Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

L’Interpol svela il nuovo sistema biometrico: cosa significa per la tua Privacy?

Davide Santoro : 12 Dicembre 2023 07:36

Il 29 Novembre 2023, l’Interpol ha emesso un comunicato stampa relativo alla creazione di uno strumento per il riconoscimento biometrico che sembrerebbe essere passato, almeno in Italia, abbastanza sotto silenzio ma andiamo a vedere perché questa cosa dovrebbe interessarci.

Il comunicato stampa dell’Interpol dedica un intero paragrafo alle questioni relative alla privacy dicendo sostanzialmente che ovviamente il sistema catturerà tutti i dati dei soggetti e che gli stessi verranno trattati dal Biometric Hub per la relativa ricerca sottolineando che, qualora il risultato della ricerca dovesse essere negativo, i dati del soggetto verranno cancellati subito dopo la ricerca, mentre, qualora fosse positivo, vuol dire che siete ricercati da una(o più) forza di polizia dei 196 paesi membri dell’Interpol.

Tuttavia, nello stesso comunicato stampa l’Interpol afferma che il sistema sarebbe stato presentato agli inizi del 2023 nel corso della Conferenza dell’Interpol a Singapore, che il sistema per lo screening biometrico è stato lanciato ufficialmente ad ottobre 2023 e che attualmente è disponibile per tutti i 196 paesi membri.

Perché la cosa dovrebbe interessarci?

Prompt Engineering & Sicurezza: diventa l’esperto che guida l’AI

Vuoi dominare l’AI generativa e usarla in modo sicuro e professionale? Con il Corso Prompt Engineering: dalle basi alla cybersecurity, guidato da Luca Vinciguerra, data scientist ed esperto di sicurezza informatica, impari a creare prompt efficaci, ottimizzare i modelli linguistici e difenderti dai rischi legati all’intelligenza artificiale. Un percorso pratico e subito spendibile per distinguerti nel mondo del lavoro.
Non restare indietro: investi oggi nelle tue competenze e porta il tuo profilo professionale a un nuovo livello.
Guarda subito l'anteprima gratuita del corso su academy.redhotcyber.com
Contattaci per ulteriori informazioni tramite WhatsApp al 375 593 1011 oppure scrivi a [email protected]



Supporta RHC attraverso:
 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.
 

Ovviamente lo screening biometrico è una cosa già attiva in alcuni paesi come ad esempio Israele o la Cina, entrambi accusati – spesso in maniera nevrotica – di voler schedare in maniera massiccia i propri cittadini per non si sa bene quale occulta motivazione.

Inanzitutto, l’Interpol ha ragione nel proprio comunicato, infatti lo scopo di un sistema di screening biometrico – contrariamente a quello che, in maniera alquanto complottistica, si potrebbe pensare – non è quello di schedare intere popolazioni ma bensì quello di “integrare” un database creato precedentemente con dei dati biometrici che si possono raccogliere nei modi più svariati, ad esempio è possibile registrare il volto di una persona e creare un alert se questo viene ripreso da telecamere di sorveglianza sparse per la città.

E’ una tematica abbastanza scottante che crea una divisione tra complottisti che sostengono come questa sia sostanzialmente un’invasione della privacy dei cittadini e non contribuisce in alcun modo all’aumento della percezione di sicurezza nelle città ed addetti ai lavori(sia lato tecnico che lato di pubblica sicurezza) che invece sostengono che la corretta implementazione di questi sistemi possa contribuire attivamente alla sicurezza nelle nostre città andando anche ad identificare con facilità soggetti ricercati dalle forze dell’ordine di altri paesi.

Inoltre, qualcosa di molto simile, anche se oggettivamente più rudimentale, è attivo in Italia almeno dal 2018, ovvero il SARI…

SARI? Che cos’è? Come funziona?

SARI è un acronimo che sta per “Sistema Automatico di Riconoscimento Immagini”, è un sistema della Polizia di Stato attivo dal 2018 che permette, verosimilmente mediante l’inserimento di un’immagine o di un fotogramma estratto da un video, di confrontare l’immagine del soggetto al momento sconosciuto con le generalità di chi sia già presente nella banca dati della polizia.

Inoltre, il SARI avrebbe contribuito attivamente al riconoscimento di alcuni degli autori delle famose aggressioni sessuali di Capodanno a Milano.

Insomma, per ora i dati sembrerebbero dare ragione ai sostenitori di questi strumenti ed a coloro che ne vogliono una maggiore diffusione, oltre al fatto che, contrariamente da quanto sostenuto da alcuni, non sembrerebbe una guerra sicurezza vs privacy ma forse un’altra delle solite battaglie complottisti vs realisti.

Davide Santoro
Da sempre patito di sicurezza informatica e geopolitica cerca da sempre di unire queste due passioni, ultimamente ho trovato soddisfazione nell’analisi dei gruppi ransomware, si occupa principalmente di crittografia ed è un sostenitore del software libero.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Questo ennesimo articolo “contro” ChatControl sarà assolutamente inutile?
Di Stefano Gazzella - 18/09/2025

Avevamo già parlato della proposta di regolamento “ChatControl” quasi due anni fa, ma vista la roadmap che è in atto ci troviamo nell’imbarazzo di doverne parlare nuovamente. Sembra però un d...

RHC intervista ShinyHunters: “I sistemi si riparano, le persone restano vulnerabili!”
Di RHC Dark Lab - 17/09/2025

ShinyHunters è un gruppo noto per il coinvolgimento in diversi attacchi informatici di alto profilo. Formatosi intorno al 2020, il gruppo ha guadagnato notorietà attraverso una serie di attacchi mir...

Chat Control: tra caccia ai canali illegali e freno a mano su libertà e privacy
Di Sandro Sana - 16/09/2025

La notizia è semplice, la tecnologia no. Chat Control (CSAR) nasce per scovare CSAM e dinamiche di grooming dentro le piattaforme di messaggistica. La versione “modernizzata” rinuncia alla backdo...

Great Firewall sotto i riflettori: il leak che svela l’industrializzazione della censura cinese
Di Redazione RHC - 16/09/2025

A cura di Luca Stivali e Olivia Terragni. L’11 settembre 2025 è esploso mediaticamente,  in modo massivo e massiccio,  quello che può essere definito il più grande leak mai subito dal Great Fir...

Violazione del Great Firewall of China: 500 GB di dati sensibili esfiltrati
Di Redazione RHC - 15/09/2025

Una violazione di dati senza precedenti ha colpito il Great Firewall of China (GFW), con oltre 500 GB di materiale riservato che è stato sottratto e reso pubblico in rete. Tra le informazioni comprom...