Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

L’India ci crede davvero nel Quantum Computing. Stanziati 730 milioni di dollari

Redazione RHC : 23 Aprile 2023 07:29

Il governo indiano ha stanziato 730 milioni di dollari per rendere il paese un centro per l’informatica e le comunicazioni quantistiche entro il 2031. La National Quantum Mission (NQM) mira a costruire computer quantistici di media scala con 50-1000 qubit fisici entro 8 anni.

Questo sarebbe un risultato enorme, ma non significherebbe un salto di qualità. 

In confronto, il computer quantistico IBM Osprey funziona a 433 qubit e IBM prevede di costruire una macchina con più di 4.000 qubit entro il 2025.


PARTE LA PROMO ESTATE -40%

RedHotCyber Academy lancia una promozione esclusiva e a tempo limitato per chi vuole investire nella propria crescita professionale nel mondo della tecnologia e della cybersecurity!

Approfitta del 40% di sconto sull’acquisto congiunto di 3 corsi da te scelti dalla nostra Academy. Ad esempio potresti fare un percorso formativo includendo Cyber Threat intelligence + NIS2 + Criptovalute con lo sconto del 40%. Tutto questo lo potrai fruire, dove e quando vuoi e con la massima flessibilità, grazie a lezioni di massimo 30 minuti ciascuna.

Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]


Supporta RHC attraverso:
  • L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  • Ascoltando i nostri Podcast
  • Seguendo RHC su WhatsApp
  • Seguendo RHC su Telegram
  • Scarica gratuitamente "Dark Mirror", il report sul ransomware di Dark Lab


  • Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.


    Sebbene gli obiettivi di NQM non pongano la missione in cima al mondo nella pura potenza di elaborazione quantistica, l’obiettivo della missione è rendere l’India uno dei paesi leader nello sviluppo di tecnologie e applicazioni quantistiche (QTA). 

    Il programma include lavori su varie tecnologie quantistiche, tra cui:

    • comunicazione quantistica satellitare sicura tra stazioni terrestri a una distanza di 2000 km all’interno dell’India;
    • comunicazione quantistica sicura su lunghe distanze con altri paesi;
    • distribuzione di chiavi quantistiche tra città distanti più di 2000 km;
    • creazione di una rete quantistica multinodo con memoria quantistica.

    Teoricamente, le reti quantistiche sono molto più difficili da monitorare rispetto alle tecnologie esistenti. La distribuzione quantistica delle chiavi migliora anche la sicurezza scambiando le chiavi di crittografia su canali non rilevabili.

    Le iniziative tecnologiche dell’India perseguono quasi sempre lo stesso obiettivo: l’esportazione di tecnologia e servizi. Anche la sicurezza nazionale è sempre al centro del governo indiano. Questo è importante nel campo dell’informatica quantistica perché altri paesi stanno mettendo in priorità questa tecnologia. Il governo indiano sa che deve sviluppare le sue capacità per garantire che il paese non venga lasciato indietro.

    La missione NQM andrà anche a beneficio dell’industria in quanto include piani per sviluppare magnetometri ad alta sensibilità nei sistemi atomici e orologi atomici per tempi, comunicazioni e navigazione precisi. 

    La missione sosterrà anche lo sviluppo e la sintesi di materiali quantistici come superconduttori, nuove strutture di semiconduttori e materiali per fabbricare dispositivi quantistici.

    Ma in tutta questa “corsa quantistica” l’Italia che ruolo ha?

    Redazione
    La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

    Lista degli articoli

    Articoli in evidenza

    Spyware sotto tiro! Apple rilascia una patch critica per uno 0day usato su iOS e iPadOS
    Di Redazione RHC - 21/08/2025

    Un’implementazione di sicurezza urgente è stata distribuita da Apple per iOS e iPadOS al fine di sanare una falla critica zero-day. Questa vulnerabilità, riconosciuta con l’ide...

    LastPass, 1Password e Keeper sotto tiro! Rilevati diffusi bug 0day e milioni di utenti a rischio
    Di Redazione RHC - 21/08/2025

    Un esperto di sicurezza informatica ha individuato falle zero-day che coinvolgono undici noti gestori di password, mettendo a rischio potenzialmente decine di milioni di utenti per il furto di credenz...

    Nike sotto Tiro! In vendita l’accesso alle infrastrutture IT da Un Initial Access Broker
    Di Redazione RHC - 20/08/2025

    Un Initial Access Broker mette in vendita accesso ai server di Nike USA in un celebre forum underground. Un post apparso recentemente su un forum del dark web ha sollevato nuove preoccupazioni in meri...

    Il Cyberpandino taglia il traguardo! L’importante è il percorso, non la destinazione
    Di Redazione RHC - 20/08/2025

    Il Cyberpandino ha compiuto l’impensabile: attraversare continenti, deserti e catene montuose fino a raggiungere il traguardo del Mongol Rally. Un’impresa folle e visionaria, nata dall&#...

    McDonald’s hackerato da BobDaHacker! Meglio lui che i criminali informatici veri
    Di Redazione RHC - 20/08/2025

    Il ricercatore BobDaHacker ha scoperto che la convalida dei punti premio dell’App di McDonalds veniva gestita solo lato client, consentendo agli utenti di richiedere articoli gratuiti come i nu...