Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca
Red Hot Cyber Academy

Mark Zuckerberg annuncia Llama 2: Nuove opportunità per l’IA in aziende e progetti creativi!

Redazione RHC : 19 Luglio 2023 17:02

Il gigante IT internazionale Meta ha introdotto un nuovo set di modelli di intelligenza artificiale chiamato Llama 2. A differenza del precedente modello LLaMA, questa versione è disponibile per il download gratuito e può essere utilizzata non solo per scopi scientifici. Gli sviluppatori possono utilizzare Llama 2 per i loro progetti commerciali e creativi.

Il set include programmi AI di varie dimensioni, da sette a settanta miliardi di parametri. Più di 1 milione di annotazioni degli utenti sono state prese in considerazione per la formazione. 

Gli sviluppatori hanno utilizzato tecniche controllate e apprendimento per rinforzo per migliorare la qualità e la sicurezza. I modelli sono disponibili su piattaforme cloud Microsoft Azure, Amazon Web Services, Hugging Face.

NIS2: diventa pronto alle nuove regole europee

La Direttiva NIS2 cambia le regole della cybersecurity in Europa: nuovi obblighi, scadenze serrate e sanzioni pesanti per chi non si adegua. 
Essere pronti non è più un’opzione, è una necessità per ogni azienda e infrastruttura critica.
Scopri come garantire la compliance e proteggere la tua organizzazione con l’Anteprima Gratuita del Corso NIS2, condotto dall’Avv. Andrea Capelli
Guarda subito l'anteprima gratuita del corso su academy.redhotcyber.com
Contattaci per ulteriori informazioni tramite WhatsApp al 375 593 1011 oppure scrivi a [email protected]



Supporta RHC attraverso:
  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente "Dark Mirror", il report sul ransomware di Dark Lab

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.
 

Il CEO di Meta Mark Zuckerberg ha sottolineato che l’open source sta guidando il progresso perché consente a più utenti di provare nuove tecnologie. Pertanto, è stato deciso di rendere pubblico anche Llama 2. “Quando il software è di dominio pubblico, più persone possono studiarlo e notare potenziali problemi”, ha affermato Zuckerberg.

Tuttavia, ci sono ancora limitazioni. Le aziende che desiderano utilizzare il programma per supportare oltre 700 milioni di utenti attivi mensili devono richiedere una licenza speciale a Meta.

La nuova versione si basa sull’architettura della precedente, ma è addestrata su più token ed è in grado di elaborare più testo. Tuttavia, gli esperti hanno avvertito che Llama 2 non è ancora perfetto e potrebbe generare “contenuti offensivi o di parte”.

Gli sviluppatori sono fiduciosi che Llama 2 gratuito aprirà nuovi orizzonti alle aziende per sperimentare l’IA. Ad esempio, il produttore di chip Qualcomm ha già annunciato l’intenzione di creare “implementazioni AI basate su Llama 2” per smartphone e PC a partire dal 2024.

Il primo LLaMA è stato annunciato a febbraio. Quindi Mark Zuckerberg ha sottolineato che lo sviluppo “fornirà opportunità promettenti nel campo della generazione di testi, dialoghi, sintesi di dati di testo ed esecuzione di compiti più complessi, inclusa la dimostrazione di teoremi e la previsione della struttura delle proteine”.

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Violazione del Great Firewall of China: 500 GB di dati sensibili esfiltrati
Di Redazione RHC - 15/09/2025

Una violazione di dati senza precedenti ha colpito il Great Firewall of China (GFW), con oltre 500 GB di materiale riservato che è stato sottratto e reso pubblico in rete. Tra le informazioni comprom...

Dal Vaticano a Facebook con furore! Il miracolo di uno Scam divino!
Di Redazione RHC - 15/09/2025

Negli ultimi anni le truffe online hanno assunto forme sempre più sofisticate, sfruttando non solo tecniche di ingegneria sociale, ma anche la fiducia che milioni di persone ripongono in figure relig...

Addio a Windows 10! Microsoft avverte della fine degli aggiornamenti dal 14 Ottobre
Di Redazione RHC - 15/09/2025

Microsoft ha ricordato agli utenti che tra un mese terminerà il supporto per l’amato Windows 10. Dal 14 ottobre 2025, il sistema non riceverà più aggiornamenti di sicurezza , correzioni di bug e ...

Dal furto d’immagine ai deepfake: la nuova frontiera della manipolazione digitale
Di Paolo Galdieri - 15/09/2025

Negli ultimi mesi mi sono trovato più volte a redigere querele per video falsi che circolavano online. Non parliamo soltanto di contenuti rubati e diffusi senza consenso, ma anche di deepfake: filmat...

SIEM Satellitare: La difesa USA sviluppa una AI per la difendere i satelliti dagli hacker
Di Redazione RHC - 13/09/2025

Le aziende appaltatrici della difesa statunitense stanno sviluppando uno strumento di intelligenza artificiale chiamato Cyber Resilience On-Orbit (CROO) per rilevare attacchi informatici ai satelliti ...