Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
970x120
UtiliaCS 320x100
LISA, l’upgrade del supercomputer di Leonardo lo porterà a 100 PFlofps per un investimento di 300 milioni di euro

LISA, l’upgrade del supercomputer di Leonardo lo porterà a 100 PFlofps per un investimento di 300 milioni di euro

Redazione RHC : 7 Gennaio 2023 10:12

Il LISA, acronimo di Leonardo Improved Supercomputing Architecture, è un progetto del Cineca che mira ad aggiornare l’architettura di supercalcolo di Leonardo. 

L’EuroHPC Joint Undertaking ha recentemente approvato la manifestazione di interesse del Cineca per l’aggiornamento del supercalcolatore di Leonardo, con l’obiettivo di aumentarne la capacità di calcolo di 100 PFlofps

Annunciato per la prima volta nel 2020 e inaugurato nel novembre 2022, il sistema da 120 milioni di euro è attualmente il quarto più potente nell’elenco Top500 più recente.

Una vista del computer di Leonardo

Rhc Conference Sponsor Program 2

Sponsorizza la prossima Red Hot Cyber Conference!

Il giorno Lunedì 18 maggio e martedì 19 maggio 2026 9 maggio 2026, presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la V edizione della la RHC Conference
Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico. 
Se sei interessato a sponsorizzare l'evento e a rendere la tua azienda protagonista del più grande evento della Cybersecurity Italiana, non perdere questa opportunità. E ricorda che assieme alla sponsorizzazione della conferenza, incluso nel prezzo, avrai un pacchetto di Branding sul sito di Red Hot Cyber composto da Banner più un numero di articoli che saranno ospitati all'interno del nostro portale. 
Quindi cosa stai aspettando? Scrivici subito a [email protected] per maggiori informazioni e per accedere al programma sponsor e al media Kit di Red Hot Cyber.


Supporta Red Hot Cyber attraverso: 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.

L’upgrade mira sia ad un considerevole aumento delle prestazioni sia ad un ampliamento dei casi d’uso che possono essere ben affrontati dal sistema di supercalcolo.

L’aggiornamento sarà basato sull’architettura modulare di Leonardo e mira ad aggiungere altri due moduli di calcolo. Un modulo sarà basato su nodi di memoria convenzionali ad alta larghezza di banda, l’altro sarà un nuovissimo modulo accelerato di fascia alta, in grado di offrire la massima efficienza in termini di prestazioni. 

La macchina sarà cofinanziata dalla EuroHPC JU con un budget derivante dal Digital Europe Programme (DEP) insieme ai contributi dei relativi stati partecipanti. L’impresa comune cofinanzierà fino al 50% del costo totale fino a 300 milioni di euro (318 milioni di dollari).

Con sede a Bologna, CINECA gestisce anche il cluster Marconi – una combinazione di Lenovo con un modulo acceleratore IBM – che ha sostituito il precedente sistema Fermi nel luglio 2016, nonché un sistema IBM/Lenovo basato su Intel noto come Galileo dal 2015. gestisce un sistema Nvidia DGX e un servizio cloud HPC.

Nella TOP500 di Novembre 2022, il computer di Leonardo si è posizionato al 4 posto

Ricordiamo che questo nuovo supercomputer proietta l’Italia verso il calcolo per la ricerca e l’innovazione tecnologica di classe exascale, concepito e gestito dal Cineca.

Il progetto per il sistema Leonardo è stato presentato dal Cineca in rappresentanza dell’Italia in accordo con il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, l’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN) e la Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati (SISSA) e approvato dalla Joint Undertaking Europea EuroHPC.

Anche se ancora non è pienamente operativo

Immagine del sitoRedazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Immagine del sito
Blackout internet di 3 giorni a Caponago: una volpe ha morso e distrutto la fibra ottica
Di Redazione RHC - 25/10/2025

Per tre giorni consecutivi, dal 19 al 22 ottobre, il Comune di Caponago è rimasto isolato dal web a causa di un insolito incidente: una volpe è finita in un pozzetto della rete telefonica, danneggia...

Immagine del sito
RCE critica in Microsoft WSUS sfruttata attivamente. CISA avverte: rischio imminente
Di Redazione RHC - 25/10/2025

Un’allerta globale è stata lanciata dalla Cybersecurity and Infrastructure Security Agency (CISA) degli Stati Uniti, riguardante lo sfruttamento attivo di una falla critica di esecuzione di codice ...

Immagine del sito
Niente carne, niente ossa, solo codice! Il primo presentatore AI arriva da Channel 4
Di Redazione RHC - 24/10/2025

Lunedì 20 ottobre, Channel 4 ha trasmesso un documentario completo condotto da un presentatore televisivo creativo integralmente dall’intelligenza artificiale. “Non sono reale. Per la prima volta...

Immagine del sito
La Russia e il Cybercrimine: un equilibrio tra repressione selettiva e interesse statale
Di Ada Spinelli - 24/10/2025

L’ecosistema del cybercrimine russo è entrato in una fase di profonda mutazione, innescata da una combinazione di fattori: una pressione internazionale senza precedenti da parte delle forze dell’...

Immagine del sito
Violato il sito della FIA: esposti i dati personali di Max Verstappen e di oltre 7.000 piloti
Di Redazione RHC - 24/10/2025

I ricercatori della sicurezza hanno scoperto delle vulnerabilità in un sito web della FIA che conteneva informazioni personali sensibili e documenti relativi ai piloti, tra cui il campione del mondo ...