Redazione RHC : 18 Maggio 2021 08:00
Per quasi 25 anni, Wind River ha fornito alla NASA la piattaforma software più collaudata per portare nello spazio dozzine di sistemi senza pilota, dando vita ad alcune delle missioni spaziali più significative della storia.
I precedenti rover della NASA su Marte, hanno utilizzato questa piattaforma, utilizzando il sistema operativo di Wind River Systems per missioni come Kepler, Opportunity, Spirit, Odyssey, Stardust, Pathfinder, solo per citarne alcuni.
NIS2: diventa pronto alle nuove regole europeeLa Direttiva NIS2 cambia le regole della cybersecurity in Europa: nuovi obblighi, scadenze serrate e sanzioni pesanti per chi non si adegua. Essere pronti non è più un’opzione, è una necessità per ogni azienda e infrastruttura critica. Scopri come garantire la compliance e proteggere la tua organizzazione con l’Anteprima Gratuita del Corso NIS2, condotto dall’Avv. Andrea Capelli. Guarda subito l'anteprima gratuita del corso su academy.redhotcyber.com Contattaci per ulteriori informazioni tramite WhatsApp al 375 593 1011 oppure scrivi a [email protected] ![]()
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Ma questa volta, l’agenzia spaziale ha scelto Linux per il drone elicottero Ingenuity di Perseverance.
“Non c’è un precedente utilizzo di Linux di cui io sia a conoscenza, sicuramente sui rover precedenti”
ha detto Tim Canham ingegnere software della NASA in una intervista.
La NASA ha optato per il sistema operativo Linux per il drone simile a Ingenuity, che è stato costruito utilizzando parti standard, incluso il processore Snapdragon 801 di Qualcomm , un chip per smartphone.
“Volevamo scegliere un potente processore compatto per l’elicottero e il miglior candidato era lo Snapdragon 801. Ma non avevano VxWorks per quel processore”
ha detto Canham a PCMag.
Infatti VxWorks, è il primo e unico sistema operativo in tempo reale (RTOS) a supportare la distribuzione delle applicazioni tramite container. VxWorks è un RTOS preventivo deterministico con bassa latenza e jitter minimo. È l’unico RTOS a supportare C ++ 17, Boost, Rust, Python, panda, oltre a un motore di container OCI.
Ovviamente si tratta di un sistema operativo ben diverso da Linux.
VxWorks di Wind River
Questo porta all’occhio delle persone una ennesima vittoria di Linux.
Ma bisogna anche dire che Ingenuity, l’elicottero di Perseverance, è puramente una dimostrazione tecnologica. Non è progettato per supportare la missione Perseverance, che è alla ricerca di segni di vita su Marte e raccogliere campioni di roccia per le successive missioni di ritorno sulla Terra.
La sua missione era solo mostrare che è possibile volare su Marte utilizzando prodotti commerciali off-the-shelf hardware and open-source software.
Ma Perseverance, di fatto è il quarto Rover spedito su Marte che utilizza la tecnologia VxWorks di Wind River, se conti Pathfinder, Curiosity e Opportunity.
Questi Rover assieme a Perseverance hanno fatto storia e la stanno facendo da oltre 3000 sol (8 anni), il che è impressionante e sarà interessante vedere se Perseverance supererà il record di Opportunity di oltre 15 anni e oltre 28 miglia di viaggio.
I sistemi intelligenti del Mars Perseverance Rover hanno imparato molto da Curiosity e si sono basati sull’eredità di quel design. Le somiglianze sono evidenti, il processo di atterraggio e discesa (EDL) sono simili. Dall’ingresso atmosferico, al paracadute, alla discesa a motore, all’atterraggio. Come per Curiosity, anche la telemetria ritrasmessa al controllo missione era presente.
Le aziende appaltatrici della difesa statunitense stanno sviluppando uno strumento di intelligenza artificiale chiamato Cyber Resilience On-Orbit (CROO) per rilevare attacchi informatici ai satelliti ...
Non brilliamo molto nella sicurezza informatica, ma sugli Spyware siamo tra i primi della classe! Secondo una ricerca dell’Atlantic Council, il settore dello spyware è in piena espansione, poiché ...
Gli utenti di Windows 11 che hanno installato l’aggiornamento di settembre 2025 potrebbero pensare che non cambi praticamente nulla. A prima vista, KB5065426 sembra una normale piccola patch che Mic...
Un nuovo strumento chiamato SpamGPT è apparso sui forum underground ed è rapidamente diventato oggetto di discussione nel campo della sicurezza informatica. Il software malevolo combina le capacità...
Nella giornata di oggi, la nuova cyber-gang “The Gentlemen” rivendica all’interno del proprio Data Leak Site (DLS) al laboratorio Santa Rita. Disclaimer: Questo rapporto include screenshot e/o t...