Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Lo spyware Oospy ha smesso di spiare gli utenti Android

Redazione RHC : 14 Ottobre 2023 09:05

Un’app spia chiamata Oospy ha smesso di funzionare recentemente. È apparso a metà di quest’anno dopo la rivelazione del suo predecessore, il programma Spyhide, che monitorava segretamente decine di migliaia di utenti Android in tutto il mondo.

Quando il vecchio servizio è scomparso dalla rete, lo spyware ha continuato a funzionare su un dominio separato, consentendo agli amministratori di rinominare il programma Oospy senza interromperne l’attività.

L’applicazione viene installata sullo smartphone di un target e trasferisce segretamente agli aggressori tutte le informazioni necessarie: corrispondenza, fotografie, registrazioni di conversazioni e molto altro. 


CALL FOR SPONSOR - Sponsorizza l'ottavo episodio della serie Betti-RHC

Sei un'azienda innovativa, che crede nella diffusione di concetti attraverso metodi "non convenzionali"? Conosci il nostro corso sul cybersecurity awareness a fumetti? Red Hot Cyber sta ricercando un nuovo sponsor per una nuova puntata del fumetto Betti-RHC mentre il team è impegnato a realizzare 3 nuovi episodi che ci sono stati commissionati.

Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]


Supporta RHC attraverso:
  • L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  • Ascoltando i nostri Podcast
  • Seguendo RHC su WhatsApp
  • Seguendo RHC su Telegram
  • Scarica gratuitamente "Dark Mirror", il report sul ransomware di Dark Lab


  • Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.


    Il programma non viene visualizzato sullo schermo principale del telefono: solitamente è mascherato da processi legittimi, quindi è molto difficile da rilevare.

    Il 5 settembre il provider di hosting Hetzner ha spento il server che archiviava i dati riservati rubati da decine di migliaia di dispositivi hackerati. Le attività illegali degli operatori sono state ancora una volta smascherate.

    Gli esperti stimano che durante l’esistenza di Spyhide e Oospy, la loro attività abbia causato almeno 60.000 vittime.

    Dopo l’hacking di Spyhide, i giornalisti sono riusciti a identificare due amministratori. Mohammad Arasteh, uno di loro, ha confermato di essere stato coinvolto nello sviluppo del progetto diversi anni fa, ma nega qualsiasi coinvolgimento in Oospy.

    È interessante notare che molte prove indicano il suo legame con la nuova iniziativa di spionaggio. Ad esempio, un conto PayPal (per pagare il servizio) registrato con lo stesso cognome.

    Il settore delle app di sorveglianza sta attraversando tempi difficili. Sempre più servizi di questo tipo vengono chiusi dopo scandali e fughe di notizie di alto profilo. Ad esempio, in estate il progetto polacco LetMeSpy ha smesso di funzionare. E l’anno scorso ha chiuso SpyTrac, uno dei programmi più famosi per Android.

    Redazione
    La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

    Lista degli articoli

    Articoli in evidenza

    Iran Cyber Army: spear-phishing contro i governi di mezzo mondo (Italia inclusa!)
    Di Redazione RHC - 29/08/2025

    Una recente analisi di Cyber Threat Intelligence (CTI) condotta da DREAM ha svelato i dettagli di una complessa campagna di spear-phishing avvenuta nell’agosto 2025. L’attacco, attribuit...

    La Cina presenta KylinOS11 con AI Integrata: il sistema operativo nazionale che sostituirà Windows
    Di Redazione RHC - 29/08/2025

    La Cina ha presentato KylinOS 11 , il più grande aggiornamento del suo sistema operativo nazionale, che il governo ha definito un importante passo avanti nella creazione di un ecosistema tecnolog...

    Cos’è il Wetware: il futuro del potenziamento del cervello attraverso hardware e software
    Di Massimiliano Brolli - 29/08/2025

    A livello di definizione, per wetware si intende quella tecnologia che combina hardware e software per potenziare le forme di vita biologiche. Steve M. Potter, è un professore associato presso il...

    E’ Cyber Shock Globale! Gli 007 di Pechino si infiltrano e compromettono le dorsali Internet di tutto il mondo
    Di Redazione RHC - 29/08/2025

    Gli Stati Uniti e diversi Paesi alleati hanno lanciato un allarme congiunto sulla crescente offensiva cibernetica condotta da attori sponsorizzati dalla Repubblica Popolare Cinese. Secondo una nuova C...

    I gestori di password più diffusi, tra cui LastPass, 1Password e Bitwarden sono vulnerabili al clickjacking
    Di Redazione RHC - 28/08/2025

    Un esperto di sicurezza ha scoperto che sei dei gestori di password più diffusi, utilizzati da decine di milioni di persone, sono vulnerabili al clickjacking, un fenomeno che consente agli aggres...