
Redazione RHC : 12 Luglio 2024 15:53
Gen Digital, una società che sviluppa prodotti per la sicurezza informatica e la privacy digitale, ha lanciato una campagna educativa chiamata “Scam Artists” che dimostra l’impatto del crimine informatico sul cervello umano. Il progetto si basa sul vecchio detto “la vita imita l’arte”, che, secondo gli ideatori, si applica a tutti gli ambiti della vita.
Durante l’esperimento, a tre persone vittime di crimini informatici è stato chiesto di ricordare l’esperienza vissuta. Allo stesso tempo, la loro attività cerebrale è stata registrata mediante elettroencefalografia (EEG). I partecipanti erano collegati a macchine che registravano le risposte cerebrali prima, durante e dopo i ricordi degli attacchi informatici. I dati ottenuti sono stati convertiti in immagini visive che riflettono esplosioni di attività cerebrale associate a stress, ansia e incertezza.
Lynn Beatty, vittima di un furto d’identità, aveva tre diversi stati cerebrali:
CVE Enrichment Mentre la finestra tra divulgazione pubblica di una vulnerabilità e sfruttamento si riduce sempre di più, Red Hot Cyber ha lanciato un servizio pensato per supportare professionisti IT, analisti della sicurezza, aziende e pentester: un sistema di monitoraggio gratuito che mostra le vulnerabilità critiche pubblicate negli ultimi 3 giorni dal database NVD degli Stati Uniti e l'accesso ai loro exploit su GitHub.
Cosa trovi nel servizio: ✅ Visualizzazione immediata delle CVE con filtri per gravità e vendor. ✅ Pagine dedicate per ogni CVE con arricchimento dati (NIST, EPSS, percentile di rischio, stato di sfruttamento CISA KEV). ✅ Link ad articoli di approfondimento ed exploit correlati su GitHub, per ottenere un quadro completo della minaccia. ✅ Funzione di ricerca: inserisci un codice CVE e accedi subito a insight completi e contestualizzati.
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Lo psicologo Lee Chambers, che ha preso parte al progetto, ha osservato che tali esperienze possono avere conseguenze a lungo termine e influenzare in modo significativo la qualità della vita di una persona. La campagna mira anche a mostrare perché le persone a volte ignorano le regole di sicurezza online e si affidano al proprio intuito.
Parallelamente a questo studio, Gen Digital ha studiato l’atteggiamento del pubblico nei confronti delle minacce informatiche e i metodi per proteggersi da esse. I risultati hanno mostrato che il 58% degli americani e dei britannici è consapevole di poter diventare vittima dei criminali informatici. Tuttavia, il 42% degli intervistati si considera ancora invulnerabile.
Pertanto, le vittime dei crimini su Internet molto spesso sperimentano stress e rabbia. Va notato separatamente che solo la metà degli intervistati ha utilizzato mezzi di protezione contro le minacce informatiche. “Scam Artists” non solo dimostra l’impatto psicologico negativo della criminalità informatica sul cervello umano, ma mostra anche come le misure di sicurezza informatica possano migliorare il benessere psicologico degli utenti.
Questo progetto fa parte di un’iniziativa più ampia di Gen Digital per aumentare la consapevolezza della sicurezza informatica. L’azienda sviluppa soluzioni tecnologiche con i marchi Norton, Avast, LifeLock, Avira e AVG, cercando di fornire agli utenti un’interazione sicura nel mondo digitale.
Redazione
Un nuovo allarme sulla sicurezza nel mondo degli investimenti online viene portato all’attenzione da Paragon sec, azienda attiva nel settore della cybersecurity, che ha pubblicato su LinkedIn un pos...

Un’indagine su forum e piattaforme online specializzate ha rivelato l’esistenza di un fiorente mercato nero di account finanziari europei. Un’entità denominata “ASGARD”, sta pubblicizzando ...

C’è un fenomeno noto ma di cui si parla poco, e che ogni giorno colpisce senza distinzione: la pornografia algoritmica. È una forma di inquinamento semantico che trasforma l’identità digitale i...

Google si avvicina alla presentazione ufficiale di Gemini 3.0, il nuovo modello di intelligenza artificiale destinato a rappresentare uno dei passaggi più rilevanti nella strategia dell’azienda. Se...

La sicurezza del Louvre è di nuovo sotto accusa dopo che alcuni burloni sono riusciti a ingannare le guardie e ad appendere il loro dipinto nella stessa stanza della Monna Lisa. Il duo belga Neel e S...