Redazione RHC : 17 Dicembre 2023 09:01
Secondo un recente rapporto svolto intervistando 750 leader aziendali utilizzatori dell’intelligenza artificiale, il 37% afferma che la tecnologia ha già sostituito i lavoratori nel 2023. Inoltre, il 44% prevede licenziamenti nel 2024 a causa dell’efficienza dell’intelligenza artificiale.
Tuttavia, Julia Toothacre di ResumeBuilder sottolinea che questi numeri potrebbero non riflettere completamente la situazione aziendale generale, con molte organizzazioni tradizionali che non adottano la tecnologia IA. Nonostante i licenziamenti, Alex Hood di Asana evidenzia che l’intelligenza artificiale offre l’opportunità di ridurre il tempo dedicato al lavoro, consentendo ai dipendenti di concentrarsi su compiti di maggiore valore.
Marc Cenedella di Leet Resumes and Ladders suggerisce che, simile alla rivoluzione della dattilografia, l’automazione può spingere la forza lavoro verso compiti di maggior valore.
CALL FOR SPONSOR - Sponsorizza l'ottavo episodio della serie Betti-RHC
Sei un'azienda innovativa, che crede nella diffusione di concetti attraverso metodi "non convenzionali"?
Conosci il nostro corso sul cybersecurity awareness a fumetti?
Red Hot Cyber sta ricercando un nuovo sponsor per una nuova puntata del fumetto Betti-RHC mentre il team è impegnato a realizzare 3 nuovi episodi che ci sono stati commissionati.
Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]
Inoltre, il rapporto State of AI at Work 2023 di Asana evidenzia che il 29% delle attività lavorative dei dipendenti è sostituibile dall’intelligenza artificiale, ma sottolinea l’approccio “AI centrata sull’uomo”, mirato a migliorare le capacità umane e la collaborazione.
Nonostante le preoccupazioni di Elon Musk, diversi esperti, sottolineano che l’intelligenza artificiale può migliorare la produttività e consentire ai lavoratori di salire nella catena del valore. Cenedella esorta anche i professionisti a sviluppare costantemente nuove competenze per rimanere essenziali in un ambiente guidato dall’intelligenza artificiale. La responsabilità personale, secondo lui, è cruciale.
In conclusione, sebbene i licenziamenti siano una realtà, l’intelligenza artificiale offre opportunità di ristrutturazione del lavoro e di crescita personale. La collaborazione tra intelligenza artificiale e lavoratori può portare a una maggiore produttività e a una forza lavoro più malleabile, adattandosi ai cambiamenti tecnologici.
A questo punto occorre solo capire come evolverà il prossimo futuro e se le parole riportate da Papa Francesco che vedono pareri contrastanti non siano vere : “benefici sproporzionati per pochi al prezzo dell’impoverimento di molti”.
La Cina ha presentato KylinOS 11 , il più grande aggiornamento del suo sistema operativo nazionale, che il governo ha definito un importante passo avanti nella creazione di un ecosistema tecnolog...
A livello di definizione, per wetware si intende quella tecnologia che combina hardware e software per potenziare le forme di vita biologiche. Steve M. Potter, è un professore associato presso il...
Gli Stati Uniti e diversi Paesi alleati hanno lanciato un allarme congiunto sulla crescente offensiva cibernetica condotta da attori sponsorizzati dalla Repubblica Popolare Cinese. Secondo una nuova C...
Un esperto di sicurezza ha scoperto che sei dei gestori di password più diffusi, utilizzati da decine di milioni di persone, sono vulnerabili al clickjacking, un fenomeno che consente agli aggres...
NetScaler ha avvisato gli amministratori di tre nuove vulnerabilità in NetScaler ADC e NetScaler Gateway, una delle quali è già utilizzata in attacchi attivi. Sono disponibili aggiornam...