Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca
Crowdtour Promo Banner For Milan V1 970x120 Desktop
TM RedHotCyber 320x100 042514
L’innovazione tecnologica per la difesa: La NATO punta sul Quantum Computing e sulla Danimarca

L’innovazione tecnologica per la difesa: La NATO punta sul Quantum Computing e sulla Danimarca

Redazione RHC : 11 Ottobre 2023 08:11

Il segretario generale della NATO, Jens Stoltenberg, ha tagliato il nastro rosso a un centro per le tecnologie quantistiche, il Deep Tech Lab – Quantum, a Copenaghen. Al Segretario generale si sono uniti il ​​Ministro della difesa danese, il Ministro dell’industria, degli affari e delle finanze e il Ministro dell’istruzione superiore e della scienza.  

L’area quantistica è un’area altamente prioritaria e la Danimarca ora guiderà lo sviluppo delle tecnologie quantistiche nell’alleanza supportando gli innovatori con strutture di test e indicazioni sullo sviluppo di idee innovative e soluzioni basate sulla quantistica.

Il centro quantistico danese è costituito da due elementi:

  1. Un acceleratore , che facilita un percorso formativo – tutoraggio della durata di 6 – 12 mesi. Il corso insegnerà alle aziende a navigare sia nel mercato commerciale che in quello della difesa e a maturare le loro soluzioni. Inoltre, il programma può includere seminari sullo sviluppo del business e consulenza sui brevetti.
  2. Un centro di test e un’unità di fabbricazione, che contiene laboratori fisici e strutture di test, dove è possibile sviluppare e testare idee nuove e innovative. Ciò può includere lo sviluppo e il test di componenti fisici per sensori quantistici, dispositivi di crittografia quantistica e computer quantistici.

Rhc Conference Sponsor Program 2

Sponsorizza la prossima Red Hot Cyber Conference!

Il giorno Lunedì 18 maggio e martedì 19 maggio 2026 9 maggio 2026, presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la V edizione della la RHC Conference
Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico. 
Se sei interessato a sponsorizzare l'evento e a rendere la tua azienda protagonista del più grande evento della Cybersecurity Italiana, non perdere questa opportunità. E ricorda che assieme alla sponsorizzazione della conferenza, incluso nel prezzo, avrai un pacchetto di Branding sul sito di Red Hot Cyber composto da Banner più un numero di articoli che saranno ospitati all'interno del nostro portale. 
Quindi cosa stai aspettando? Scrivici subito a [email protected] per maggiori informazioni e per accedere al programma sponsor e al media Kit di Red Hot Cyber.


Supporta Red Hot Cyber attraverso: 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.

“La NATO è sempre stata in prima linea nell’innovazione tecnologica, soprattutto nel settore della difesa. Questo è importante, perché la nostra sicurezza dipende dalla nostra capacità di innovare. Oggi, il nostro vantaggio tecnologico è messo a dura prova, quindi dobbiamo fare di più per affilarlo. Il Defense Innovation Accelerator della NATO per il Nord Atlantico riunisce innovatori di tutti i settori per lavorare su tecnologie che possano aiutare a risolvere i problemi di sicurezza. Si tratta di essere preparati per le interruzioni e assicurarsi di continuare a guidare l’innovazione”, afferma il Segretario generale della NATO, Jens Stoltenberg.

Mentre la NATO si prepara per le minacce future, ciò includerà una considerazione delle aree della guerra dell’informazione, degli attacchi informatici e della protezione delle infrastrutture critiche (e digitali). Ecco perché la capacità di sfruttare e proteggersi dalle tecnologie emergenti e dirompenti è cruciale nella competizione globale tra le grandi potenze.

“Se disponi di droni intelligenti, computer più veloci e sistemi che non possono essere hackerati, hai grandi vantaggi sul campo di battaglia. Lo vediamo già nella guerra in Ucraina. Pertanto, la nostra sicurezza futura dipende dalla capacità di sviluppare e proteggere le nuove tecnologie. Sono orgoglioso che la Danimarca sia nella posizione di poter sostenere lo sviluppo delle tecnologie quantistiche nell’alleanza con il centro che abbiamo lanciato oggi”, afferma il ministro della Difesa, Troels Lund Poulsen.   

Il nuovo centro fa parte del NATO DIANA (Defence Innovation Accelerator for the North Atlantic), che comprende centri di test e siti di accelerazione in tutta l’Alleanza. L’iniziativa sosterrà il mantenimento del vantaggio tecnologico della NATO e opererà in settori quali l’intelligenza artificiale, le tecnologie quantistiche e la tecnologia spaziale.

”In Danimarca siamo già all’avanguardia nell’innovazione e nello sviluppo di nuove tecnologie, e le tecnologie quantistiche non fanno eccezione. Siamo nel mezzo di grandi tensioni geopolitiche che rendono vitale proteggere e sviluppare le nostre posizioni di forza. Con un nuovo centro per le tecnologie quantistiche sul suolo danese possiamo garantire il nostro vantaggio tecnologico e ottenere grandi vantaggi per le imprese danesi”, afferma il ministro dell’Industria, degli affari e degli affari finanziari, Morten Bødskov.

DIANA inizierà dando priorità al rafforzamento dello sviluppo di tecnologie emergenti e dirompenti nei settori della resilienza energetica, della condivisione sicura delle informazioni, del rilevamento e della sorveglianza.

Il contributo danese al DIANA è incentrato sulle tecnologie quantistiche e consiste in un sito di accelerazione presso il BioInnovation Institute Deep Tech Lab – Quantum e quattro centri di test ancorati presso il Niels Bohr Institute, Università di Copenaghen e supportati dall’Università Tecnica della Danimarca, l’Università di Aarhus e l’Istituto nazionale di metrologia danese.

“La scelta della NATO di collocare un centro per le tecnologie quantistiche in Danimarca è un grande riconoscimento della ricerca danese. Ciò ci offrirà un’opportunità unica per attrarre alcuni dei principali scienziati del mondo e le start-up più innovative e mettere in pratica la ricerca sulla tecnologia quantistica nella nostra società. Si tratta di un consolidamento della forte posizione della Danimarca in questo settore in cui il governo ha stanziato più di un miliardo di corone danesi nei prossimi anni sotto gli auspici della nostra strategia quantistica nazionale”, afferma il ministro dell’Istruzione superiore e della scienza, Christina Egelund.

Immagine del sitoRedazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Immagine del sito
HackerHood di RHC Rivela due nuovi 0day sui prodotti Zyxel
Di Redazione RHC - 21/10/2025

Il ricercatore di sicurezza Alessandro Sgreccia, membro del team HackerHood di Red Hot Cyber, ha segnalato a Zyxel due nuove vulnerabilità che interessano diversi dispositivi della famiglia ZLD (ATP ...

Immagine del sito
Vulnerabilità F5 BIG-IP: 266.000 dispositivi a rischio nel mondo! 2500 in Italia
Di Redazione RHC - 20/10/2025

La Cybersecurity and Infrastructure Security Agency (CISA) e il Multi-State Information Sharing & Analysis Center (MS-ISAC) pubblicano questo avviso congiunto sulla sicurezza informatica (CSA) in ...

Immagine del sito
Interruzione servizi cloud Amazon Web Services, problemi globali
Di Redazione RHC - 20/10/2025

Un’importante interruzione dei servizi cloud di Amazon Web Services (AWS) ha causato problemi di connessione diffusi in tutto il mondo, coinvolgendo piattaforme di grande rilievo come Snapchat, Fort...

Immagine del sito
Stanno Arrivando! Unitree Robotics lancia l’umanoide H2 Destiny Awakening
Di Redazione RHC - 20/10/2025

L’azienda cinese “Unitree Robotics” ha sfidato il primato della robotica statunitense con il lancio del suo umanoide H2 “Destiny Awakening”. L’umanoide unisce la forma umana a movimenti so...

Immagine del sito
Il processore Intel 386 compie 40 anni: così nacque l’era dei 32 bit
Di Redazione RHC - 20/10/2025

Il 20 ottobre 2025 segna un anniversario importante per la storia dell’informatica: il processore Intel 80386, noto anche come i386, celebra il suo 40° compleanno. Ed è un compleanno importante! L...