
Luca Stivali : 8 Maggio 2025 07:24
La scorsa notte, il gruppo ransomware LockBit ha subito un grave attacco informatico che ha compromesso la sua infrastruttura nel dark web. Gli affiliati e gli amministratori del gruppo hanno trovato i loro pannelli di controllo compromessi e le home modificate con il messaggio: “Don’t do crime CRIME IS BAD xoxo from Prague”, accompagnato da un link per scaricare un file denominato “paneldb_dump.zip” contenente un dump del database MySQL del gruppo.
L’archivio trapelato include informazioni altamente sensibili, tra cui:

Il leader del gruppo, noto come “LockBitSupp”, ha confermato la violazione, affermando che non sono state compromesse chiavi private o dati critici.

Vuoi diventare un esperto del Dark Web e della Cyber Threat Intelligence (CTI)? Stiamo per avviare il corso intermedio in modalità "Live Class" del corso "Dark Web & Cyber Threat Intelligence". A differenza dei corsi in e-learning, disponibili online sulla nostra piattaforma con lezioni pre-registrate, i corsi in Live Class offrono un’esperienza formativa interattiva e coinvolgente. Condotti dal professor Pietro Melillo, le lezioni si svolgono online in tempo reale, permettendo ai partecipanti di interagire direttamente con il docente e approfondire i contenuti in modo personalizzato. Questi corsi, ideali per aziende, consentono di sviluppare competenze mirate, affrontare casi pratici e personalizzare il percorso formativo in base alle esigenze specifiche del team, garantendo un apprendimento efficace e immediatamente applicabile. Guarda subito l'anteprima gratuita del corso su academy.redhotcyber.com Contattaci per ulteriori informazioni tramite WhatsApp al 375 593 1011 oppure scrivi a [email protected]
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Da un’analisi veloce del dump SQL abbiamo notato che il database è stato esfiltrato il 29 Aprile, quindi possiamo ragionevolmente supporre che in quella data xoxo From Prague (o chiunque ci sia dietro a questo data leak) abbia dumpato il database e solo nella notte fra il 7 e l’8 Maggio sia stato eseguito il deface dei siti.
Questo attacco rappresenta un duro colpo per LockBit, già indebolito da precedenti operazioni delle forze dell’ordine, come “Operation Cronos”, che aveva portato al sequestro di server, arresti e sanzioni internazionali.
La fuga di dati offre agli esperti di sicurezza e alle autorità un’opportunità unica per analizzare le operazioni interne di LockBit e potrebbe accelerare ulteriori azioni legali contro i suoi membri.
Per adesso chiudiamo l’articolo con una dichiarazione di LockBitSUP
!!! LockBitSupp statement: “It’s Not Scary to Fall – It’s Scary Not to Get Up”

Luca Stivali
L’attuale accelerazione normativa in materia di cybersicurezza non è un fenomeno isolato, ma il culmine di un percorso di maturazione del Diritto penale che ha dovuto confrontarsi con la dematerial...

Sempre più amministrazioni avviano simulazioni di campagne di phishing per misurare la capacità dei propri dipendenti di riconoscere i messaggi sospetti. Quando queste attività coinvolgono struttur...

I criminali informatici non hanno più bisogno di convincere ChatGPT o Claude Code a scrivere malware o script per il furto di dati. Esiste già un’intera classe di modelli linguistici specializzati...

Un gruppo di membri del Parlamento europeo hanno chiesto di abbandonare l’uso interno dei prodotti Microsoft e di passare a soluzioni europee. La loro iniziativa nasce dalle crescenti preoccupazioni...

Ciao a tutti… mi chiamo Marco, ho 37 anni e lavoro come impiegato amministrativo in uno studio commerciale. È la prima volta che parlo davanti a tutti voi e sono un pò emozionato … e vi assicuro...