Redazione RHC : 12 Maggio 2021 06:30
La Linux Foundation ha sollevato il sipario su un nuovo progetto di infrastruttura digitale open source rivolto al settore agricolo. La Fondazione AgStack, è stata creata per promuovere la collaborazione tra tutte le principali parti interessate nello spazio agricolo globale, che abbraccia le imprese private, i governi e il mondo accademico.
Come per quasi tutti gli altri settori negli ultimi anni, c’è stata una crescente trasformazione digitale in tutto il settore agricolo che ha introdotto nuovi dispositivi connessi per gli agricoltori e una miriade di IA e strumenti automatizzati per ottimizzare la crescita delle colture e aggirare gli ostacoli critici, come la carenza di manodopera.
Sponsorizza la prossima Red Hot Cyber Conference!Il giorno Lunedì 18 maggio e martedì 19 maggio 2026 9 maggio 2026, presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la V edizione della la RHC Conference. Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico. Se sei interessato a sponsorizzare l'evento e a rendere la tua azienda protagonista del più grande evento della Cybersecurity Italiana, non perdere questa opportunità. E ricorda che assieme alla sponsorizzazione della conferenza, incluso nel prezzo, avrai un pacchetto di Branding sul sito di Red Hot Cyber composto da Banner più un numero di articoli che saranno ospitati all'interno del nostro portale. Quindi cosa stai aspettando? Scrivici subito a [email protected] per maggiori informazioni e per accedere al programma sponsor e al media Kit di Red Hot Cyber. ![]() Supporta RHC attraverso:
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Le tecnologie open source offrono il vantaggio di accedere a dati e strumenti che chiunque può riutilizzare gratuitamente, aiutando le aziende a non rimanere bloccate in software proprietario gestito da una manciata di grandi attori.
Fondata nel 2000, la Linux Foundation è un consorzio senza scopo di lucro che supporta e promuove la crescita commerciale di Linux e di altre tecnologie open source. L’organizzazione ospita una miriade di progetti che coprono quasi ogni settore e applicazione, inclusi automotive, reti wireless e sicurezza informatica.
La Fondazione AgStack si concentrerà dal supporto alla creazione e alla manutenzione di un’infrastruttura digitale gratuita e specifica per settore, sia per le applicazioni che per i dati associati. Si appoggerà alle tecnologie esistenti e agli standard agricoli; dati e modelli pubblici; e altri progetti open source, come Kubernetes, Hyperledger, Open Horizon, Postgres e Django, secondo una dichiarazione.
“Le pratiche attuali in AgTech sono coinvolte nella costruzione di infrastrutture proprietarie e connettività al fine di trarre valore dalle applicazioni”
ha detto a VentureBeat Sumer Johal, direttore esecutivo di AgStack.
“Come un sistema operativo, aspiriamo a ridurre il tempo e gli sforzi necessari alle aziende per produrre le proprie applicazioni proprietarie e ai consumatori di contenuti per utilizzarle in modo interoperabile”.
Esistono numerose tecnologie open source esistenti destinate al settore agricolo, tra cui FarmOS, un’applicazione basata sul Web per la gestione e la pianificazione delle aziende agricole creata da una comunità di agricoltori, ricercatori, sviluppatori e aziende.
Ma con il sostegno della Linux Foundation e di un gran numero di importanti stakeholder del settore, la AgStack Foundation è ben posizionata per accelerare le tecnologie interoperabili che sono libere di utilizzare ed estendere il parco software presente.
Fonte
ShinyHunters è un gruppo noto per il coinvolgimento in diversi attacchi informatici di alto profilo. Formatosi intorno al 2020, il gruppo ha guadagnato notorietà attraverso una serie di attacchi mir...
La notizia è semplice, la tecnologia no. Chat Control (CSAR) nasce per scovare CSAM e dinamiche di grooming dentro le piattaforme di messaggistica. La versione “modernizzata” rinuncia alla backdo...
A cura di Luca Stivali e Olivia Terragni. L’11 settembre 2025 è esploso mediaticamente, in modo massivo e massiccio, quello che può essere definito il più grande leak mai subito dal Great Fir...
Una violazione di dati senza precedenti ha colpito il Great Firewall of China (GFW), con oltre 500 GB di materiale riservato che è stato sottratto e reso pubblico in rete. Tra le informazioni comprom...
Negli ultimi anni le truffe online hanno assunto forme sempre più sofisticate, sfruttando non solo tecniche di ingegneria sociale, ma anche la fiducia che milioni di persone ripongono in figure relig...