Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
UtiliaCS 970x120
Banner Ancharia Mobile 1
Linux ha conquistato Marte. La Nasa utilizza Linux… ad una vista superficiale.

Linux ha conquistato Marte. La Nasa utilizza Linux… ad una vista superficiale.

Redazione RHC : 18 Maggio 2021 08:00

Per quasi 25 anni, Wind River ha fornito alla NASA la piattaforma software più collaudata per portare nello spazio dozzine di sistemi senza pilota, dando vita ad alcune delle missioni spaziali più significative della storia.

I precedenti rover della NASA su Marte, hanno utilizzato questa piattaforma, utilizzando il sistema operativo di Wind River Systems per missioni come Kepler, Opportunity, Spirit, Odyssey, Stardust, Pathfinder, solo per citarne alcuni.

Ma questa volta, l’agenzia spaziale ha scelto Linux per il drone elicottero Ingenuity di Perseverance.

“Non c’è un precedente utilizzo di Linux di cui io sia a conoscenza, sicuramente sui rover precedenti”

ha detto Tim Canham ingegnere software della NASA in una intervista.

La NASA ha optato per il sistema operativo Linux per il drone simile a Ingenuity, che è stato costruito utilizzando parti standard, incluso il processore Snapdragon 801 di Qualcomm , un chip per smartphone.

“Volevamo scegliere un potente processore compatto per l’elicottero e il miglior candidato era lo Snapdragon 801. Ma non avevano VxWorks per quel processore”

ha detto Canham a PCMag.

Infatti VxWorks, è il primo e unico sistema operativo in tempo reale (RTOS) a supportare la distribuzione delle applicazioni tramite container. VxWorks è un RTOS preventivo deterministico con bassa latenza e jitter minimo. È l’unico RTOS a supportare C ++ 17, Boost, Rust, Python, panda, oltre a un motore di container OCI.

Ovviamente si tratta di un sistema operativo ben diverso da Linux.

B939cf 03117d8a015140bfb6a998307513871d Mv2
VxWorks di Wind River

Questo porta all’occhio delle persone una ennesima vittoria di Linux.

Ma bisogna anche dire che Ingenuity, l’elicottero di Perseverance, è puramente una dimostrazione tecnologica. Non è progettato per supportare la missione Perseverance, che è alla ricerca di segni di vita su Marte e raccogliere campioni di roccia per le successive missioni di ritorno sulla Terra.

La sua missione era solo mostrare che è possibile volare su Marte utilizzando prodotti commerciali off-the-shelf hardware and open-source software.

B939cf 8492041490a540fc9f781d06b12ff0ae Mv2

Ma Perseverance, di fatto è il quarto Rover spedito su Marte che utilizza la tecnologia VxWorks di Wind River, se conti Pathfinder, Curiosity e Opportunity.

Questi Rover assieme a Perseverance hanno fatto storia e la stanno facendo da oltre 3000 sol (8 anni), il che è impressionante e sarà interessante vedere se Perseverance supererà il record di Opportunity di oltre 15 anni e oltre 28 miglia di viaggio.

I sistemi intelligenti del Mars Perseverance Rover hanno imparato molto da Curiosity e si sono basati sull’eredità di quel design. Le somiglianze sono evidenti, il processo di atterraggio e discesa (EDL) sono simili. Dall’ingresso atmosferico, al paracadute, alla discesa a motore, all’atterraggio. Come per Curiosity, anche la telemetria ritrasmessa al controllo missione era presente.

Immagine del sitoRedazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Immagine del sito
Cina, la nuova era dei robot: Shenzhen al centro della rivoluzione tecnologica
Di Redazione RHC - 15/11/2025

I XV Giochi Nazionali della Cina si sono aperti con uno spettacolo che ha unito sport e tecnologia. Tra i protagonisti, robot capaci di suonare antichi strumenti di bronzo, sistemi di intelligenza art...

Immagine del sito
IndonesianFoods: Il worm che sta devastando npm e ha creato 100.000 pacchetti
Di Redazione RHC - 15/11/2025

Un worm auto-propagante, denominato IndonesianFoods, è stato scoperto in npm. Genera nuovi pacchetti ogni sette secondi. Secondo Sonatype, il malware ha già creato oltre 100.000 pacchetti e questo n...

Immagine del sito
La Wayback Machine “delle anime” sta per arrivare. E anche le polemiche
Di Redazione RHC - 14/11/2025

Molti di noi sono cresciuti con Hiroshi Shiba, di Jeeg robot d’acciaio che parlava con il defunto padre, il Professor Senjiro Shiba, scienziato e archeologo all’interno di un grande elaboratore. I...

Immagine del sito
Google, Amazon e Meta e la loro “Guerra Sottomarina”
Di Redazione RHC - 14/11/2025

Il traffico globale, come sanno i lettori di RHC, viaggia per la maggior parte sotto il mare. Secondo TeleGeography, istituto specializzato nelle telecomunicazioni, nel mondo sono attivi più di 530 s...

Immagine del sito
Una campagna di spionaggio “autonoma” è stata orchestrata dall’intelligenza artificiale
Di Redazione RHC - 14/11/2025

Un’analisi condotta negli ultimi mesi aveva evidenziato come l’evoluzione dei sistemi di intelligenza artificiale stesse raggiungendo un punto critico per la sicurezza informatica, con capacità r...