Redazione RHC : 27 Aprile 2023 09:53
Il gruppo ransomware LockBit, che pochi giorni fa ha attaccato i sistemi del distretto scolastico Olympia Community Unit 16, si è scusato per aver violato i server del distretto.
Il gruppo criminale ha anche ammesso di vergognarsi delle sue azioni e ha assicurato che avrebbe fornito un decryptor gratuito alle vittime che gli forniranno il loro ID tramite il darkweb.
La cybergang ha riportato quanto segue:
Vuoi diventare un esperto del Dark Web e della Cyber Threat Intelligence (CTI)?
Stiamo per avviare il corso intermedio in modalità "Live Class", previsto per febbraio.
A differenza dei corsi in e-learning, disponibili online sulla nostra piattaforma con lezioni pre-registrate, i corsi in Live Class offrono un’esperienza formativa interattiva e coinvolgente.
Condotti dal professor Pietro Melillo, le lezioni si svolgono online in tempo reale, permettendo ai partecipanti di interagire direttamente con il docente e approfondire i contenuti in modo personalizzato.
Questi corsi, ideali per aziende, consentono di sviluppare competenze mirate, affrontare casi pratici e personalizzare il percorso formativo in base alle esigenze specifiche del team, garantendo un apprendimento efficace e immediatamente applicabile.
Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]
Per favore perdonateci per aver permesso l'attacco a piccoli bambini innocenti, i dati rubati sono stati cancellati, per ottenere il decryptor per favore forniteci l'id di decrittazione.
Ci vergogniamo molto, ma non possiamo controllare tutti gli affiliati, chiunque può aderire al nostro programma di affiliazione così come infrangere le regole, abbiamo quindi bloccato questo partner.
Il rimorso di LockBit 3.0 è stato una sorpresa, ma non una novità.
A gennaio, LockBit ha fornito un decoder gratuito e si è scusato con l’Hospital for Sick Children di Toronto, il più grande centro medico pediatrico del Canada.
Il gruppo ha affermato che uno dei suoi affiliati ha infranto le regole attaccando un’organizzazione medica. L’attacco informatico è avvenuto il 18 dicembre e ha interrotto diversi sistemi interni dell’ospedale e aziendali, alcune linee telefoniche e le pagine Web dell’ospedale, ma non è riuscito a impedire il ricovero dei pazienti.
LockBit 3.0 utilizza ad oggi una tripla tattica di estorsione: furto di dati, crittografia dei file e richiesta di riscatto per impedire agli hacker di esporre i dati sul dark web o di informare concorrenti, clienti e partner della vittima dell’attacco.
Se queste tattiche falliscono, lo strumento dannoso si trasforma in un wiper per procedere alla cancellazione dei dati.
Una vulnerabilità di WinRAR recentemente chiusa monitorata con il codice CVE-2025-8088 è stata sfruttata in attacchi di phishing mirati prima del rilascio della patch. Il problema era un Dir...
Alla conferenza Black Hat di Las Vegas, VisionSpace Technologies ha dimostrato che è molto più facile ed economico disattivare un satellite o modificarne la traiettoria rispetto all’u...
Una falla di sicurezza cruciale nell’HTTP/1.1 è stata resa pubblica dagli esperti di sicurezza, mettendo in luce una minaccia che continua ad impattare sull’infrastruttura web da pi...
Il cybercrime è sempre da condannare. Che tu colpisca una multinazionale o un piccolo negozio online, resta un crimine. Ma quando prendi di mira ospedali, associazioni senza scopo di lucro, fonda...
Un nuovo firmware personalizzato per il dispositivo multiuso Flipper Zero, è capace di eludere molti dei sistemi di sicurezza con codice variabile, implementati nella maggioranza dei veicoli di u...