Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
Banner Desktop
Fortinet 320x100px
Continua l’Emergenza al Sito Web delle Emergenze Europeo 112.gov.it!

Continua l’Emergenza al Sito Web delle Emergenze Europeo 112.gov.it!

Redazione RHC : 24 Ottobre 2024 08:21

Da quasi 24 ore, il sito ufficiale 112.gov.it, dedicato al numero unico di emergenza europeo, è inaccessibile. La causa è legata a un problema con un certificato SSL scaduto, un aspetto che mette in evidenza come anche i sistemi critici possano essere vulnerabili a errori di gestione tecnica.

Ricordiamo che il 112 o centododici, è ufficialmente il numero unico di emergenza europeo (NUE), è il numero telefonico per contattare i servizi di emergenza all’interno dell’Unione europea, attivo (almeno parzialmente) in tutti gli Stati dell’UE.

Questo caso ricorda episodi analoghi, come il recente blocco del servizio di emergenza 112 in Italia, anch’esso dovuto a certificati non aggiornati, come riportato in un articolo di Red Hot Cyber.


RHC0002 CTIP Corso Dark Web Cyber Threat Intelligence

Vuoi diventare un esperto del Dark Web e della Cyber Threat Intelligence (CTI)?
Stiamo per avviare il corso intermedio in modalità "Live Class" del corso "Dark Web & Cyber Threat Intelligence". 
A differenza dei corsi in e-learning, disponibili online sulla nostra piattaforma con lezioni pre-registrate, i corsi in Live Class offrono un’esperienza formativa interattiva e coinvolgente.  
Condotti dal professor Pietro Melillo, le lezioni si svolgono online in tempo reale, permettendo ai partecipanti di interagire direttamente con il docente e approfondire i contenuti in modo personalizzato.
Questi corsi, ideali per aziende, consentono di sviluppare competenze mirate, affrontare casi pratici e personalizzare il percorso formativo in base alle esigenze specifiche del team, garantendo un apprendimento efficace e immediatamente applicabile. 
Guarda subito l'anteprima gratuita del corso su academy.redhotcyber.com
Contattaci per ulteriori informazioni tramite WhatsApp al 375 593 1011 oppure scrivi a [email protected]


Supporta Red Hot Cyber attraverso: 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.

Attualmente, il sito 112.gov.it risulta ancora non disponibile, ma il certificato presentato è cambiato nelle ultime ore.

Nonostante la data di emissione rimanga la stessa, lunedì 23 ottobre 2023 alle 10:05:05, come ci riporta in redazione Edoardo Amitrano, il thumbprint del certificato è diverso. Questo nuovo certificato non è stato emesso dalla Certificate Authority R3 di Let’s Encrypt, ma risulta essere un certificato self-signed, ovvero firmato localmente e non da un’autorità di certificazione pubblica.

Il precedente certificato emesso dalla R3 può essere visionato qui: https://crt.sh/?id=10870364701.

Un altro dettaglio interessante riguarda il campo CN (Common Name) del nuovo certificato, che potrebbe rivelare il serial number di un apparato di rete Fortigate, identificato come FG1K2DT918801630.

È possibile che, nel tentativo di ripristinare l’operatività del sito, sia stato caricato un certificato self signed in attesa del rilascio dell’originale da R3, esponendo involontariamente queste informazioni. Sebbene non sembri costituire una vulnerabilità di sicurezza significativa, resta comunque un’informazione potenzialmente sensibile, indice di una gestione non ottimale del ripristino.

Gestione dei certificati web: l’importanza di un approccio rigoroso

La gestione dei certificati SSL/TLS è un aspetto cruciale per la sicurezza e l’affidabilità di un sito web, soprattutto per piattaforme critiche come 112.gov.it, che gestiscono servizi essenziali come il numero unico di emergenza. Un certificato scaduto può portare a interruzioni dei servizi e compromettere la fiducia degli utenti, oltre a esporre il sistema a potenziali attacchi.

Per evitare episodi come quello che ha coinvolto il sito del 112, è fondamentale adottare un approccio rigoroso alla gestione dei certificati. Ecco alcune best practices per garantire una corretta gestione dei certificati web:

  1. Monitoraggio automatico della scadenza dei certificati: Utilizzare strumenti che monitorano costantemente i certificati e inviano notifiche automatiche prima della loro scadenza. In questo modo, si può intervenire per tempo senza rischio di downtime imprevisti.
  2. Automatizzazione del rinnovo: Integrare soluzioni che supportano il rinnovo automatico dei certificati. Questo processo riduce al minimo l’intervento umano e il rischio di errori, garantendo che i certificati siano sempre aggiornati.
  3. Verifica rigorosa dei certificati utilizzati: Assicurarsi che i certificati installati siano quelli corretti e validi. L’uso accidentale di certificati self-signed o errati può esporre informazioni sensibili e compromettere la sicurezza del sistema.
  4. Documentazione e audit periodici: Tenere una documentazione aggiornata di tutti i certificati in uso, comprese le date di scadenza e le CA di emissione, e condurre audit regolari per verificare che tutto sia conforme agli standard di sicurezza.
  5. Implementazione di certificati con chiavi robuste: Utilizzare certificati che seguono le ultime raccomandazioni di sicurezza, come chiavi crittografiche con lunghezza sufficiente (ad esempio RSA a 2048 bit o superiore) e algoritmi di hashing sicuri come SHA-256.
  6. Certificati wildcard o SAN (Subject Alternative Name): Per semplificare la gestione di più domini o sottodomini, l’uso di certificati wildcard o SAN può ridurre il numero di certificati da gestire, mantenendo un alto livello di sicurezza.

Adottando queste pratiche, è possibile evitare interruzioni prolungate dei servizi web e garantire un livello adeguato di sicurezza per i siti critici.

  • 112
  • governo
  • italia
  • numero emergenze
  • pubblica amministrazione
Immagine del sitoRedazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Immagine del sito
L’Europa si ribella: “Basta Microsoft”. Il Parlamento punta alla sovranità tecnologica
Di Redazione RHC - 26/11/2025

Un gruppo di membri del Parlamento europeo hanno chiesto di abbandonare l’uso interno dei prodotti Microsoft e di passare a soluzioni europee. La loro iniziativa nasce dalle crescenti preoccupazioni...

Immagine del sito
Shakerati Anonimi: la storia di Marco e il “prezzo” della Fiducia
Di Redazione RHC - 26/11/2025

Ciao a tutti… mi chiamo Marco, ho 37 anni e lavoro come impiegata amministrativa in uno studio commerciale. È la prima volta che parlo davanti a tutti voi e sono un pò emozionato … e vi assicuro...

Immagine del sito
Gli USA puntano tutto sulla “scienza automatica”. Al via la Missione Genesis: più AI e meno persone
Di Redazione RHC - 26/11/2025

Il presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha firmato un ordine esecutivo, “Launching the Genesis Mission”, che avvia un programma nazionale per l’utilizzo dell’intelligenza artificiale nell...

Immagine del sito
Inviare un’email a un destinatario sbagliato, è da considerarsi data breach?
Di Stefano Gazzella - 25/11/2025

Piaccia o meno, l’invio di un’email a un destinatario errato costituisce una violazione di dati personali secondo il GDPR. Ovviamente, questo vale se l’email contiene dati personali o se altrime...

Immagine del sito
5.000 utenti italiani “freschi” in vendita nelle underground. Scopriamo di cosa si tratta
Di Redazione RHC - 25/11/2025

Nel gergo dei forum underground e dei marketplace del cybercrime, il termine combo indica un insieme di credenziali rubate composto da coppie del tipo email:password. Non si tratta di semplici elenchi...