Redazione RHC : 6 Marzo 2024 22:10
Nelle ultime ore, molti utenti hanno segnalato difficoltà ad accedere a LinkedIn, con la piattaforma che sembra essere offline per molti. Questo episodio segue da vicino l’interruzione che ha colpito Facebook e Instagram ieri, evidenziando un potenziale problema su larga scala che coinvolge i social media più popolari al mondo.
Gli utenti stanno riscontrando problemi di caricamento delle pagine e di accesso ai propri account, segnalando anche difficoltà nel visualizzare contenuti. Al momento, le cause esatte di questo malfunzionamento su larga scala non sono ancora chiare, e non sono state fornite dichiarazioni ufficiali da parte di LinkedIn riguardo alla natura del problema.
Downdetector, un sito web che monitora i problemi di connettività online, ha registrato un picco di segnalazioni di malfunzionamento provenienti da utenti di tutto il mondo, confermando che il problema è diffuso su una vasta scala.
Sponsorizza la prossima Red Hot Cyber Conference!
Il giorno Lunedì 18 maggio e martedì 19 maggio 2026 9 maggio 2026, presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la V edizione della la RHC Conference. Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico.
Se sei interessato a sponsorizzare l'evento e a rendere la tua azienda protagonista del più grande evento della Cybersecurity Italiana, non perdere questa opportunità. E ricorda che assieme alla sponsorizzazione della conferenza, incluso nel prezzo, avrai un paccheto di Branding sul sito di Red Hot Cyber composto da Banner più un numero di articoli che saranno ospitati all'interno del nostro portale.
Quindi cosa stai aspettando? Scrivici subito a [email protected] per maggiori informazioni e per accedere al programma sponsor e al media Kit di Red Hot Cyber.
Supporta RHC attraverso:
L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
Ascoltando i nostri Podcast
Seguendo RHC su WhatsApp
Seguendo RHC su Telegram
Scarica gratuitamente "Dark Mirror", il report sul ransomware di Dark Lab
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.
Al momento, non è chiaro se il malfunzionamento sia dovuto a problemi tecnici interni, a un attacco informatico, a aggiornamenti del software in corso o a problemi di connettività esterna. Le ipotesi circolano online, ma non c’è ancora una spiegazione ufficiale da parte di LinkedIn.
Continueremo a monitorare la situazione e forniremo ulteriori aggiornamenti non appena saranno disponibili. Per ulteriori informazioni, vi invitiamo a seguire le nostre pagine sui social media e a iscrivervi alla nostra newsletter. Al momento sulla “status page” di linkedin viene riportato che l’azienda sta indagando sul malfunzionamento e si scusa con i suoi utenti.
Al momento non risultano ancora chiare le problematiche dietro al down della giornata di ieri dell’ecosistema Meta e quindi Facebook, Instagram e WhatsApp. Meta si è scusata con il pubblico utilizzando la piattaforma X, anche se non ha fornito ancora chiare motivazioni a riguardo.
We know some people were having trouble accessing our apps earlier. Apologies for any inconvenience this may have caused, and thank you for your patience while our teams worked quickly to resolve!
— Meta Newsroom (@MetaNewsroom) March 5, 2024
Parallelamente una notizia comparsa nella giornata di ieri sul sito dell’ISP HGC Global Communications, riportava che un incidente che ha comportato la rottura di 4 cavi sottomarini nel Mar Rosso, degli oltre 15 cavi sottomarini nella regione (Seacom, TGN, AAE-1, EIG), ha diminuito la portata di internet del 25%.
Per ridurre al minimo l’impatto sui clienti, HGC ha sviluppato un piano completo per deviare il traffico da Hong Kong:
Andy Stone, direttore delle comunicazioni di Meta, si è rivolto a X per informare le persone che l’azienda guidata da Mark Zuckerberg ha riportato un vago messaggio su X anche se non ha fornito dettagli su cosa è accaduto.
Earlier today, a technical issue caused people to have difficulty accessing some of our services. We resolved the issue as quickly as possible for everyone who was impacted, and we apologize for any inconvenience. https://t.co/ybyyAZNAMn
— Andy Stone (@andymstone) March 5, 2024
Come abbiamo riportato questa mattina, diversi cavi sottomarini nel Mar Rosso sono stati recisi, provocando ritardi nell’accesso a Internet e interruzioni dei servizi in Asia e Medio Oriente. Micros...
La Commissione Europea ha inflitto a Google una multa di 2,95 miliardi di euro, per abuso di posizione dominante nel mercato della pubblicità digitale. L’autorità di regolamentazione ha affermato ...
La cultura hacker è nata grazie all’informatico Richard Greenblatt e al matematico Bill Gosper del Massachusetts Institute of Technology (MIT). Tutto è iniziato nel famoso Tech Model Railroad Club...
Sette italiani su dieci hanno il proprio numero di telefono incluso in questa banca dati. Ma cosa significa attualmente disporre di un tale quantitativo di numeri telefonici concentrati all’interno ...
I criminali informatici hanno lanciato una nuova ondata di attacchi che utilizzano file SVG per distribuire pagine di phishing. Gli esperti di VirusTotal hanno segnalato che gli aggressori si spaccian...