Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

L’Uomo sarà estinto dalle AI? Di questo pericolo parla l’Artificial Intelligence Security (CAIS) degli Stati Uniti

Redazione RHC : 31 Maggio 2023 13:51

Il Center for Artificial Intelligence Security (CAIS) negli Stati Uniti e altri gruppi di esperti di AI hanno avvertito che lo sviluppo delle tecnologie di intelligenza artificiale minaccia l’estinzione dell’umanità e che devono essere prese misure per prevenire un tale scenario.

“Ridurre il rischio di estinzione che può verificarsi a causa dell’IA dovrebbe essere una priorità globale insieme ad altre minacce come le pandemie e la guerra nucleare”, ha affermato il centro in una dichiarazione pubblicata sul suo sito web.

Il documento è stato firmato da esperti nel campo dell’intelligenza artificiale, nonché specialisti nel campo dell’informatica, dell’economia, della matematica e della filosofia. Tra loro ci sono il CEO di Open AI e il programmatore Sam Altman, uno degli sviluppatori di intelligenza artificiale, lo scienziato britannico Geoffrey Hinton.


Scarica Gratuitamente Byte The Silence, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

«Il cyberbullismo è una delle minacce più insidiose e silenziose che colpiscono i nostri ragazzi. Non si tratta di semplici "bravate online", ma di veri e propri atti di violenza digitale, capaci di lasciare ferite profonde e spesso irreversibili nell’animo delle vittime. Non possiamo più permetterci di chiudere gli occhi». Così si apre la prefazione del fumetto di Massimiliano Brolli, fondatore di Red Hot Cyber, un’opera che affronta con sensibilità e realismo uno dei temi più urgenti della nostra epoca. Distribuito gratuitamente, questo fumetto nasce con l'obiettivo di sensibilizzare e informare. È uno strumento pensato per scuole, insegnanti, genitori e vittime, ma anche per chi, per qualsiasi ragione, si è ritrovato nel ruolo del bullo, affinché possa comprendere, riflettere e cambiare. Con la speranza che venga letto, condiviso e discusso, Red Hot Cyber è orgogliosa di offrire un contributo concreto per costruire una cultura digitale più consapevole, empatica e sicura.

Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]


Supporta RHC attraverso:
  • L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  • Ascoltando i nostri Podcast
  • Seguendo RHC su WhatsApp
  • Seguendo RHC su Telegram
  • Scarica gratuitamente "Dark Mirror", il report sul ransomware di Dark Lab


  • Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.


    Il sito web del centro descrive in dettaglio i rischi che ritiene siano associati all’intelligenza artificiale. Ad esempio:

    • L’intelligenza artificiale può essere utilizzata per creare armi autonome o armi chimiche;
    • L’intelligenza artificiale può generare disinformazione che può destabilizzare la società e minare il processo decisionale collettivo;
    • Il potere sull’intelligenza artificiale potrebbe essere concentrato nelle mani di pochi, consentendo “ai regimi di imporre valori ristretti attraverso un controllo pervasivo e una pesante censura”;
    • L’indebolimento del potenziale umano quando le persone diventano dipendenti dall’intelligenza artificiale”. simile allo scenario del film “WALL E”.

    Il centro offre anche diversi modi per mitigare i rischi derivanti dall’IA, come ad esempio:

    • Creazione di standard etici e di sicurezza comuni per lo sviluppo e l’uso dell’IA;
    • Sviluppo di meccanismi di controllo e responsabilità per le azioni dell’IA;
    • Sostegno alla cooperazione internazionale e al dialogo sull’IA;
    • Educare il pubblico sulle opportunità e sui pericoli dell’IA.

    Non è questo il primo appello degli ultimi tempi, i cui autori parlano di possibili minacce all’IA. 

    A marzo, il capo di SpaceX, Tesla e Twitter, Elon Musk, il co-fondatore di Apple Steve Wozniak e più di 1.000 esperti di intelligenza artificiale e leader del settore hanno firmato una lettera in cui si chiedeva di sospendere lo sviluppo dell’IA avanzata fino a quando non saranno adottati protocolli comuni i quali vengono creati, implementati e sottoposti a revisione paritaria.

    Tuttavia, non tutti gli esperti condividono i timori dell’IA. 

    Alcuni ritengono che le preoccupazioni siano sopravvalutate e distraggano da questioni più urgenti come pregiudizi o discriminazioni nei sistemi di intelligenza artificiale. Altri sono sicuri che l’attuale livello di sviluppo dell’IA non le consenta di rappresentare una seria minaccia per l’umanità.

    Redazione
    La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

    Lista degli articoli

    Articoli in evidenza

    Non trovi la tua Tesla? Nessun problema: c’è Free TeslaMate
    Di Redazione RHC - 18/08/2025

    Un ricercatore esperto in sicurezza informatica ha scoperto che centinaia di server TeslaMate in tutto il mondo trasmettono apertamente i dati dei veicoli Tesla senza alcuna protezione. Ciò signi...

    Il progetto Dojo di Tesla è morto. Una scommessa tecnologica finita in clamoroso fiasco
    Di Redazione RHC - 18/08/2025

    Il 23 luglio 2025, Tesla tenne la sua conference call sui risultati del secondo trimestre. Elon Musk , come di consueto, trasmise a Wall Street il suo contagioso ottimismo. Parlando di Dojo, il superc...

    RIP Microsoft PowerShell 2.0! Tra Agosto e Settembre la fine di un’era
    Di Redazione RHC - 18/08/2025

    Microsoft rimuoverà PowerShell 2.0 da Windows a partire da agosto, anni dopo averne annunciato la dismissione e averlo mantenuto come funzionalità opzionale. Il processore dei comandi vecchi...

    SQLite, Nginx e Apache crollano in un giorno. Hacker e Agenti AI rivoluzioneranno il bug hunting?
    Di Redazione RHC - 17/08/2025

    Sviluppare agenti di intelligenza artificiale in grado di individuare vulnerabilità in sistemi complessi è ancora un compito impegnativo che richiede molto lavoro manuale. Tuttavia, tali age...

    Arriva il primo UTERO ROBOTICO al mondo: un androide partorirà bambini entro il 2026?
    Di Redazione RHC - 17/08/2025

    L’azienda cinese Kaiwa Technology, con sede a Guangzhou, ha annunciato l’intenzione di creare il primo “utero robotico” al mondo entro il 2026: una macchina umanoide con un...