Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca
Red Hot Cyber Academy

L’Exchange DEFI KyberSwap derubato di 46 milioni di dollari da un hacker, offre il 10% per la restituzione del maltolto

Redazione RHC : 15 Dicembre 2023 16:42

KyberSwap, un exchange decentralizzato, ha fatto una mossa coraggiosa in risposta al furto di 46 milioni di dollari, offrendo una taglia del 10% all’hacker che è riuscito a fuggire con i fondi. L’exchange chiede che il 90% del bottino rubato venga restituito entro una scadenza specificata nel tentativo di negoziare un compromesso.

La situazione si è verificata il 22 novembre, quando gli utenti di KyberSwap sono stati avvisati che la soluzione di liquidità dell’exchange, KyberSwap Elastic, era stata compromessa. Di conseguenza, agli utenti è stato consigliato di ritirare i propri fondi

Secondo quanto riferito, l’hacker ha rubato circa 20 milioni di dollari in Wrapped Ether (wETH), 7 milioni di dollari in Wrapped Ether (wstETH) e 4 milioni di dollari in token Arbitrum (ARB). Inoltre, l’hacker è riuscito a spostare i fondi rubati su più catene, tra cui Arbitrum, Optimism, Polygon e Base.


PARTE LA PROMO ESTATE -40%

RedHotCyber Academy lancia una promozione esclusiva e a tempo limitato per chi vuole investire nella propria crescita professionale nel mondo della tecnologia e della cybersecurity!

Approfitta del 40% di sconto sull’acquisto congiunto di 3 corsi da te scelti dalla nostra Academy. Ad esempio potresti fare un percorso formativo includendo Cyber Threat intelligence + NIS2 + Criptovalute con lo sconto del 40%. Tutto questo lo potrai fruire, dove e quando vuoi e con la massima flessibilità, grazie a lezioni di massimo 30 minuti ciascuna.

Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]


Supporta RHC attraverso:
  • L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  • Ascoltando i nostri Podcast
  • Seguendo RHC su WhatsApp
  • Seguendo RHC su Telegram
  • Scarica gratuitamente "Dark Mirror", il report sul ransomware di Dark Lab


  • Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.


    L’hacker di KyberSwap ha condiviso la sua disponibilità a negoziare un compromesso.

    Con una svolta sorprendente degli eventi, l’hacker ha espresso la volontà di negoziare un compromesso, portando il team di KyberSwap a rispondere offrendo una taglia del 10% per la restituzione dei fondi rubati. Questa mossa indica che l’exchange è disposto a dialogare con l’hacker nel tentativo di recuperare la maggior parte dei beni rubati.

    La natura ad alto rischio di questa situazione ha attirato un’attenzione significativa all’interno della comunità delle criptovalute, con molti che monitorano da vicino l’avanzamento delle negoziazioni tra KyberSwap e l’hacker. L’esito di questo incidente potrebbe avere implicazioni di vasta portata per il più ampio settore della finanza decentralizzata (DeFi), oltre a influenzare le risposte future a simili violazioni della sicurezza.

    Nel frattempo, l’incidente serve da forte promemoria dei rischi connessi alla partecipazione al mondo in rapida evoluzione della DeFi. Sebbene gli scambi decentralizzati offrano numerosi vantaggi, tra cui una maggiore privacy e un maggiore controllo sulle risorse finanziarie, pongono anche sfide di sicurezza uniche che richiedono soluzioni solide.

    Con l’avvicinarsi della scadenza per la restituzione dei fondi rubati, tutti gli occhi saranno puntati su KyberSwap e sull’hacker mentre si svolgono le trattative. La comunità delle criptovalute sarà ansiosa di vedere se sarà possibile raggiungere un compromesso e quale impatto avrà questo incidente sulle future misure di sicurezza implementate dagli scambi decentralizzati.

    Nel contesto più ampio del mercato delle criptovalute, l’incidente potrebbe anche indurre a una rivalutazione delle strategie di gestione del rischio tra i partecipanti al mercato. Mentre il settore continua a maturare, situazioni come questa influenzeranno senza dubbio lo sviluppo di nuovi protocolli di sicurezza e migliori pratiche per la salvaguardia delle risorse digitali.

    Resta da vedere se la ricompensa offerta da KyberSwap porterà alla restituzione dei fondi rubati o segnerà l’inizio di un lungo processo di negoziazione

    Redazione
    La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

    Lista degli articoli

    Articoli in evidenza

    QNAP rilascia patch di sicurezza per vulnerabilità critiche nei sistemi VioStor NVR
    Di Redazione RHC - 01/09/2025

    La società QNAP Systems ha provveduto al rilascio di aggiornamenti di sicurezza al fine di eliminare varie vulnerabilità presenti nel firmware QVR dei sistemi VioStor Network Video Recorder (NVR). I...

    Ma quale attacco Hacker! L’aereo di Ursula Von Der Leyen vittima di Electronic War (EW)
    Di Redazione RHC - 01/09/2025

    Un episodio inquietante di guerra elettronica (Electronic War, EW) ha coinvolto direttamente la presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen. Durante l’avvicinamento all’aeroporto di...

    Falla critica in Linux: scoperta vulnerabilità con CVSS 8.5 nel demone UDisks
    Di Redazione RHC - 01/09/2025

    Una falla critica nella sicurezza del demone Linux UDisks è stata rilevata recentemente, che consente a potenziali malintenzionati senza privilegi di accedere a file appartenenti ad utenti con privil...

    LilyGO T-Embed CC1101 e Bruce Firmware, la community rende possibile lo studio dei Rolling Code
    Di Diego Bentivoglio - 01/09/2025

    La ricerca sulla sicurezza delle radiofrequenze non si ferma mai. Negli ultimi anni abbiamo visto nascere strumenti sempre più accessibili che hanno portato il mondo dell’hacking RF anche fuori dai...

    Stangata da 167 milioni: WhatsApp vince la causa contro NSO e il suo spyware Pegasus
    Di Redazione RHC - 01/09/2025

    In un’importante novità legale è alle porte. Un tribunale statunitense ha ordinato al gruppo NSO, noto produttore di spyware, di pagare 167 milioni di dollari a WhatsApp. Questa sentenza è la con...