Redazione RHC : 26 Agosto 2023 10:08
Lunedì la 10a Corte Federale brasiliana ha emesso il verdetto sul caso di Walter Delgatti. L’hacker, arrestato nel 2019 con l’accusa di aver violato gli account Telegram di alti funzionari, è stato condannato a 20 anni di prigione.
Tra le vittime c’erano membri dell’Operazione Lava Jato, una delle campagne anti-corruzione più grandi e longeve nella storia del Paese. La decisione del tribunale è però impugnabile.
Tra le vittime figurano l’ex ministro della Giustizia Sergio Moro, l’ex ministro dell’Economia Paulo Guedes, nonché consiglieri del Consiglio nazionale dei procuratori.
Scarica Gratuitamente Byte The Silence, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber"Il cyberbullismo è una delle minacce più insidiose e silenziose che colpiscono i nostri ragazzi. Non si tratta di semplici "bravate online", ma di veri e propri atti di violenza digitale, capaci di lasciare ferite profonde e spesso irreversibili nell’animo delle vittime. Non possiamo più permetterci di chiudere gli occhi". Così si apre la prefazione del fumetto di Massimiliano Brolli, fondatore di Red Hot Cyber, un’opera che affronta con sensibilità e realismo uno dei temi più urgenti della nostra epoca. Distribuito gratuitamente, questo fumetto nasce con l'obiettivo di sensibilizzare e informare. È uno strumento pensato per scuole, insegnanti, genitori e vittime, ma anche per chi, per qualsiasi ragione, si è ritrovato nel ruolo del bullo, affinché possa comprendere, riflettere e cambiare. Con la speranza che venga letto, condiviso e discusso, Red Hot Cyber è orgogliosa di offrire un contributo concreto per costruire una cultura digitale più consapevole, empatica e sicura. Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected] ![]() Supporta RHC attraverso:
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
È noto che Delgatti intendeva vendere ai giornalisti la corrispondenza intercettata dei politici. L’autore del reato ha smentito la versione della difesa secondo cui le sue azioni erano motivate dalla “lotta per la giustizia”. “Dopo che i rappresentanti dei media si sono rifiutati di pagare per i materiali proposti, l’interesse di Delgatti a generare entrate si è indebolito”, ha spiegato la corte.
L’uomo è anche accusato di aver rubato i dati bancari di diverse vittime e di averli venduti in apposite chat room di criminali informatici.
Spesso l’hacker si spacciava per uno specialista della sicurezza bancaria e convinceva il cliente a installare sul proprio computer un aggiornamento che si rivelava essere un malware.
Questo mese Delgatti è stato arrestato dalla Polizia Federale in un altro caso di hacking nei sistemi del Consiglio Nazionale di Giustizia. Secondo l’inchiesta l’autore del reato avrebbe emesso un falso mandato d’arresto nei confronti del membro del Tribunale federale Alexander De Moraes.
La polizia sta ora indagando sul possibile coinvolgimento della deputata Carla Zambelli nel caso.
Lunedì scorso, Asahi Group, il più grande produttore giapponese di birra, whisky e bevande analcoliche, ha sospeso temporaneamente le sue operazioni in Giappone a seguito di un attacco informatico c...
Una nuova campagna malevola sta utilizzando Facebook come veicolo per diffondere Datzbro, un malware Android che combina le caratteristiche di un trojan bancario con quelle di uno spyware. L’allarme...
La Community di Red Hot Cyber ha avuto l’opportunità di partecipare a “Oltre lo schermo”, l’importante iniziativa della Polizia Postale dedicata ai giovani del 2 ottobre, con l’obiettivo di...
Il giornalista della BBC Joe Tidy si è trovato in una situazione solitamente nascosta nell’ombra della criminalità informatica. A luglio, ha ricevuto un messaggio inaspettato sull’app di messagg...
Il Cyberspace and Infrastructure Security Center (CISA), ha recentemente inserito la vulnerabilità critica nell’utility Sudo al suo elenco KEV (Actively Exploited Vulnerabilities ). Questo di fatto...