Redazione RHC : 20 Settembre 2024 08:48
A cura di Antonio Madoglio, SE Director Italy di Fortinet
Negli ultimi anni l’Intelligenza Artificiale è balzata agli onori della cronaca, suscitando la curiosità di utenti e aziende. Si tratta di un campo interdisciplinare dell’informatica che si occupa della creazione di sistemi capaci di eseguire compiti che, se svolti da esseri umani, richiederebbero intelligenza. L’obiettivo finale dell’IA è quello di sviluppare tecnologie che migliorino l’interazione uomo macchina, rendano più efficienti i processi decisionali e risolvano problemi che richiedono un alto livello di intelligenza.
L’Intelligenza Artificiale trova ampie applicazioni nella cybersecurity, può essere ad esempio utile per il rilevamento avanzato delle minacce, riducendo i falsi positivi, così come per prevedere gli attacchi informatici prima che avvengano. Ma non è tutto, l’IA può essere utilizzata per semplificare le SOC Operations.
PARTE LA PROMO ESTATE -40%
RedHotCyber Academy lancia una promozione esclusiva e a tempo limitato per chi vuole investire nella propria crescita professionale nel mondo della tecnologia e della cybersecurity!
Approfitta del 40% di sconto sull’acquisto congiunto di 3 corsi da te scelti dalla nostra Academy. Ad esempio potresti fare un percorso formativo includendo Cyber Threat intelligence + NIS2 + Criptovalute con lo sconto del 40%. Tutto questo lo potrai fruire, dove e quando vuoi e con la massima flessibilità, grazie a lezioni di massimo 30 minuti ciascuna.
Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
L’Intelligenza Artificiale generativa (abbreviata in GenAI), di cui si sente tanto parlare ultimamente, è una tipologia di IA che ha la capacità di creare contenuti di vario genere, come ad esempio immagini oppure testi, che vengono generati, da qui il nome, in base a specifiche richieste da parte degli utenti, i cosiddetti prompt.
L’IA generativa sta ridefinendo le operazioni di rete e sicurezza, supportando i professionisti dei settori IT e cyber nell’obiettivo di completare più attività in minor tempo. Fortinet si impegna per essere all’avanguardia nell’innovazione di questo ambito e con questo obiettivo ha di recente presentato un nuovo assistente GenAI, FortiAI (ex Fortinet Advisor) integrandolo nelle sue soluzioni FortiAnalyzer, FortiSIEM e FortiSOAR. Questa novità sarà d’aiuto per tutti i team che si occupano delle security operations, supportandoli nel prendere decisioni più informate e nel rispondere più rapidamente alle minacce, semplificando anche le attività più complesse.
Le funzioni di IA generativa di FortiAI supportano OpenAI e Google Bard (solo per FortiSOAR) e possono essere collegate ad altri modelli linguistici di grandi dimensioni. FortiAI aumenta l’intelligence dei «public AI-engine» con la Fortinet intelligence, i prodotti e la conoscenza di use-case specifici di Fortinet, trasformando i prompt e le risposte di GenAI per fornire agli utenti un’esperienza in-product che sia semplice ma anche calata nel contesto e in grado di fornire risultati immediatamente utilizzabili. Gli specialisti di Fortinet che si occupano di IA aggiornano continuamente il database dell’intelligence di FortiAI e i meccanismi utilizzati, in modo tale da ottimizzare le interazioni degli utenti con l’Intelligenza Artificiale e i relativi risultati.
La condivisione dei dati nel cloud è limitata alle interazioni esplicite dei clienti e le informazioni sensibili possono essere mascherate prima della condivisione. FortiAI non condivide né fornisce accesso ai dati degli utenti, né consente al motore GenAI di utilizzare i loro dati per il training; non da ultimo l’accesso a FortiAI è soggetto ai controlli standard del prodotto.
Facciamo ora una carrellata dei vari prodotti e delle rispettive implementazioni, che ben rendono l’idea delle innovazioni apportate.
FortiAnalyzer offre una visibilità senza precedenti sulle infrastrutture IT e OT. Integrandosi perfettamente con i dispositivi e le applicazioni di tutto il Fortinet Security Fabric, esso è in grado di trasformare i dati grezzi in actionable intelligence, offrendo una visione consolidata che aiuta a eliminare i colli di bottiglia operativi, rafforza le difese con insight storici e in tempo reale e consente ai team che si occupano di security di essere sempre proattivi. La nuova release di FortiAI per FortiAnalyzer consente di semplificare e ottimizzare le operazioni di rete e di sicurezza, l’analisi delle minacce, le azioni di risposta e altro ancora. Le funzioni chiave di FortAI includono rilevamento, investigation, risposta e comandi ad hoc.
FortiSOAR centralizza, standardizza e automatizza la sicurezza IT/OT e le operazioni di rete. Grazie alle ampie integrazioni tra ambienti Fortinet e multivendor, alle ricche soluzioni use-case, alle centinaia di playbook precostituiti e alle funzionalità complete di gestione SecOps, FortiSOAR costituisce la base di automazione del Security Operations Center (SOC) per le principali organizzazioni aziendali e MSSP di tutto il mondo. Le funzioni di investigation, risposta e creazione di playbook di FortiAI per FortiSOAR sono state migliorate con nuove funzioni, tra cui approfondimenti sugli avvisi, promemoria GenAI, miglioramenti della privacy, logging forense.
FortiSIEM si occupa della raccolta centralizzata di eventi IT/OT, advanced detection analytics, incident management e altre funzioni SOC di cui i team che si occupano di sicurezza possono avere bisogno. Basata sull’user and entity behavior analytics (UEBA), su un configuration management database esclusivo (CMDB) e sull’assistenza GenAI, l’intuitiva analyst experience supporta tutti gli aspetti del monitoraggio delle minacce, della risposta agli incidenti e della convalida della conformità attraverso il Fortinet Security Fabric e le infrastrutture multivendor. Anche le funzioni di investigation, response e comando dei prodotti di FortiAI per FortiSIEM sono state migliorate. Le nuove funzioni includono threat hunting, profili di asset/utente e riassunti dei casi.
E per il futuro?
Fortinet si impegna a sviluppare ed espandere continuamente FortiAI e le altre soluzioni di Intelligenza Artificiale presenti nel portafoglio di prodotti. Questo include l’offerta di funzionalità GenAI simili per le infrastrutture WAN e LAN, con l’obiettivo di supportare i team che si occupano delle network operation, consentendo anche agli utenti meno esperti di raggiungere i risultati desiderati.
“Combattere il cybercrime è come estirpare le erbacce: se non elimini le radici a fondo, queste ricresceranno” e oggi, più che mai, questa verità si conferma ess...
Immagina di aprire, come ogni sera, il bookmark del tuo forum preferito per scovare nuove varianti di stealer o l’ennesimo pacchetto di credenziali fresche di breach. Invece della solita bachec...
Il 22 luglio 2025, Mozilla ha rilasciato Firefox 141, un aggiornamento volto a migliorare la sicurezza del browser. Nell’ambito del Bollettino MFSA 2025-56, sono state risolte 18 vulnerabilit&#...
Secondo gli esperti di sicurezza informatica, diversi gruppi di hacker cinesi stanno sfruttando una serie di vulnerabilità zero-day in Microsoft SharePoint nei loro attacchi. In particolare, ...
Un attacco informatico di vasta portata ha violato la National Nuclear Security Administration (NNSA) degli Stati Uniti attraverso il software per documenti Sharepoint di Microsoft, ha confermato...
Iscriviti alla newsletter settimanale di Red Hot Cyber per restare sempre aggiornato sulle ultime novità in cybersecurity e tecnologia digitale.
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006