Redazione RHC : 7 Gennaio 2023 10:12
Il LISA, acronimo di Leonardo Improved Supercomputing Architecture, è un progetto del Cineca che mira ad aggiornare l’architettura di supercalcolo di Leonardo.
L’EuroHPC Joint Undertaking ha recentemente approvato la manifestazione di interesse del Cineca per l’aggiornamento del supercalcolatore di Leonardo, con l’obiettivo di aumentarne la capacità di calcolo di 100 PFlofps.
Annunciato per la prima volta nel 2020 e inaugurato nel novembre 2022, il sistema da 120 milioni di euro è attualmente il quarto più potente nell’elenco Top500 più recente.
CALL FOR SPONSOR - Sponsorizza l'ottavo episodio della serie Betti-RHC
Sei un'azienda innovativa, che crede nella diffusione di concetti attraverso metodi "non convenzionali"?
Conosci il nostro corso sul cybersecurity awareness a fumetti?
Red Hot Cyber sta ricercando un nuovo sponsor per una nuova puntata del fumetto Betti-RHC mentre il team è impegnato a realizzare 3 nuovi episodi che ci sono stati commissionati.
Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]
L’upgrade mira sia ad un considerevole aumento delle prestazioni sia ad un ampliamento dei casi d’uso che possono essere ben affrontati dal sistema di supercalcolo.
L’aggiornamento sarà basato sull’architettura modulare di Leonardo e mira ad aggiungere altri due moduli di calcolo. Un modulo sarà basato su nodi di memoria convenzionali ad alta larghezza di banda, l’altro sarà un nuovissimo modulo accelerato di fascia alta, in grado di offrire la massima efficienza in termini di prestazioni.
La macchina sarà cofinanziata dalla EuroHPC JU con un budget derivante dal Digital Europe Programme (DEP) insieme ai contributi dei relativi stati partecipanti. L’impresa comune cofinanzierà fino al 50% del costo totale fino a 300 milioni di euro (318 milioni di dollari).
Con sede a Bologna, CINECA gestisce anche il cluster Marconi – una combinazione di Lenovo con un modulo acceleratore IBM – che ha sostituito il precedente sistema Fermi nel luglio 2016, nonché un sistema IBM/Lenovo basato su Intel noto come Galileo dal 2015. gestisce un sistema Nvidia DGX e un servizio cloud HPC.
Ricordiamo che questo nuovo supercomputer proietta l’Italia verso il calcolo per la ricerca e l’innovazione tecnologica di classe exascale, concepito e gestito dal Cineca.
#LISA, il progetto di aggiornamento di #Leonardohpc🌀, è stato approvato dalla @EuroHPC_JU. Prevede un aumento delle prestazioni del supercomputer fino a 350 PFlops e un ampliamento dei casi d'uso. https://t.co/WLustGD8cN
— Cineca (@Cineca1969) January 4, 2023
Il progetto per il sistema Leonardo è stato presentato dal Cineca in rappresentanza dell’Italia in accordo con il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, l’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN) e la Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati (SISSA) e approvato dalla Joint Undertaking Europea EuroHPC.
Un Initial Access Broker mette in vendita accesso ai server di Nike USA in un celebre forum underground. Un post apparso recentemente su un forum del dark web ha sollevato nuove preoccupazioni in meri...
Il Cyberpandino ha compiuto l’impensabile: attraversare continenti, deserti e catene montuose fino a raggiungere il traguardo del Mongol Rally. Un’impresa folle e visionaria, nata dall&#...
Il ricercatore BobDaHacker ha scoperto che la convalida dei punti premio dell’App di McDonalds veniva gestita solo lato client, consentendo agli utenti di richiedere articoli gratuiti come i nu...
Su un popolare forum dedicato alle fughe di dati è apparso un annuncio pubblicitario per la vendita di un database che presumibilmente contiene 15,8 milioni di account PayPal con indirizzi email ...
Una complessa operazione di attacco è stata individuata recentemente, nella quale gli aggressori digitali utilizzano la struttura di protezione Cisco per eseguire manovre di inganno online. I mal...