
Redazione RHC : 3 Febbraio 2023 09:28
In relazione alla nuova versione di LockBit Green, abbiamo chiesto direttamente alla fonte un commento. Abbiamo pertanto parlato con Lockbit chiedendo informazioni su LockBit Green e sulla vecchia versione del ransomware Lockbit 3.0-
In effetti da quanto ci descrive LockBit, sembrerebbe che Green sia una aggiunta a LockBit 3.0 : “Voglio tutte le build ransomware nel mio pannello. Quindi più che meglio.”
Pertanto il codice del vecchio ransomware, per giunta molto funzionale sarà ancora utilizzato e verrà manutenuto e reso disponibile agli affiliati.
CVE Enrichment Mentre la finestra tra divulgazione pubblica di una vulnerabilità e sfruttamento si riduce sempre di più, Red Hot Cyber ha lanciato un servizio pensato per supportare professionisti IT, analisti della sicurezza, aziende e pentester: un sistema di monitoraggio gratuito che mostra le vulnerabilità critiche pubblicate negli ultimi 3 giorni dal database NVD degli Stati Uniti e l'accesso ai loro exploit su GitHub.
Cosa trovi nel servizio: ✅ Visualizzazione immediata delle CVE con filtri per gravità e vendor. ✅ Pagine dedicate per ogni CVE con arricchimento dati (NIST, EPSS, percentile di rischio, stato di sfruttamento CISA KEV). ✅ Link ad articoli di approfondimento ed exploit correlati su GitHub, per ottenere un quadro completo della minaccia. ✅ Funzione di ricerca: inserisci un codice CVE e accedi subito a insight completi e contestualizzati.
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
La scelta sembra a prima vista “consentire ai vecchi affiliati di Conti passati in Lockbit di utilizzare il ransomware a loro più familiare”, hanno affermato alcune riviste specializzate. Ma da quanto dice Lockbit non è proprio così.
Infatti allo domanda di “quanti affiliati hanno aderito al loro RaaS” la risposta è stata la seguente: “0 , all Conti affilate work in Royal”.
Pertanto la scelta di inglobare il codice di Conti ransomware all’interno del loro pannello è data dal riconoscimento dell’efficacia del ransomware Conti. Abbiamo anche chiesto a Lockbit che sviluppare più versioni è costoso, ma hanno risposto che hanno soldi illimitati.
Di seguito riportiamo la chat che abbiamo scambiato questa mattina con Lockbit.
[08:35:22] RHC: Salve, potete darci una dichiarazione sul perché siete passati alla nuova versione di Lockbit Green? Molti dicono che si basi sul codice Conti? Sarebbe interessante sentire qualcosa direttamente da voi. Grazie
[08:58:44] LockBit: Sì, è il codice sorgente trapelato di Conti
[08:59:37] RHC: Grazie mille. Ma perché avete usato il codice di Conti ransomware? il vostro ha funzionato molto bene. Che motivo avete avuto per farlo?
[09:06:03] LockBit: Perché no? Voglio tutte le build ransomware nel pannello. Quindi più sono meglio è.
[09:07:38] RHC: Ok, quindi gli affiliati che vogliono utilizzare Green potranno farlo, ma la build Standard Lockbit 3 continuerà ad essere mantenuta e utilizzata?
[09:07:53] LockBit: +
[09:08:53] RHC: OK perfetto. Grazie!
[09:14:20] RHC: Posso chiederti, se puoi dirmi, quanti affiliati Conti sono venuti da te?
[09:17:32] LockBit: 0, tutti gli affiliati Conti lavorano in Royal
[09:18:09] RHC: Ok, quindi il codice che hai incorporato è dovuto al fatto che è molto efficiente suppongo. Ma non ti costa di più mantenere entrambi i codici?
[09:18:50] LockBit: Ho denaro illimitato

Redazione
ROMA – La profonda crisi istituzionale che ha investito l’Autorità Garante per la Protezione dei Dati Personali ha spinto Guido Scorza, componente del Collegio, a un intervento pubblico mirato a ...

Negli ultimi anni, il panorama della sicurezza informatica in Italia ha visto una preoccupante escalation di attacchi, con un aumento significativo dei crimini informatici. Un fenomeno particolarmente...

Quest’autunno, abbiamo avuto un bel po’ di grattacapi con il cloud, non so se ci avete fatto caso. Cioè, AWS, Azure, e dopo Cloudflare. Tutti giù, uno dopo l’altro. Una sfilza di interruzioni ...

Il CERT-AGID ha rilevato recentemente una sofisticata campagna di phishing mirato che sta prendendo di mira gli studenti dell’Università di Padova (UniPd). L’operazione, ancora in corso, sfrutta ...

Gli esperti del Group-IB hanno presentato un’analisi dettagliata della lunga campagna di UNC2891, che ha dimostrato la continua sofisticatezza degli schemi di attacco agli sportelli bancomat. L’at...