Redazione RHC : 21 Aprile 2023 07:26
Il gruppo ransomware Medusa ha affermato di aver reso pubblico materiale interno rubato a Microsoft, incluso il codice sorgente di Bing, Bing Maps e Cortana.
I rappresentanti di Microsoft non hanno ancora commentato le affermazioni dei criminali informatici, ma gli specialisti della sicurezza delle informazioni affermano che la fuga di notizie contiene delle firme digitali dei prodotti dell’azienda, molte delle quali sono rilevanti.
In particolare, l’analista di Emsisoft Brett Callow scrive su Twitter : “Questa perdita è di maggiore interesse per i programmatori perché contiene il codice sorgente per i prodotti Bing, Bing Maps e Cortana. La fuga contiene firme digitali di prodotti Microsoft, molte delle quali non sono state revocate.”
Scarica Gratuitamente Byte The Silence, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber
«Il cyberbullismo è una delle minacce più insidiose e silenziose che colpiscono i nostri ragazzi. Non si tratta di semplici "bravate online", ma di veri e propri atti di violenza digitale, capaci di lasciare ferite profonde e spesso irreversibili nell’animo delle vittime. Non possiamo più permetterci di chiudere gli occhi». Così si apre la prefazione del fumetto di Massimiliano Brolli, fondatore di Red Hot Cyber, un’opera che affronta con sensibilità e realismo uno dei temi più urgenti della nostra epoca. Distribuito gratuitamente, questo fumetto nasce con l'obiettivo di sensibilizzare e informare. È uno strumento pensato per scuole, insegnanti, genitori e vittime, ma anche per chi, per qualsiasi ragione, si è ritrovato nel ruolo del bullo, affinché possa comprendere, riflettere e cambiare. Con la speranza che venga letto, condiviso e discusso, Red Hot Cyber è orgogliosa di offrire un contributo concreto per costruire una cultura digitale più consapevole, empatica e sicura.
Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]
Supporta RHC attraverso:
- L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
- Ascoltando i nostri Podcast
- Seguendo RHC su WhatsApp
- Seguendo RHC su Telegram
- Scarica gratuitamente "Dark Mirror", il report sul ransomware di Dark Lab
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
#Medusa is sharing what is claimed to be "source codes of the following Bing products, Bing Maps and Cortana." The leak is ~12GB and likely part of the ~37GB leaked by Lapsus in 2022. #Microsoft 1/2 pic.twitter.com/VpofBJGEcM
— Brett Callow (@BrettCallow) April 19, 2023
Secondo il ricercatore, gli hacker hanno pubblicato circa 12 GB di dati, e questa fuga di notizie è probabilmente correlata agli attacchi dello scorso anno da parte del gruppo Lapsus $, che ha rubato e pubblicato 37 GB di documenti e codici sorgente per prodotti Microsoft.
All’epoca, Microsoft confermò che Lapsus$ aveva violato i suoi sistemi, ma affermò che “né il codice client né alcun dato” erano stati interessati dalla fuga di notizie.
“non è chiaro se ci sia qualche connessione tra Medusa e Lapsus$, ma guardando indietro, alcuni aspetti del loro modus operandi assomigliano a Lapsus$”, ha detto Kellow ai giornalisti di The Register. Pertanto non si può escludere la possibilità che Medusa distribuisca materiali che sono stati rubati e “trapelati” in precedenza.
Medusa (da non confondere con MedusaLocker) è un gruppo abbastanza giovane che si è fatto conoscere all’inizio di quest’anno attaccando le scuole pubbliche di Minneapolis. I criminali hanno rubato circa 100 GB di dati e chiesto un riscatto di 1 milione di dollari al distretto scolastico e, senza ricevere l’importo richiesto, hanno pubblicato informazioni riservate sulla rete.
E prima ancora, gli hacker hanno pubblicato un video che mostra chiaramente come accedono ai file di dipendenti e studenti.
In relazione al nostro precedente articolo relativo ai bug di sicurezza rilevati sui dispositivi Lovesense (azienda leader leader nel settore dei dispositivi tecnologici per l’intimità), l...
“Ho bisogno di un sistema per gestire gli eventi della mia chiesa: volontari, iscrizioni, organizzazione degli eventi per la comunità”. Due settimane dopo aver scritto questo prompt...
Un utente con il nickname Tsar0Byte ha pubblicato su DarkForums, uno dei forum underground più noti nell’ambiente cybercrime, un annuncio scioccante: la presunta compromissione di dati sen...
Negli ultimi giorni, diversi Centri di Assistenza Fiscale (CAF) italiani — tra cui CAF CIA, CAF UIL e CAF CISL — stanno segnalando un’ondata di messaggi SMS sospetti inviati diret...
Nelle ultime settimane, diversi sviluppatori open source sono stati colpiti da attacchi di phishing, che hanno infettato con malware i pacchetti, alcuni dei quali vengono scaricati 30 milioni di volte...
Iscriviti alla newsletter settimanale di Red Hot Cyber per restare sempre aggiornato sulle ultime novità in cybersecurity e tecnologia digitale.
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006