Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

LinkedIn Down e X qualche problema. Sembra che il caso Meta non sia isolato

Redazione RHC : 6 Marzo 2024 22:10

Nelle ultime ore, molti utenti hanno segnalato difficoltà ad accedere a LinkedIn, con la piattaforma che sembra essere offline per molti. Questo episodio segue da vicino l’interruzione che ha colpito Facebook e Instagram ieri, evidenziando un potenziale problema su larga scala che coinvolge i social media più popolari al mondo.

Gli utenti stanno riscontrando problemi di caricamento delle pagine e di accesso ai propri account, segnalando anche difficoltà nel visualizzare contenuti. Al momento, le cause esatte di questo malfunzionamento su larga scala non sono ancora chiare, e non sono state fornite dichiarazioni ufficiali da parte di LinkedIn riguardo alla natura del problema.

Downdetector, un sito web che monitora i problemi di connettività online, ha registrato un picco di segnalazioni di malfunzionamento provenienti da utenti di tutto il mondo, confermando che il problema è diffuso su una vasta scala.

Vuoi diventare un esperto del Dark Web e della Cyber Threat Intelligence (CTI)?
Stiamo per avviare il corso intermedio in modalità "Live Class", previsto per febbraio.
A differenza dei corsi in e-learning, disponibili online sulla nostra piattaforma con lezioni pre-registrate, i corsi in Live Class offrono un’esperienza formativa interattiva e coinvolgente.
Condotti dal professor Pietro Melillo, le lezioni si svolgono online in tempo reale, permettendo ai partecipanti di interagire direttamente con il docente e approfondire i contenuti in modo personalizzato. Questi corsi, ideali per aziende, consentono di sviluppare competenze mirate, affrontare casi pratici e personalizzare il percorso formativo in base alle esigenze specifiche del team, garantendo un apprendimento efficace e immediatamente applicabile.
Per ulteriori informazioni, scrivici ad [email protected] oppure scrivici su Whatsapp al 379 163 8765 

Supporta RHC attraverso:


Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.

Al momento, non è chiaro se il malfunzionamento sia dovuto a problemi tecnici interni, a un attacco informatico, a aggiornamenti del software in corso o a problemi di connettività esterna. Le ipotesi circolano online, ma non c’è ancora una spiegazione ufficiale da parte di LinkedIn.

Continueremo a monitorare la situazione e forniremo ulteriori aggiornamenti non appena saranno disponibili. Per ulteriori informazioni, vi invitiamo a seguire le nostre pagine sui social media e a iscrivervi alla nostra newsletter. Al momento sulla “status page” di linkedin viene riportato che l’azienda sta indagando sul malfunzionamento e si scusa con i suoi utenti.

Cosa è successo a Meta il 5 Marzo

Al momento non risultano ancora chiare le problematiche dietro al down della giornata di ieri dell’ecosistema Meta e quindi Facebook, Instagram e WhatsApp. Meta si è scusata con il pubblico utilizzando la piattaforma X, anche se non ha fornito ancora chiare motivazioni a riguardo.

Parallelamente una notizia comparsa nella giornata di ieri sul sito dell’ISP HGC Global Communications, riportava che un incidente che ha comportato la rottura di 4 cavi sottomarini nel Mar Rosso, degli oltre 15 cavi sottomarini nella regione (Seacom, TGN, AAE-1, EIG), ha diminuito la portata di internet del 25%.

Per ridurre al minimo l’impatto sui clienti, HGC ha sviluppato un piano completo per deviare il traffico da Hong Kong:

  • a nord attraverso la Cina continentale verso l’Europa;
  • est attraverso gli Stati Uniti verso l’Europa;
  • a ovest, utilizzando i restanti 11 sistemi di cavi sottomarini nel Mar Rosso.

Andy Stone, direttore delle comunicazioni di Meta, si è rivolto a X per informare le persone che l’azienda guidata da Mark Zuckerberg ha riportato un vago messaggio su X anche se non ha fornito dettagli su cosa è accaduto.

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Sarcoma Ransomware: l’anatomia di una minaccia silenziosa ma spietata

Nel panorama sempre più affollato e inquietante del cybercrimine internazionale, una nuova figura ha cominciato ad attirare l’attenzione degli analisti di sicurezza di tutto il mondo: Sarc...

E’ Cyber-caos negli USA! I tagli ai fondi mettono in ginocchio la Sicurezza Nazionale

Il sistema di sicurezza informatica degli Stati Uniti si trova ora ad affrontare una doppia minaccia: la crescente attività dei criminali informatici e i massicci tagli al personale federale. Mic...

Alan Turing salvato dalla spazzatura! Riemergono i suoi manoscritti storici che vanno all’asta

Gli inestimabili documenti scientifici del leggendario crittografo Alan Turing sono sfuggiti per un pelo dalla distruzione e sono destinati a essere messi all’asta nel tentativo di ricavare dec...

Diventa Partner della RHC Academy! Scopri l’Affiliate, Creator e il Custom Training Program

Intraprendere un percorso di apprendimento nelle nuove tecnologie e sulla sicurezza informatica oggi può fare la differenza, soprattutto in ambiti innovativi e altamente specialistici. Per questo...

Google Meet ora traduce in tempo reale! il tuo inglese “maccheronico” è ufficialmente disoccupato

Google ci porta nel futuro con le traduzioni simultanee in Google Meet! In occasione del suo evento annuale Google I/O 2025,  Google ha presentato uno dei suoi aggiornamenti più entusia...