Redazione RHC : 18 Novembre 2023 12:15
Gli scienziati del Massachusetts Institute of Technology (MIT) hanno sviluppato un monitor a ultrasuoni indossabile che può essere utilizzato come un cerotto e può visualizzare gli organi interni senza l’uso di strumenti medici. Secondo Kanan Dagdeviren, professore associato al MIT Media Lab e autore senior dello studio, la tecnologia è universale e può essere utilizzata non solo per la vescica, ma anche per qualsiasi tessuto profondo del corpo. È una piattaforma innovativa in grado di identificare e caratterizzare molte malattie.
I ricercatori hanno deciso di iniziare testando il cerotto sulla vescica. La decisione di concentrarsi su questo organo è stata presa in parte perché al fratello minore di Dagdeviren era stato recentemente diagnosticato un cancro al rene e, dopo aver asportato uno dei suoi reni, non era in grado di svuotare completamente la vescica. Dagdeviren si è chiesto se le persone con problemi ai reni o alla vescica potrebbero trarre beneficio da un monitor a ultrasuoni che indicherebbe la quantità di liquido nella vescica.
Il nuovo dispositivo indossabile è costituito da un cerotto in gomma siliconica flessibile e morbido al tatto, su cui sono incorporati cinque array di ultrasuoni disposti a forma di croce. Sono creati da un nuovo materiale piezoelettrico. Realizzato in polimero, il cerotto aderisce naturalmente alla pelle e viene facilmente tenuto in posizione dagli indumenti.
Iscriviti GRATIS alla RHC Conference 2025 (Venerdì 9 maggio 2025)
Il giorno Venerdì 9 maggio 2025 presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà
la RHC Conference 2025. Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico.
La giornata inizierà alle 9:30 (con accoglienza dalle 9:00) e sarà interamente dedicata alla RHC Conference, un evento di spicco nel campo della sicurezza informatica. Il programma prevede un panel con ospiti istituzionali che si terrà all’inizio della conferenza. Successivamente, numerosi interventi di esperti nazionali nel campo della sicurezza informatica si susseguiranno sul palco fino alle ore 19:00 circa, quando termineranno le sessioni. Prima del termine della conferenza, ci sarà la premiazione dei vincitori della Capture The Flag prevista per le ore 18:00.
Potete iscrivervi gratuitamente all'evento utilizzando questo link.
Per ulteriori informazioni, scrivi a [email protected] oppure su Whatsapp al 379 163 8765
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
In ulteriori test, gli scienziati hanno dimostrato che il nuovo cerotto potrebbe registrare immagini paragonabili a quelle ottenute utilizzando una sonda ecografica tradizionale. Hanno partecipato agli studi venti persone con diversi indici di massa corporea. Le vesciche dei partecipanti sono state fotografate prima quando erano piene, poi parzialmente vuote e infine completamente vuote. Il nuovo cerotto ha mostrato un’elevata qualità dell’immagine paragonabile a quella ottenuta utilizzando gli ultrasuoni tradizionali e gli array di ultrasuoni hanno funzionato efficacemente su tutti i partecipanti, indipendentemente dal loro indice di massa corporea.
Le immagini sono state visualizzate utilizzando lo stesso tipo di macchina ad ultrasuoni utilizzata nei centri medici. Tuttavia, un team del MIT sta attualmente sviluppando un piccolo dispositivo portatile, simile a uno smartphone, per visualizzare le foto. “Per immaginare qualsiasi organo che dobbiamo studiare, torniamo al primo passaggio, selezioniamo i materiali appropriati, sviluppiamo il design corretto del dispositivo e quindi produciamo tutto di conseguenza”, ha detto Dagdeviren.
Il team del MIT prevede inoltre di creare strumenti di imaging ecografico che potrebbero essere utilizzati per studiare altri organi umani, tra cui fegato, pancreas e ovaie. Lo studio è stato pubblicato sulla rivista Nature Electronics.
“La protezione dei diritti di bambini e adolescenti rappresenta una priorità per la Polizia di Stato e richiede un’attenta valutazione delle minacce emergenti, l’impiego di t...
Nel vasto arsenale del cybercrimine, una categoria di malware continua ad evolversi con una velocità e una precisione quasi industriale: gli information stealer. Questi strumenti, nati inizialmen...
Sabato 3 maggio, un post pubblicato su un canale Telegram legato al gruppo “Mr Hamza” ha rivendicato un cyberattacco ai danni del Ministero della Difesa italiano. Il messaggio, scritto i...
Microsoft ha confermato che il protocollo RDP (Remote Desktop Protocol) consente l’accesso ai sistemi Windows anche utilizzando password già modificate o revocate. L’azienda ha chia...
Una nuova campagna di phishing sta circolando in queste ore con un obiettivo ben preciso: spaventare le vittime con la minaccia di una multa stradale imminente e gonfiata, apparentemente proveniente d...
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006