Redazione RHC : 1 Novembre 2024 18:55
Lo SpyGate italiano minaccia ora di estendersi oltre i suoi confini, coinvolgendo Israele, il Vaticano, il Regno Unito e la Lituania riporta Politico.
Dalle intercettazioni telefoniche della polizia sono emerse nuove accuse secondo cui tra le potenze straniere ci sarebbero coloro che si sono avvalsi della società Equalize per penetrare nei database della sicurezza dello Stato allo scopo di ottenere informazioni segrete su attività finanziarie, transazioni bancarie private e indagini di polizia.
La società di intelligence italiana Equalize, che avrebbe hackerato informazioni su migliaia di persone, tra cui politici, imprenditori, atleti e persino musicisti, è accusata di lavorare per l’intelligence israeliana e il Vaticano, come dimostrano le intercettazioni della polizia trapelate su Repubblica.
![]() Scarica Gratuitamente Byte The Silence, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber"Il cyberbullismo è una delle minacce più insidiose e silenziose che colpiscono i nostri ragazzi. Non si tratta di semplici "bravate online", ma di veri e propri atti di violenza digitale, capaci di lasciare ferite profonde e spesso irreversibili nell’animo delle vittime. Non possiamo più permetterci di chiudere gli occhi". Così si apre la prefazione del fumetto di Massimiliano Brolli, fondatore di Red Hot Cyber, un’opera che affronta con sensibilità e realismo uno dei temi più urgenti della nostra epoca. Distribuito gratuitamente, questo fumetto nasce con l'obiettivo di sensibilizzare e informare. È uno strumento pensato per scuole, insegnanti, genitori e vittime, ma anche per chi, per qualsiasi ragione, si è ritrovato nel ruolo del bullo, affinché possa comprendere, riflettere e cambiare. Con la speranza che venga letto, condiviso e discusso, Red Hot Cyber è orgogliosa di offrire un contributo concreto per costruire una cultura digitale più consapevole, empatica e sicura. Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Secondo le intercettazioni i membri della rete di hacker, hanno incontrato due agenti israeliani presso la sede dell’azienda a Milano nel febbraio 2023 per discutere di un incarico dal valore di 1 milione di euro.
Il lavoro era un’operazione informatica contro obiettivi russi, tra cui il “braccio destro” non identificato del presidente Vladimir Putin, e la scoperta della pista finanziaria che portava dai conti bancari di personaggi facoltosi al gruppo mercenario russo Wagner. Le informazioni avrebbero dovuto poi essere trasmesse al Vaticano.
Dai documenti trapelati non è chiaro perché l’intelligence israeliana e il Vaticano fossero coinvolti nella controversa azienda milanese e quali fossero le loro motivazioni nel richiedere informazioni su obiettivi russi, ma la loro presenza nel dossier ha ampliato notevolmente la portata della vasta indagine.
Secondo le intercettazioni telefoniche, gli israeliani hanno suggerito una partnership per scambiarsi informazioni, offrendo “tutti i documenti originali” del cosiddetto scandalo Qatargate dell’UE, che riguardava accuse secondo cui persone legate al Parlamento europeo avrebbero accettato denaro o regali in cambio dell’esecuzione degli ordini dello Stato del Golfo a Bruxelles.
Ivan Scalfarotto, senatore del partito centrista di opposizione Italia Viva, ha dichiarato a POLITICO che il ruolo degli attori stranieri nello scandalo ha aggiunto “un’ulteriore dimensione preoccupante a un fenomeno che presenta rischi strategici per il Paese”.
Il ministro degli Esteri italiano Antonio Tajani ha affermato mercoledì che l’attacco informatico “inaccettabile“, che mirava a “ricattare, attaccare o fare pressione” sui politici, e le connessioni degli hacker oltre i confini nazionali lo hanno reso “molto più grave”. Tajani ha ordinato la creazione di una task force per proteggere il suo ministero e le ambasciate italiane all’estero.
Negli Stati Uniti, una vasta campagna coordinata tramite botnet sta prendendo di mira i servizi basati sul protocollo Remote Desktop Protocol (RDP). Un pericolo notevole è rappresentato dalla scala e...
Un’ondata di messaggi di phishing sta colpendo in questi giorni numerosi cittadini lombardi. Le email, apparentemente inviate da una società di recupero crediti, fanno riferimento a presunti mancat...
La scorsa settimana, Oracle ha avvisato i clienti di una vulnerabilità zero-day critica nella sua E-Business Suite (CVE-2025-61882), che consente l’esecuzione remota di codice arbitrario senza aute...
Dal 6 al 9 ottobre 2025, Varsavia è stata teatro della 11ª edizione della European Cybersecurity Challenge (ECSC). In un confronto serrato tra 39 team provenienti da Stati membri UE, Paesi EFTA, can...
Un nuovo annuncio pubblicato su un forum underground è stato rilevato poco fa dai ricercatori del laboratorio di intelligence sulle minacce di Dark Lab e mostra chiaramente quanto sia ancora attivo e...