Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
Enterprise BusinessLog 970x120 1
UtiliaCS 320x100
Linkedin: 700 milioni di record su RaidForums.

Linkedin: 700 milioni di record su RaidForums.

Redazione RHC : 29 Giugno 2021 07:19

Secondo i ricercatori, una nuova collection con 700 milioni di record LinkedIn è apparso su un popolare forum di hacker.

Gli analisti di Privacy Sharks si sono imbattuti in questi dati messi in vendita su RaidForums da un hacker che si fa chiamare “GOD User TomLiner”. L’annuncio, pubblicato il 22 giugno, afferma che sono inclusi 700 milioni di record e un campione di 1 milione di record come “prova.

Privacy Sharks ha esaminato il campione gratuito e ha visto che i record includono nomi completi, sesso, indirizzi e-mail, numeri di telefono e informazioni sul settore. Non è chiaro quale sia l’origine dei dati, ma lo scraping dei profili pubblici è sicuramente una probabile fonte, oltre che altri leak che si sono avvicendati nel passato.

Potrebbero essere collegati ai 500 milioni di record di LinkedIn che sono stati messi in vendita ad aprile. Secondo LinkedIn, questa volta non si è verificata alcuna violazione delle sue reti.

“Mentre stiamo ancora indagando su questo incidente, la nostra analisi iniziale indica che il set di dati include informazioni estratte da LinkedIn combinate ad informazioni ottenute da altre fonti”

secondo il comunicato stampa dell’azienda.

“Non si tratta di una violazione dei dati di LinkedIn e la nostra indagine ha stabilito che nessun dato privato dei membri di LinkedIn è stato esposto. Lavoriamo costantemente per garantire che la privacy dei nostri membri sia protetta”.

Intanto Privacy Shark ha detto:

“Non possiamo essere sicuri se i record siano o meno un cumulo di dati di precedenti violazioni di profili pubblici, o se le informazioni provengano da account privati. Utilizziamo una rigorosa politica di non supportare i venditori di dati rubati e, pertanto, non abbiamo acquistato l’elenco trapelato per verificare tutti i record”.

Ci sono altri 200 milioni di record disponibili nella raccolta questa volta, quindi è probabile che nuovi dati siano stati raschiati e che sia più di un rimaneggiamento del precedente leak, hanno aggiunto i ricercatori.

La buona notizia è che i dati delle carte di credito, i contenuti dei messaggi privati ​​e altre informazioni sensibili non fanno parte dell’incidente, come sostenuto da Privacy Shark.

Tuttavia, questo non vuol dire che non ci siano gravi implicazioni per la sicurezza.

“Le informazioni trapelate rappresentano una minaccia per gli utenti di LinkedIn interessati”, secondo Privacy Sharks. “Con dettagli come indirizzi e-mail e numeri di telefono messi a disposizione degli acquirenti online, gli individui di LinkedIn potrebbero diventare il bersaglio di campagne di spam o, peggio ancora, vittime di furto di identità”.

Ha aggiunto anche che

“gli hacker esperti potrebbero ancora essere in grado di rintracciare dati sensibili solo tramite un indirizzo e-mail. Gli utenti di LinkedIn potrebbero anche essere i destinatari di e-mail o truffe telefoniche con l’inganno a condividere credenziali sensibili o a trasferire grandi quantità di denaro”.

Poi ci sono gli attacchi di forza bruta di cui preoccuparsi: “Utilizzando gli indirizzi e-mail forniti nei registri, gli hacker possono tentare di accedere agli account degli utenti utilizzando varie combinazioni di caratteri di password comuni”, avvertono i ricercatori.

Inoltre, iniziano a essere vendute delle lavorazioni e correlazioni con altri leak ben precise, per rendere già disponibili ai malintenzionati, un subset di informazioni che definiscono una “impronta”, tali da abbreviare il percorso di attacco (come abbiamo visto in un precedente articolo)

Questo leak potrebbe essere uno di questi.

Fonte

https://threatpost.com/data-700m-linkedin-users-cyber-underground/167362/?utm_source=dlvr.it&utm_medium=linkedin

Immagine del sitoRedazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Immagine del sito
Atroposia: la piattaforma MaaS che fornisce un Trojan munito di scanner delle vulnerabilità
Di Redazione RHC - 30/10/2025

I ricercatori di Varonis hanno scoperto la piattaforma MaaS (malware-as-a-service) Atroposia. Per 200 dollari al mese, i suoi clienti ricevono un Trojan di accesso remoto con funzionalità estese, tra...

Immagine del sito
0day come armi: ha venduto 8 exploit 0day della difesa USA a Mosca
Di Redazione RHC - 30/10/2025

Peter Williams, ex dipendente dell’azienda appaltatrice della difesa, si è dichiarato colpevole presso un tribunale federale degli Stati Uniti di due capi d’accusa per furto di segreti commercial...

Immagine del sito
Cloud sì o cloud no: quando il cielo digitale si oscura
Di Redazione RHC - 30/10/2025

L’interruzione dei servizi cloud di Microsoft, avvenuta poche ore prima della pubblicazione dei risultati trimestrali, è solo l’ultimo episodio di una lunga serie di blackout che stanno mettendo ...

Immagine del sito
Gli USA costruiscono il più grande supercomputer AI della storia
Di Redazione RHC - 30/10/2025

Il Dipartimento dell’Energia degli Stati Uniti (DOE) ha avviato una collaborazione strategica con Nvidia e Oracle per costruire sette supercomputer di nuova generazione basati sull’intelligenza ar...

Immagine del sito
Microsoft 365 va giù: un’anomalia DNS paralizza servizi in tutto il mondo
Di Redazione RHC - 29/10/2025

Una interruzione del servizio DNS è stata rilevata il 29 ottobre 2025 da Microsoft, con ripercussioni sull’accesso ai servizi fondamentali come Microsoft Azure e Microsoft 365. Un’ anomalia è st...