Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
Fortinet 970x120px
Redhotcyber Banner Sito 320x100px Uscita 101125
LinkedIn chiude in Cina ma nasce InJobs

LinkedIn chiude in Cina ma nasce InJobs

Redazione RHC : 15 Ottobre 2021 16:20

Microsoft ha annunciato la chiusura di una versione localizzata di LinkedIn per gli utenti cinesi, lanciata nel 2014. La società ha deciso di fare questo passo in relazione al crescente numero di lamentele da parte di scienziati e giornalisti sul blocco dei loro profili in Cina.

Microsoft, tuttavia, non fa direttamente riferimento a queste lamentele nella sua dichiarazione. Invece, l’azienda dice quanto segue:

“Mentre abbiamo avuto successo nell’aiutare gli utenti cinesi a trovare lavoro e opportunità economiche, non abbiamo avuto altrettanto successo negli aspetti più sociali della condivisione delle informazioni. In Cina affrontiamo anche un ambiente operativo molto più complesso e requisiti di conformità più elevati”.

Secondo il Wall Street Journal, nel marzo di quest’anno, il Celestial Empire ha ordinato a Microsoft di implementare meccanismi di regolamentazione dei contenuti più efficaci entro 30 giorni.

L’anno scorso, quando l’amministrazione Donald Trump ha cercato di fare in modo che Microsoft acquistasse TikTok (il CEO di Microsoft Satya Nadella ha commentato che era la cosa “più strana” sulla quale avesse mai lavorato), è stata l’influenza di Microsoft in Cina a rendere possibile l’acquisto.

Oltre a GitHub e al sistema di recensioni di Amazon, LinkedIn è l’unica piattaforma straniera sulla quale gli utenti cinesi possono pubblicare i propri contenuti.

Twitter e Facebook sono stati bloccati nella RPC dal 2009 e Google ha spostato le sue operazioni di ricerca dalla Cina continentale a Hong Kong nel 2010.

Microsoft sta attualmente filtrando i risultati di ricerca cinesi sul suo motore di ricerca Bing e offre una versione personalizzata di Windows 10 appositamente per gli utenti cinesi.

Tuttavia, poiché il governo cinese ha aumentato la sua pressione sui giganti della tecnologia, le sue richieste sembrano aver raggiunto il limite per Microsoft, quando invece la Apple continua ad operare nel Paese senza restrizioni.

Invece di LinkedIn, l’azienda lancerà una nuova rete chiamata InJobs, rivolta solo agli utenti in Cina.

Immagine del sitoRedazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Immagine del sito
Cina, la nuova era dei robot: Shenzhen al centro della rivoluzione tecnologica
Di Redazione RHC - 15/11/2025

I XV Giochi Nazionali della Cina si sono aperti con uno spettacolo che ha unito sport e tecnologia. Tra i protagonisti, robot capaci di suonare antichi strumenti di bronzo, sistemi di intelligenza art...

Immagine del sito
IndonesianFoods: Il worm che sta devastando npm e ha creato 100.000 pacchetti
Di Redazione RHC - 15/11/2025

Un worm auto-propagante, denominato IndonesianFoods, è stato scoperto in npm. Genera nuovi pacchetti ogni sette secondi. Secondo Sonatype, il malware ha già creato oltre 100.000 pacchetti e questo n...

Immagine del sito
La Wayback Machine “delle anime” sta per arrivare. E anche le polemiche
Di Redazione RHC - 14/11/2025

Molti di noi sono cresciuti con Hiroshi Shiba, di Jeeg robot d’acciaio che parlava con il defunto padre, il Professor Senjiro Shiba, scienziato e archeologo all’interno di un grande elaboratore. I...

Immagine del sito
Google, Amazon e Meta e la loro “Guerra Sottomarina”
Di Redazione RHC - 14/11/2025

Il traffico globale, come sanno i lettori di RHC, viaggia per la maggior parte sotto il mare. Secondo TeleGeography, istituto specializzato nelle telecomunicazioni, nel mondo sono attivi più di 530 s...

Immagine del sito
Una campagna di spionaggio “autonoma” è stata orchestrata dall’intelligenza artificiale
Di Redazione RHC - 14/11/2025

Un’analisi condotta negli ultimi mesi aveva evidenziato come l’evoluzione dei sistemi di intelligenza artificiale stesse raggiungendo un punto critico per la sicurezza informatica, con capacità r...