Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Le Patch di Microsoft presto Senza Riavvio Ma a Pagamento. La sicurezza si paga 1,50$ a core

Redazione RHC : 30 Aprile 2025 10:26

Come riportato il 14 aprile, Microsoft era al lavoro su una nuova tecnologia chiamata hotpatching, progettata per rivoluzionare il modo in cui vengono gestiti gli aggiornamenti di sicurezza nei sistemi Windows. L’obiettivo è ambizioso: eliminare la necessità di riavviare il sistema operativo dopo l’installazione delle patch.

Il meccanismo del hotpatching consente infatti di applicare le correzioni di sicurezza in background, intervenendo direttamente sul codice già caricato in memoria e attivo nei processi in esecuzione. In altre parole, il sistema resta operativo e disponibile durante l’aggiornamento, riducendo al minimo le interruzioni e migliorando la continuità dei servizi, soprattutto in ambienti aziendali e mission-critical.

Inizialmente, la funzione sarà disponibile solo per una specifica versione di Windows 11: Enterprise 24H2, su dispositivi con CPU x64 (AMD/Intel) e gestiti tramite Microsoft Intune. Intanto, Janine Patrick e Artem Pronichkin di Microsoft hanno confermato che hotpatching per Windows Server 2025 uscirà dalla fase di anteprima il 1° luglio.


Vuoi diventare un esperto del Dark Web e della Cyber Threat Intelligence (CTI)?
Stiamo per avviare il corso intermedio in modalità "Live Class", previsto per febbraio.
A differenza dei corsi in e-learning, disponibili online sulla nostra piattaforma con lezioni pre-registrate, i corsi in Live Class offrono un’esperienza formativa interattiva e coinvolgente.
Condotti dal professor Pietro Melillo, le lezioni si svolgono online in tempo reale, permettendo ai partecipanti di interagire direttamente con il docente e approfondire i contenuti in modo personalizzato. Questi corsi, ideali per aziende, consentono di sviluppare competenze mirate, affrontare casi pratici e personalizzare il percorso formativo in base alle esigenze specifiche del team, garantendo un apprendimento efficace e immediatamente applicabile.

Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]



Supporta RHC attraverso:
  • L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  • Ascoltando i nostri Podcast
  • Seguendo RHC su WhatsApp
  • Seguendo RHC su Telegram
  • Scarica gratuitamente "Dark Mirror", il report sul ransomware di Dark Lab


  • Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.


    Secondo Microsoft, questa tecnologia porterà vantaggi concreti al processo di aggiornamento. Il primo: meno riavvii richiesti, quindi maggiore disponibilità dei sistemi. Le patch saranno più leggere e veloci da installare, e grazie all’integrazione con Azure Update Manager, l’intero processo sarà semplificato. Un altro punto cruciale è la riduzione delle “finestre di vulnerabilitàovvero il tempo in cui un sistema resta esposto tra la scoperta della falla e il riavvio post-aggiornamento. Questo è fondamentale, soprattutto quando un amministratore tende a posticipare l’applicazione delle patch.

    Tuttavia, c’è un aspetto che ha già sollevato discussioni: dal 1° luglio, hotpatching per Windows Server 2025 sarà disponibile solo tramite abbonamento. Chi sarà coinvolto da questo nuovo modello a pagamento? Per poter usare gli aggiornamenti hotpatch senza dover riavviare, Microsoft ha specificato che sarà necessario disporre di Windows Server 2025 Standard o Datacenter, con il server collegato ad Azure Arc. Il dettaglio più controverso è che sarà indispensabile sottoscrivere un abbonamento al servizio Hotpatch.

    Attualmente, la funzione è gratuita solo su Windows Server Datacenter: Azure Edition. Per le altre versioni, invece, si passerà a un costo di 1,50 dollari al mese per core di CPU. Sì, proprio così: il prezzo è calcolato per ogni core.

    Microsoft ha precisato che, anche con l’hotpatching attivo, saranno comunque richiesti circa quattro riavvii all’anno per aggiornamenti principali, ma il vantaggio è la riduzione del carico legato al tradizionale Patch Tuesday.

    Sta agli utenti valutare se questo nuovo servizio valga il costo, dato che rimane opzionale.

    Redazione
    La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

    Lista degli articoli

    Articoli in evidenza

    QNAP rilascia patch di sicurezza per vulnerabilità critiche nei sistemi VioStor NVR
    Di Redazione RHC - 01/09/2025

    La società QNAP Systems ha provveduto al rilascio di aggiornamenti di sicurezza al fine di eliminare varie vulnerabilità presenti nel firmware QVR dei sistemi VioStor Network Video Recorder (NVR). I...

    Ma quale attacco Hacker! L’aereo di Ursula Von Der Leyen vittima di Electronic War (EW)
    Di Redazione RHC - 01/09/2025

    Un episodio inquietante di guerra elettronica (Electronic War, EW) ha coinvolto direttamente la presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen. Durante l’avvicinamento all’aeroporto di...

    Falla critica in Linux: scoperta vulnerabilità con CVSS 8.5 nel demone UDisks
    Di Redazione RHC - 01/09/2025

    Una falla critica nella sicurezza del demone Linux UDisks è stata rilevata recentemente, che consente a potenziali malintenzionati senza privilegi di accedere a file appartenenti ad utenti con privil...

    LilyGO T-Embed CC1101 e Bruce Firmware, la community rende possibile lo studio dei Rolling Code
    Di Diego Bentivoglio - 01/09/2025

    La ricerca sulla sicurezza delle radiofrequenze non si ferma mai. Negli ultimi anni abbiamo visto nascere strumenti sempre più accessibili che hanno portato il mondo dell’hacking RF anche fuori dai...

    Stangata da 167 milioni: WhatsApp vince la causa contro NSO e il suo spyware Pegasus
    Di Redazione RHC - 01/09/2025

    In un’importante novità legale è alle porte. Un tribunale statunitense ha ordinato al gruppo NSO, noto produttore di spyware, di pagare 167 milioni di dollari a WhatsApp. Questa sentenza è la con...