Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

L’Exchange DEFI KyberSwap derubato di 46 milioni di dollari da un hacker, offre il 10% per la restituzione del maltolto

Redazione RHC : 15 Dicembre 2023 16:42

KyberSwap, un exchange decentralizzato, ha fatto una mossa coraggiosa in risposta al furto di 46 milioni di dollari, offrendo una taglia del 10% all’hacker che è riuscito a fuggire con i fondi. L’exchange chiede che il 90% del bottino rubato venga restituito entro una scadenza specificata nel tentativo di negoziare un compromesso.

La situazione si è verificata il 22 novembre, quando gli utenti di KyberSwap sono stati avvisati che la soluzione di liquidità dell’exchange, KyberSwap Elastic, era stata compromessa. Di conseguenza, agli utenti è stato consigliato di ritirare i propri fondi

Secondo quanto riferito, l’hacker ha rubato circa 20 milioni di dollari in Wrapped Ether (wETH), 7 milioni di dollari in Wrapped Ether (wstETH) e 4 milioni di dollari in token Arbitrum (ARB). Inoltre, l’hacker è riuscito a spostare i fondi rubati su più catene, tra cui Arbitrum, Optimism, Polygon e Base.

Scarica Gratuitamente Byte The Silence, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

"Il cyberbullismo è una delle minacce più insidiose e silenziose che colpiscono i nostri ragazzi. Non si tratta di semplici "bravate online", ma di veri e propri atti di violenza digitale, capaci di lasciare ferite profonde e spesso irreversibili nell’animo delle vittime. 
Non possiamo più permetterci di chiudere gli occhi". Così si apre la prefazione del fumetto di Massimiliano Brolli, fondatore di Red Hot Cyber, un’opera che affronta con sensibilità e realismo uno dei temi più urgenti della nostra epoca.
 Distribuito gratuitamente, questo fumetto nasce con l'obiettivo di sensibilizzare e informare. È uno strumento pensato per scuole, insegnanti, genitori e vittime, ma anche per chi, per qualsiasi ragione, si è ritrovato nel ruolo del bullo, affinché possa comprendere, riflettere e cambiare. 
Con la speranza che venga letto, condiviso e discusso, Red Hot Cyber è orgogliosa di offrire un contributo concreto per costruire una cultura digitale più consapevole, empatica e sicura. Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]



Supporta RHC attraverso:
 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.
 

L’hacker di KyberSwap ha condiviso la sua disponibilità a negoziare un compromesso.

Con una svolta sorprendente degli eventi, l’hacker ha espresso la volontà di negoziare un compromesso, portando il team di KyberSwap a rispondere offrendo una taglia del 10% per la restituzione dei fondi rubati. Questa mossa indica che l’exchange è disposto a dialogare con l’hacker nel tentativo di recuperare la maggior parte dei beni rubati.

La natura ad alto rischio di questa situazione ha attirato un’attenzione significativa all’interno della comunità delle criptovalute, con molti che monitorano da vicino l’avanzamento delle negoziazioni tra KyberSwap e l’hacker. L’esito di questo incidente potrebbe avere implicazioni di vasta portata per il più ampio settore della finanza decentralizzata (DeFi), oltre a influenzare le risposte future a simili violazioni della sicurezza.

Nel frattempo, l’incidente serve da forte promemoria dei rischi connessi alla partecipazione al mondo in rapida evoluzione della DeFi. Sebbene gli scambi decentralizzati offrano numerosi vantaggi, tra cui una maggiore privacy e un maggiore controllo sulle risorse finanziarie, pongono anche sfide di sicurezza uniche che richiedono soluzioni solide.

Con l’avvicinarsi della scadenza per la restituzione dei fondi rubati, tutti gli occhi saranno puntati su KyberSwap e sull’hacker mentre si svolgono le trattative. La comunità delle criptovalute sarà ansiosa di vedere se sarà possibile raggiungere un compromesso e quale impatto avrà questo incidente sulle future misure di sicurezza implementate dagli scambi decentralizzati.

Nel contesto più ampio del mercato delle criptovalute, l’incidente potrebbe anche indurre a una rivalutazione delle strategie di gestione del rischio tra i partecipanti al mercato. Mentre il settore continua a maturare, situazioni come questa influenzeranno senza dubbio lo sviluppo di nuovi protocolli di sicurezza e migliori pratiche per la salvaguardia delle risorse digitali.

Resta da vedere se la ricompensa offerta da KyberSwap porterà alla restituzione dei fondi rubati o segnerà l’inizio di un lungo processo di negoziazione

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Quando l’hacker si ferma al pub! Tokyo a secco di birra Asahi per un attacco informatico
Di Redazione RHC - 03/10/2025

Lunedì scorso, Asahi Group, il più grande produttore giapponese di birra, whisky e bevande analcoliche, ha sospeso temporaneamente le sue operazioni in Giappone a seguito di un attacco informatico c...

Criminal Hacker contro Anziani! Arriva Datzbro: Facebook e smartphone nel mirino
Di Redazione RHC - 03/10/2025

Una nuova campagna malevola sta utilizzando Facebook come veicolo per diffondere Datzbro, un malware Android che combina le caratteristiche di un trojan bancario con quelle di uno spyware. L’allarme...

Oltre lo schermo: l’evento della Polizia Postale per una vita sana oltre i social
Di Marcello Filacchioni - 03/10/2025

La Community di Red Hot Cyber ha avuto l’opportunità di partecipare a “Oltre lo schermo”, l’importante iniziativa della Polizia Postale dedicata ai giovani del 2 ottobre, con l’obiettivo di...

Ti offrono 55.000 euro per l’accesso al tuo Account dell’ufficio. Cosa dovresti fare?
Di Redazione RHC - 03/10/2025

Il giornalista della BBC Joe Tidy si è trovato in una situazione solitamente nascosta nell’ombra della criminalità informatica. A luglio, ha ricevuto un messaggio inaspettato sull’app di messagg...

Allarme CISA: il bug Sudo colpisce Linux e Unix! Azione urgente entro il 20 ottobre
Di Redazione RHC - 03/10/2025

Il Cyberspace and Infrastructure Security Center (CISA), ha recentemente inserito la vulnerabilità critica nell’utility Sudo al suo elenco KEV (Actively Exploited Vulnerabilities ). Questo di fatto...