Redazione RHC : 30 Ottobre 2024 22:22
Microsoft ha rilasciato un comunicato in cui denuncia le recenti tattiche di Google per screditarla, in particolare attraverso la creazione di un gruppo di lobbying “astroturf”, volto a influenzare l’opinione pubblica e le autorità regolatrici. Microsoft sottolinea che Google ha intenzionalmente nascosto il proprio coinvolgimento, usando provider cloud europei come portavoce di una nuova organizzazione il cui obiettivo è attaccare Microsoft. Google, secondo Microsoft, punta a distogliere l’attenzione dalle molteplici indagini antitrust in corso a suo carico in diversi mercati globali.
Microsoft dichiara che, oltre a fondare gruppi di lobbying, Google ha anche finanziato commentatori e accademici per promuovere narrazioni negative verso la società. Viene sottolineato come Google, nonostante sia un colosso del cloud con una capacità operativa di 3.500 MW e un investimento di 13 miliardi di dollari, tenti di ottenere un trattamento speciale da parte delle autorità regolatorie, definendosi “non hyperscale”.
Nel comunicato, Microsoft espone anche il rifiuto dei membri del CISPE (un’organizzazione di provider cloud) a una proposta di Google che offriva loro 500 milioni di dollari per opporsi a un accordo con Microsoft. Di fronte a tale proposta, i membri hanno preferito approvare la risoluzione proposta da Microsoft.
PARTE LA PROMO ESTATE -40%
RedHotCyber Academy lancia una promozione esclusiva e a tempo limitato per chi vuole investire nella propria crescita professionale nel mondo della tecnologia e della cybersecurity!
Approfitta del 40% di sconto sull’acquisto congiunto di 3 corsi da te scelti dalla nostra Academy. Ad esempio potresti fare un percorso formativo includendo Cyber Threat intelligence + NIS2 + Criptovalute con lo sconto del 40%. Tutto questo lo potrai fruire, dove e quando vuoi e con la massima flessibilità, grazie a lezioni di massimo 30 minuti ciascuna.
Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]
Infine, Microsoft si difende spiegando di essere sempre disponibile ad ascoltare e adattarsi ai feedback di clienti, partner e autorità. Le recenti modifiche, come l’introduzione di versioni dei suoi software senza Teams per ampliare la scelta, sono state implementate non per ammettere errori, ma per rispondere in modo proattivo alle esigenze del mercato.
L’azienda cinese Kaiwa Technology, con sede a Guangzhou, ha annunciato l’intenzione di creare il primo “utero robotico” al mondo entro il 2026: una macchina umanoide con un...
Uno strumento Microsoft Web Deploy presenta una falla critica di sicurezza, potenzialmente sfruttata da aggressori autenticati per eseguire codice sui sistemi coinvolti. Si tratta del bug monitorato c...
Secondo quanto riportato dai media, le autorità statunitensi starebbero segretamente inserendo dispositivi di localizzazione in lotti di chip che potrebbero essere dirottati illegalmente verso la...
Una nuova campagna malware per Android sta prendendo di mira i clienti bancari in Brasile, India e Sud-est asiatico, combinando frodi contactless NFC, intercettazione delle chiamate e sfruttamento del...
Google sta testando una nuova funzionalità per migliorare la privacy nella modalità di navigazione in incognito di Chrome su Windows: il blocco degli script in incognito (PrivacySandboxFinge...