Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
TM RedHotCyber 970x120 042543
TM RedHotCyber 320x100 042514
LinkedIn chiude in Cina ma nasce InJobs

LinkedIn chiude in Cina ma nasce InJobs

Redazione RHC : 15 Ottobre 2021 16:20

Microsoft ha annunciato la chiusura di una versione localizzata di LinkedIn per gli utenti cinesi, lanciata nel 2014. La società ha deciso di fare questo passo in relazione al crescente numero di lamentele da parte di scienziati e giornalisti sul blocco dei loro profili in Cina.

Microsoft, tuttavia, non fa direttamente riferimento a queste lamentele nella sua dichiarazione. Invece, l’azienda dice quanto segue:

“Mentre abbiamo avuto successo nell’aiutare gli utenti cinesi a trovare lavoro e opportunità economiche, non abbiamo avuto altrettanto successo negli aspetti più sociali della condivisione delle informazioni. In Cina affrontiamo anche un ambiente operativo molto più complesso e requisiti di conformità più elevati”.

Secondo il Wall Street Journal, nel marzo di quest’anno, il Celestial Empire ha ordinato a Microsoft di implementare meccanismi di regolamentazione dei contenuti più efficaci entro 30 giorni.

L’anno scorso, quando l’amministrazione Donald Trump ha cercato di fare in modo che Microsoft acquistasse TikTok (il CEO di Microsoft Satya Nadella ha commentato che era la cosa “più strana” sulla quale avesse mai lavorato), è stata l’influenza di Microsoft in Cina a rendere possibile l’acquisto.

Oltre a GitHub e al sistema di recensioni di Amazon, LinkedIn è l’unica piattaforma straniera sulla quale gli utenti cinesi possono pubblicare i propri contenuti.

Twitter e Facebook sono stati bloccati nella RPC dal 2009 e Google ha spostato le sue operazioni di ricerca dalla Cina continentale a Hong Kong nel 2010.

Microsoft sta attualmente filtrando i risultati di ricerca cinesi sul suo motore di ricerca Bing e offre una versione personalizzata di Windows 10 appositamente per gli utenti cinesi.

Tuttavia, poiché il governo cinese ha aumentato la sua pressione sui giganti della tecnologia, le sue richieste sembrano aver raggiunto il limite per Microsoft, quando invece la Apple continua ad operare nel Paese senza restrizioni.

Invece di LinkedIn, l’azienda lancerà una nuova rete chiamata InJobs, rivolta solo agli utenti in Cina.

Immagine del sitoRedazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Immagine del sito
Cloudflare va giù nel magnifico Cloud! incidente globale in fase di risoluzione
Di Redazione RHC - 18/11/2025

18 novembre 2025 – Dopo ore di malfunzionamenti diffusi, l’incidente che ha colpito la rete globale di Cloudflare sembra finalmente vicino alla risoluzione. L’azienda ha comunicato di aver imple...

Immagine del sito
Cloudflare down: siti web e servizi offline il 18 novembre 2025
Di Redazione RHC - 18/11/2025

La mattinata del 18 novembre 2025 sarà ricordata come uno dei blackout più anomali e diffusi della rete Cloudflare degli ultimi mesi. La CDN – cuore pulsante di milioni di siti web, applicazioni e...

Immagine del sito
Shakerati Anonimi: l’esperienza di Nicoletta e il thriller della carta di credito
Di Redazione RHC - 18/11/2025

La stanza è la solita: luci tenui, sedie in cerchio, termos di tisane ormai diventate fredde da quanto tutti parlano e si sfogano. Siamo gli Shakerati Anonimi, un gruppo di persone che non avrebbe ma...

Immagine del sito
La Presidenza Del Consiglio e Giorgia Meloni Advisor di Senvix? Attenzione alle truffe online!
Di Redazione RHC - 17/11/2025

Un nuovo allarme sulla sicurezza nel mondo degli investimenti online viene portato all’attenzione da Paragon sec, azienda attiva nel settore della cybersecurity, che ha pubblicato su LinkedIn un pos...

Immagine del sito
ASGARD: Conti Bancari “Made in Italy” in VENDITA a partire da 80$! Sei tra le vittime?
Di Redazione RHC - 17/11/2025

Un’indagine su forum e piattaforme online specializzate ha rivelato l’esistenza di un fiorente mercato nero di account finanziari europei. Un’entità denominata “ASGARD”, sta pubblicizzando ...