
Redazione RHC : 27 Luglio 2023 07:57
L’UNESCO, l’agenzia speciale delle Nazioni Unite per l’istruzione, la scienza e la cultura, ha recentemente fatto notizia sui progressi “potenzialmente dannosi” nelle neuroscienze insieme ai rapidi progressi nell’IA. I rappresentanti dell’organizzazione suggeriscono che la capacità degli impianti neurali di scansionare gli impulsi cerebrali potrebbe consentire all’intelligenza artificiale di invadere la mente umana.
In altre parole, l’impianto di chip di intelligenza artificiale non regolamentati (come Neuralink di Elon Musk) nel cervello umano potrebbe potenzialmente minacciare la privacy del suo portatore. In particolare, c’è il rischio che il neuroimpianto voglia leggere i pensieri di chi lo indossa o addirittura influenzarli.
Come risultato delle preoccupazioni espresse sopra, l’UNESCO ha iniziato a sviluppare un “quadro etico” globale per affrontare le questioni relative ai diritti umani legate alle neurotecnologie.
Scarica Gratuitamente Byte The Silence, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber"Il cyberbullismo è una delle minacce più insidiose e silenziose che colpiscono i nostri ragazzi. Non si tratta di semplici "bravate online", ma di veri e propri atti di violenza digitale, capaci di lasciare ferite profonde e spesso irreversibili nell’animo delle vittime. Non possiamo più permetterci di chiudere gli occhi". Così si apre la prefazione del fumetto di Massimiliano Brolli, fondatore di Red Hot Cyber, un’opera che affronta con sensibilità e realismo uno dei temi più urgenti della nostra epoca. Distribuito gratuitamente, questo fumetto nasce con l'obiettivo di sensibilizzare e informare. È uno strumento pensato per scuole, insegnanti, genitori e vittime, ma anche per chi, per qualsiasi ragione, si è ritrovato nel ruolo del bullo, affinché possa comprendere, riflettere e cambiare. Con la speranza che venga letto, condiviso e discusso, Red Hot Cyber è orgogliosa di offrire un contributo concreto per costruire una cultura digitale più consapevole, empatica e sicura. Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Tale tecnologia ha la possibilità di essere “di vasta portata e potenzialmente dannosa”, ha affermato Gabriela Ramos, direttore generale associato dell’UNESCO per le scienze sociali e umane. “Siamo sulla buona strada per un mondo in cui gli algoritmi informatici ci consentiranno di decodificare i processi mentali e di manipolare direttamente i meccanismi cerebrali che sono alla base delle intenzioni, delle emozioni e delle decisioni“, ha spiegato Ramos.
Nel frattempo, António Guterres, segretario generale delle Nazioni Unite, ha osservato che questa tecnologia “avanza a velocità supersoniche“.
Sebbene la tecnologia possa cambiare in meglio la vita delle persone malate, ha un prezzo. Di questo ne avevamo parlato a lungo su RHC in tempi non sospetti.
I rappresentanti dell’UNESCO hanno contattato Hannah Galvin, una donna con epilessia che aveva un dispositivo neurotecnico installato nel suo cervello per rilevare le convulsioni e avvisarle in anticipo in modo che la donna potesse assumere una posizione orizzontale prima che iniziassero.
Secondo Galvin, il dispositivo ha solo peggiorato la sua vita. Aveva fino a 100 crisi al giorno, che non facevano altro che attivare il neuroimpianto. “Sentivo che c’era qualcuno nella mia testa oltre a me. Sono diventato sempre più depresso. Non mi è piaciuto affatto“, ha detto Galvin, che alla fine si è sbarazzato del dispositivo.
Tuttavia, il potenziale di questa tecnologia è enorme. Può aiutare i ciechi a vedere e i paralizzati a camminare, quindi deve assolutamente essere padroneggiata, ma con grande cura.
“Le neurotecnologie possono aiutare le persone a risolvere molti problemi di salute, ma possono anche accedere e manipolare il cervello e generare informazioni sulla nostra personalità e sulle nostre emozioni“, ha espresso la sua preoccupazione Audrey Azoulay, direttore generale dell’UNESCO.
“Possono minacciare i nostri diritti alla dignità umana, alla libertà di pensiero e alla privacy“, ha continuato il suo pensiero Azuley, suggerendo che l’uso di tali tecnologie sia limitato a livello globale al fine di garantire il rispetto dei diritti umani.
Non è chiaro quanti altri casi con neuroimpianti simili siano stati registrati dai ricercatori di tutto il mondo. Tuttavia, esiste un precedente, quindi ora gli scienziati terranno sicuramente conto e monitoreranno questo aspetto nel lavoro dei neuroimpianti e gli attivisti per i diritti umani monitoreranno da vicino i loro risultati.
Redazione
Per la seconda volta negli ultimi mesi, Google è stata costretta a smentire le notizie di una massiccia violazione dei dati di Gmail. La notizia è stata scatenata dalle segnalazioni di un “hacking...

Il panorama della sicurezza informatica è stato recentemente scosso dalla scoperta di una vulnerabilità critica di tipo Remote Code Execution (RCE) nel servizio Windows Server Update Services (WSUS)...

Gli sviluppatori del gestore di password LastPass hanno avvisato gli utenti di una campagna di phishing su larga scala iniziata a metà ottobre 2025. Gli aggressori stanno inviando e-mail contenenti f...

I ricercatori di NeuralTrust hanno scoperto una vulnerabilità nel browser di ChatGPT Atlas di OpenAI. Questa volta, il vettore di attacco è collegato alla omnibox, la barra in cui gli utenti inseris...

Wordfence lancia l’allarme su una campagna malware su larga scala in cui gli aggressori stanno sfruttando vulnerabilità critiche nei popolari plugin di WordPress GutenKit e Hunk Companion. L’azie...