Redazione RHC : 12 Ottobre 2022 08:24
Ne avevamo parlato qualche tempo fa di questa nuova funzionalità in sviluppo da casa Microsoft.
Ora gli amministratori IT possono configurare Windows per bloccare automaticamente gli attacchi di forza bruta rivolti agli account degli amministratori locali tramite criteri di gruppo.
Tale criterio di gruppo risulta ora abilitato per impostazione predefinita sulle ultime build di Windows 11.
Prompt Engineering & Sicurezza: diventa l’esperto che guida l’AIVuoi dominare l’AI generativa e usarla in modo sicuro e professionale? Con il Corso Prompt Engineering: dalle basi alla cybersecurity, guidato da Luca Vinciguerra, data scientist ed esperto di sicurezza informatica, impari a creare prompt efficaci, ottimizzare i modelli linguistici e difenderti dai rischi legati all’intelligenza artificiale. Un percorso pratico e subito spendibile per distinguerti nel mondo del lavoro. Non restare indietro: investi oggi nelle tue competenze e porta il tuo profilo professionale a un nuovo livello. Guarda subito l'anteprima gratuita del corso su academy.redhotcyber.com Contattaci per ulteriori informazioni tramite WhatsApp al 375 593 1011 oppure scrivi a [email protected] ![]() Supporta RHC attraverso:
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Di conseguenza, i sistemi Windows 11 in cui il criterio è attivato, bloccano automaticamente gli account utente (inclusi gli account amministratore) per 10 minuti dopo 10 tentativi di accesso non riusciti nell’arco temporale di 10 minuti.
“Le build di Win11 ora hanno una politica di blocco dell’account DEFAULT per mitigare RDP e altri vettori di password di forza bruta”
era stato twittato il 21 luglio da David Weston, VP di Microsoft per Enterprise e OS Security.
“Questa tecnica è molto comunemente usata in Human Operated Ransomware e altri attacchi: questo controllo renderà molto più difficile gli attacchi di forza bruta, il che è fantastico!”
Dopo tre mesi dall’annuncio di Weston, Microsoft ha rivelato che la stessa politica di blocco dell’account è ora disponibile su qualsiasi sistema Windows in cui sono installati gli aggiornamenti cumulativi di ottobre 2022.
“Nel tentativo di prevenire ulteriori attacchi/tentativi di forza bruta, stiamo implementando il blocco degli account per gli account amministratore”
ha affermato oggi Microsoft .
“A partire dagli aggiornamenti cumulativi di Windows dell’11 ottobre 2022 o successivi, sarà disponibile un criterio locale per abilitare i blocchi degli account dell’amministratore locale”.
Gli amministratori che desiderano attivare questa difesa aggiuntiva contro gli attacchi di forza bruta possono trovare il criterio “Allow Administrator account lockout” all’interno di
“Local Computer Policy\Computer Configuration\Windows Settings\Security Settings\Account Policies\Account Lockout Policies”.
Microsoft ha inoltre annunciato oggi che ora richiede agli account amministratore locale di utilizzare password complesse che “devono avere almeno tre dei quattro tipi di caratteri di base (minuscole, maiuscole, numeri e simboli).”
Questa decisione è stata presa come ulteriore difesa contro gli attacchi di forza bruta che sono banali da portare a termine utilizzando sistemi con CPU e GPU moderne se le password non sono abbastanza lunghe o complesse.
ShinyHunters è un gruppo noto per il coinvolgimento in diversi attacchi informatici di alto profilo. Formatosi intorno al 2020, il gruppo ha guadagnato notorietà attraverso una serie di attacchi mir...
La notizia è semplice, la tecnologia no. Chat Control (CSAR) nasce per scovare CSAM e dinamiche di grooming dentro le piattaforme di messaggistica. La versione “modernizzata” rinuncia alla backdo...
A cura di Luca Stivali e Olivia Terragni. L’11 settembre 2025 è esploso mediaticamente, in modo massivo e massiccio, quello che può essere definito il più grande leak mai subito dal Great Fir...
Una violazione di dati senza precedenti ha colpito il Great Firewall of China (GFW), con oltre 500 GB di materiale riservato che è stato sottratto e reso pubblico in rete. Tra le informazioni comprom...
Negli ultimi anni le truffe online hanno assunto forme sempre più sofisticate, sfruttando non solo tecniche di ingegneria sociale, ma anche la fiducia che milioni di persone ripongono in figure relig...