Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

L’ecografo lo porterai sempre con te con i cerotti ad ultrasuoni indossabili del MIT

Redazione RHC : 18 Novembre 2023 12:15

Gli scienziati del Massachusetts Institute of Technology (MIT) hanno sviluppato un monitor a ultrasuoni indossabile che può essere utilizzato come un cerotto e può visualizzare gli organi interni senza l’uso di strumenti medici. Secondo Kanan Dagdeviren, professore associato al MIT Media Lab e autore senior dello studio, la tecnologia è universale e può essere utilizzata non solo per la vescica, ma anche per qualsiasi tessuto profondo del corpo. È una piattaforma innovativa in grado di identificare e caratterizzare molte malattie.

I ricercatori hanno deciso di iniziare testando il cerotto sulla vescica. La decisione di concentrarsi su questo organo è stata presa in parte perché al fratello minore di Dagdeviren era stato recentemente diagnosticato un cancro al rene e, dopo aver asportato uno dei suoi reni, non era in grado di svuotare completamente la vescica. Dagdeviren si è chiesto se le persone con problemi ai reni o alla vescica potrebbero trarre beneficio da un monitor a ultrasuoni che indicherebbe la quantità di liquido nella vescica.

Il nuovo dispositivo indossabile è costituito da un cerotto in gomma siliconica flessibile e morbido al tatto, su cui sono incorporati cinque array di ultrasuoni disposti a forma di croce. Sono creati da un nuovo materiale piezoelettrico. Realizzato in polimero, il cerotto aderisce naturalmente alla pelle e viene facilmente tenuto in posizione dagli indumenti.


Scarica Gratuitamente Byte The Silence, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

«Il cyberbullismo è una delle minacce più insidiose e silenziose che colpiscono i nostri ragazzi. Non si tratta di semplici "bravate online", ma di veri e propri atti di violenza digitale, capaci di lasciare ferite profonde e spesso irreversibili nell’animo delle vittime. Non possiamo più permetterci di chiudere gli occhi». Così si apre la prefazione del fumetto di Massimiliano Brolli, fondatore di Red Hot Cyber, un’opera che affronta con sensibilità e realismo uno dei temi più urgenti della nostra epoca. Distribuito gratuitamente, questo fumetto nasce con l'obiettivo di sensibilizzare e informare. È uno strumento pensato per scuole, insegnanti, genitori e vittime, ma anche per chi, per qualsiasi ragione, si è ritrovato nel ruolo del bullo, affinché possa comprendere, riflettere e cambiare. Con la speranza che venga letto, condiviso e discusso, Red Hot Cyber è orgogliosa di offrire un contributo concreto per costruire una cultura digitale più consapevole, empatica e sicura.

Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]



Supporta RHC attraverso:
L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
Ascoltando i nostri Podcast
Seguendo RHC su WhatsApp
Seguendo RHC su Telegram
Scarica gratuitamente "Dark Mirror", il report sul ransomware di Dark Lab


Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.


In ulteriori test, gli scienziati hanno dimostrato che il nuovo cerotto potrebbe registrare immagini paragonabili a quelle ottenute utilizzando una sonda ecografica tradizionale. Hanno partecipato agli studi venti persone con diversi indici di massa corporea. Le vesciche dei partecipanti sono state fotografate prima quando erano piene, poi parzialmente vuote e infine completamente vuote. Il nuovo cerotto ha mostrato un’elevata qualità dell’immagine paragonabile a quella ottenuta utilizzando gli ultrasuoni tradizionali e gli array di ultrasuoni hanno funzionato efficacemente su tutti i partecipanti, indipendentemente dal loro indice di massa corporea.

Le immagini sono state visualizzate utilizzando lo stesso tipo di macchina ad ultrasuoni utilizzata nei centri medici. Tuttavia, un team del MIT sta attualmente sviluppando un piccolo dispositivo portatile, simile a uno smartphone, per visualizzare le foto. “Per immaginare qualsiasi organo che dobbiamo studiare, torniamo al primo passaggio, selezioniamo i materiali appropriati, sviluppiamo il design corretto del dispositivo e quindi produciamo tutto di conseguenza”, ha detto Dagdeviren.

Il team del MIT prevede inoltre di creare strumenti di imaging ecografico che potrebbero essere utilizzati per studiare altri organi umani, tra cui fegato, pancreas e ovaie. Lo studio è stato pubblicato sulla rivista Nature Electronics.

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

I Padri Fondatori della Community Hacker
Di Massimiliano Brolli - 06/09/2025

La cultura hacker è nata grazie all’informatico Richard Greenblatt e al matematico Bill Gosper del Massachusetts Institute of Technology (MIT). Tutto è iniziato nel famoso Tech Model Railroad Club...

38 milioni di Numeri di telefono di Italiani in vendita nel Dark Web. E’ che Smishing Sia!
Di Redazione RHC - 06/09/2025

Sette italiani su dieci hanno il proprio numero di telefono incluso in questa banca dati. Ma cosa significa attualmente disporre di un tale quantitativo di numeri telefonici concentrati all’interno ...

Se Flash è morto, ecco a voi l’SVG Assassino! Il phishing 2.0 è in alta definizione
Di Redazione RHC - 05/09/2025

I criminali informatici hanno lanciato una nuova ondata di attacchi che utilizzano file SVG per distribuire pagine di phishing. Gli esperti di VirusTotal hanno segnalato che gli aggressori si spaccian...

Supercomputer: l’Italia al sesto e decimo posto nella classifica TOP500 del 2025
Di Redazione RHC - 05/09/2025

Il mondo dei supercomputer è entrato nell’era dell’exascale computing. La classifica TOP500 di giugno per il 2025 ha registrato tre sistemi americani ai vertici, un debutto clamoroso dall’Europ...

16 miliardi di credenziali rubate da Apple, Meta e Google in vendita per 121.000 dollari
Di Redazione RHC - 05/09/2025

Il team di Darklab, la community di esperti di threat intelligence di Red Hot Cyber, ha individuato un annuncio sul marketplace del dark web “Tor Amazon”, l’analogo criminale del celebre e-comme...