Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca
970x120
Enterprise BusinessLog 320x200 1
Linux ha conquistato Marte. La Nasa utilizza Linux… ad una vista superficiale.

Linux ha conquistato Marte. La Nasa utilizza Linux… ad una vista superficiale.

Redazione RHC : 18 Maggio 2021 08:00

Per quasi 25 anni, Wind River ha fornito alla NASA la piattaforma software più collaudata per portare nello spazio dozzine di sistemi senza pilota, dando vita ad alcune delle missioni spaziali più significative della storia.

I precedenti rover della NASA su Marte, hanno utilizzato questa piattaforma, utilizzando il sistema operativo di Wind River Systems per missioni come Kepler, Opportunity, Spirit, Odyssey, Stardust, Pathfinder, solo per citarne alcuni.


Nuovo Fumetto Betti

CALL FOR SPONSOR - Sponsorizza l'ottavo episodio della serie Betti-RHC

Sei un'azienda innovativa, che crede nella diffusione di concetti attraverso metodi "non convenzionali"? 
Conosci il nostro corso sul cybersecurity awareness a fumetti? 
Red Hot Cyber sta ricercando un nuovo sponsor per una nuova puntata del fumetto Betti-RHC mentre il team è impegnato a realizzare 3 nuovi episodi che ci sono stati commissionati. 
Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]


Supporta Red Hot Cyber attraverso: 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.

Ma questa volta, l’agenzia spaziale ha scelto Linux per il drone elicottero Ingenuity di Perseverance.

“Non c’è un precedente utilizzo di Linux di cui io sia a conoscenza, sicuramente sui rover precedenti”

ha detto Tim Canham ingegnere software della NASA in una intervista.

La NASA ha optato per il sistema operativo Linux per il drone simile a Ingenuity, che è stato costruito utilizzando parti standard, incluso il processore Snapdragon 801 di Qualcomm , un chip per smartphone.

“Volevamo scegliere un potente processore compatto per l’elicottero e il miglior candidato era lo Snapdragon 801. Ma non avevano VxWorks per quel processore”

ha detto Canham a PCMag.

Infatti VxWorks, è il primo e unico sistema operativo in tempo reale (RTOS) a supportare la distribuzione delle applicazioni tramite container. VxWorks è un RTOS preventivo deterministico con bassa latenza e jitter minimo. È l’unico RTOS a supportare C ++ 17, Boost, Rust, Python, panda, oltre a un motore di container OCI.

Ovviamente si tratta di un sistema operativo ben diverso da Linux.

B939cf 03117d8a015140bfb6a998307513871d Mv2
VxWorks di Wind River

Questo porta all’occhio delle persone una ennesima vittoria di Linux.

Ma bisogna anche dire che Ingenuity, l’elicottero di Perseverance, è puramente una dimostrazione tecnologica. Non è progettato per supportare la missione Perseverance, che è alla ricerca di segni di vita su Marte e raccogliere campioni di roccia per le successive missioni di ritorno sulla Terra.

La sua missione era solo mostrare che è possibile volare su Marte utilizzando prodotti commerciali off-the-shelf hardware and open-source software.

B939cf 8492041490a540fc9f781d06b12ff0ae Mv2

Ma Perseverance, di fatto è il quarto Rover spedito su Marte che utilizza la tecnologia VxWorks di Wind River, se conti Pathfinder, Curiosity e Opportunity.

Questi Rover assieme a Perseverance hanno fatto storia e la stanno facendo da oltre 3000 sol (8 anni), il che è impressionante e sarà interessante vedere se Perseverance supererà il record di Opportunity di oltre 15 anni e oltre 28 miglia di viaggio.

I sistemi intelligenti del Mars Perseverance Rover hanno imparato molto da Curiosity e si sono basati sull’eredità di quel design. Le somiglianze sono evidenti, il processo di atterraggio e discesa (EDL) sono simili. Dall’ingresso atmosferico, al paracadute, alla discesa a motore, all’atterraggio. Come per Curiosity, anche la telemetria ritrasmessa al controllo missione era presente.

Immagine del sitoRedazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Immagine del sito
Microsoft Patch Tuesday col botto! 175 bug corretti e due zero-day sfruttati
Di Redazione RHC - 14/10/2025

Nel suo ultimo aggiornamento, il colosso della tecnologia ha risolto 175 vulnerabilità che interessano i suoi prodotti principali e i sistemi sottostanti, tra cui due vulnerabilità zero-day attivame...

Immagine del sito
Internet Explorer è “morto”, ma continua a infettare con i suoi bug i PC tramite Edge
Di Luca Galuppi - 14/10/2025

Nonostante Internet Explorer sia ufficialmente fuori supporto dal giugno 2022, Microsoft ha recentemente dovuto affrontare una minaccia che sfrutta la modalità Internet Explorer (IE Mode) in Edge, pr...

Immagine del sito
Jeff Bezos all’Italian Tech Week: “Milioni di persone vivranno nello spazio”
Di Carlo Denza - 14/10/2025

Datacenter nello spazio, lander lunari, missioni marziane: il futuro disegnato da Bezos a Torino. Ma la vera rivelazione è l’aneddoto del nonno che ne svela il profilo umano Anche quest’anno Tori...

Immagine del sito
WhatsApp Web nel mirino! Come funziona il worm che distribuisce il Trojan Bancario
Di Redazione RHC - 14/10/2025

E’ stata individuata dagli analisti di Sophos, una complessa operazione di malware da parte di esperti in sicurezza, che utilizza il noto servizio di messaggistica WhatsApp come mezzo per diffondere...

Immagine del sito
RMPocalypse: Un bug critico in AMD SEV-SNP minaccia la sicurezza del cloud
Di Redazione RHC - 13/10/2025

È stata identificata una vulnerabilità critica nell’architettura di sicurezza hardware AMD SEV-SNP, che impatta i principali provider cloud (AWS, Microsoft Azure e Google Cloud). Tale bug consente...