Raffaela Crisci : 31 Agosto 2024 08:41
Lookiero è un servizio di moda online che offre consulenza di stile personalizzata, inviando ai suoi utenti una selezione di abbigliamento e accessori scelti da stilisti professionisti. Attraverso un abbonamento, gli utenti ricevono regolarmente un box contenente capi selezionati in base ai loro gusti e preferenze. Questa combinazione di personalizzazione e comodità ha reso Lookiero popolare tra coloro che cercano un’esperienza di shopping unica e su misura.
Nel mese di agosto 2024, Lookiero è stato coinvolto in una presunta violazione di dati, con oltre 5 milioni di record di utenti compromessi. Questa violazione, che risale apparentemente a marzo 2024, include una vasta gamma di dati sensibili, mettendo a rischio la privacy di milioni di persone.
Al momento, non possiamo confermare la veridicità della notizia, poiché l’organizzazione non ha ancora rilasciato alcun comunicato stampa ufficiale sul proprio sito web riguardo l’incidente. Pertanto, questo articolo deve essere considerato come ‘fonte di intelligence’.
CALL FOR SPONSOR - Sponsorizza l'ottavo episodio della serie Betti-RHC
Sei un'azienda innovativa, che crede nella diffusione di concetti attraverso metodi "non convenzionali"?
Conosci il nostro corso sul cybersecurity awareness a fumetti?
Red Hot Cyber sta ricercando un nuovo sponsor per una nuova puntata del fumetto Betti-RHC mentre il team è impegnato a realizzare 3 nuovi episodi che ci sono stati commissionati.
Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]
Il file compromesso, che pesa 4.11 GB, contiene informazioni personali estremamente sensibili come indirizzi email, nomi, numeri di telefono, indirizzi fisici, password e dettagli delle carte di credito. Questi dati sono stati resi disponibili su Breachforums, un noto forum del dark web. Oltre ai dati personali, i record includono dettagli sugli account, come bilanci e cronologie delle attività.
Immagine del post rinvenuta nel Dark Web
Secondo quanto riportato da Troy Hunt, fondatore del progetto Have I Been Pwned (HIBP), la violazione ha interessato quasi 5 milioni di account, con i dati raccolti fino al 27 marzo 2024. Hunt ha ricevuto i dati da una fonte anonima, che ha richiesto di essere menzionata come “oathnet[.]ru”. Nonostante la gravità della violazione, la risposta di Lookiero è stata evasiva, affermando che avrebbero “dato un’occhiata” alla questione, senza ulteriori commenti o azioni visibili.
Immagine che mostra l’avviso sul noto sito “I Have Been Pwned”
Questa violazione rappresenta un campanello d’allarme per tutti gli utenti di Lookiero, gli utenti sono invitati a verificare se i propri dati sono stati compromessi utilizzando strumenti come HIBP e a prestare particolare attenzione a possibili tentativi di phishing che potrebbero sfruttare le informazioni trapelate. La gestione della risposta da parte di Lookiero solleva preoccupazioni sulla protezione dei dati e sulla trasparenza verso i propri clienti, evidenziando l’importanza di una maggiore attenzione alla sicurezza informatica in un’era in cui le violazioni di dati sono all’ordine del giorno.
Come nostra consuetudine, lasciamo sempre spazio ad una dichiarazione da parte dell’azienda qualora voglia darci degli aggiornamenti sulla vicenda. Saremo lieti di pubblicare tali informazioni con uno specifico articolo dando risalto alla questione.
RHC monitorerà l’evoluzione della vicenda in modo da pubblicare ulteriori news sul blog, qualora ci fossero novità sostanziali. Qualora ci siano persone informate sui fatti che volessero fornire informazioni in modo anonimo possono utilizzare la mail crittografata del whistleblower.
Tre gravi vulnerabilità di Microsoft Office, che potrebbero permettere agli aggressori di eseguire codice remoto sui sistemi colpiti, sono state risolte da Microsoft con il rilascio di aggiorname...
Dalle macchine che apprendono a quelle che si auto migliorano: il salto evolutivo che sta riscrivendo il codice del futuro Mentre leggete questo articolo, molto probabilmente, in un data center del mo...
Trend Micro ha rilevato un attacco mirato ai settori governativo e aeronautico in Medio Oriente, utilizzando un nuovo ransomware chiamato Charon. Gli aggressori hanno utilizzato una complessa catena d...
Diversi prodotti di sicurezza Fortinet, tra cui FortiOS, FortiProxy e FortiPAM, sono interessati da una vulnerabilità di evasione dell’autenticazione di alta gravità. La falla, monito...
Agosto Patch Tuesday: Microsoft rilascia aggiornamenti sicurezza che fixano 107 vulnerabilità nei prodotti del suo ecosistema. L’aggiornamento include correzioni per 90 vulnerabilità,...