Redazione RHC : 1 Dicembre 2023 06:44
La scorsa settimana, OpenAI ha annunciato il ritorno di Sam Altman come CEO. Alla luce dell’evento, l’azienda ha rivelato i suoi piani futuri in una serie di lettere indirizzate ai dipendenti e al pubblico. Un aspetto importante dei piani dell’azienda è la nomina di un osservatore di Microsoft nel consiglio di amministrazione senza diritto di voto.
Sam Altman ha espresso gratitudine a tutti coloro che hanno sostenuto il suo ritorno e ha notato che non c’erano rancori nei confronti di coloro che erano contrari. Ha anche ringraziato i partner e gli utenti, sottolineando che durante il periodo di sconvolgimenti gestionali, nessun cliente ha lasciato l’organizzazione.
L’amministratore delegato ha inoltre delineato una serie di priorità e strategie per l’ulteriore sviluppo dell’azienda:
CALL FOR SPONSOR - Sponsorizza l'ottavo episodio della serie Betti-RHC
Sei un'azienda innovativa, che crede nella diffusione di concetti attraverso metodi "non convenzionali"?
Conosci il nostro corso sul cybersecurity awareness a fumetti?
Red Hot Cyber sta ricercando un nuovo sponsor per una nuova puntata del fumetto Betti-RHC mentre il team è impegnato a realizzare 3 nuovi episodi che ci sono stati commissionati.
Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]
L’attuale consiglio di amministrazione, che comprende il presidente Bret Taylor, l’ex segretario al Tesoro Larry Summers e il CEO di Quora Adam D’Angelo, solleva interrogativi sulla diversità nel consiglio. Il consiglio precedente comprendeva il capo scienziato Ilya Sutskever, Adam D’Angelo, l’ex CEO di GeoSim Systems Tasha McCauley e il direttore della strategia presso il Centro per la sicurezza e le tecnologie emergenti di Georgetown Helen Toner.
Non è ancora chiaro quanti amministratori saranno nominati e che tipo di cambiamenti prevede Altman nella struttura gestionale. La questione della divulgazione pubblica dei risultati del riesame della direzione rimane poco chiara, soprattutto alla luce delle voci secondo cui Altman sarebbe stato licenziato a causa della mancata divulgazione di ricerche rischiose nel campo dell’intelligenza artificiale.
Dato il ruolo chiave di OpenAI nel futuro dell’intelligenza artificiale, le questioni di trasparenza e apertura sembrano particolarmente urgenti. Forse un osservatore di Microsoft può fornire input su questo aspetto del lavoro del consiglio.
Sviluppare agenti di intelligenza artificiale in grado di individuare vulnerabilità in sistemi complessi è ancora un compito impegnativo che richiede molto lavoro manuale. Tuttavia, tali age...
L’azienda cinese Kaiwa Technology, con sede a Guangzhou, ha annunciato l’intenzione di creare il primo “utero robotico” al mondo entro il 2026: una macchina umanoide con un...
Uno strumento Microsoft Web Deploy presenta una falla critica di sicurezza, potenzialmente sfruttata da aggressori autenticati per eseguire codice sui sistemi coinvolti. Si tratta del bug monitorato c...
Secondo quanto riportato dai media, le autorità statunitensi starebbero segretamente inserendo dispositivi di localizzazione in lotti di chip che potrebbero essere dirottati illegalmente verso la...
Una nuova campagna malware per Android sta prendendo di mira i clienti bancari in Brasile, India e Sud-est asiatico, combinando frodi contactless NFC, intercettazione delle chiamate e sfruttamento del...