Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
UtiliaCS 970x120
UtiliaCS 320x100
Medusa afferma di aver pubblicato il codice di Microsoft Bing e Cortana. Ma qualcosa ci ricorda Lapsus$

Medusa afferma di aver pubblicato il codice di Microsoft Bing e Cortana. Ma qualcosa ci ricorda Lapsus$

Redazione RHC : 21 Aprile 2023 07:26

Il gruppo ransomware Medusa ha affermato di aver reso pubblico materiale interno rubato a Microsoft, incluso il codice sorgente di Bing, Bing Maps e Cortana.

I rappresentanti di Microsoft non hanno ancora commentato le affermazioni dei criminali informatici, ma gli specialisti della sicurezza delle informazioni affermano che la fuga di notizie contiene delle firme digitali dei prodotti dell’azienda, molte delle quali sono rilevanti.

In particolare, l’analista di Emsisoft Brett Callow scrive su Twitter : “Questa perdita è di maggiore interesse per i programmatori perché contiene il codice sorgente per i prodotti Bing, Bing Maps e Cortana. La fuga contiene firme digitali di prodotti Microsoft, molte delle quali non sono state revocate.”

Secondo il ricercatore, gli hacker hanno pubblicato circa 12 GB di dati, e questa fuga di notizie è probabilmente correlata agli attacchi dello scorso anno da parte del gruppo Lapsus $, che ha rubato e pubblicato 37 GB di documenti e codici sorgente per prodotti Microsoft.

All’epoca, Microsoft confermò che Lapsus$ aveva violato i suoi sistemi, ma affermò che “né il codice client né alcun dato” erano stati interessati dalla fuga di notizie.

“non è chiaro se ci sia qualche connessione tra Medusa e Lapsus$, ma guardando indietro, alcuni aspetti del loro modus operandi assomigliano a Lapsus$”, ha detto Kellow ai giornalisti di The Register. Pertanto non si può escludere la possibilità che Medusa distribuisca materiali che sono stati rubati e “trapelati” in precedenza.

Medusa (da non confondere con MedusaLocker) è un gruppo abbastanza giovane che si è fatto conoscere all’inizio di quest’anno attaccando le scuole pubbliche di Minneapolis. I criminali hanno rubato circa 100 GB di dati e chiesto un riscatto di 1 milione di dollari al distretto scolastico e, senza ricevere l’importo richiesto, hanno pubblicato informazioni riservate sulla rete.

E prima ancora, gli hacker hanno pubblicato un video che mostra chiaramente come accedono ai file di dipendenti e studenti.

Immagine del sitoRedazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Immagine del sito
Altro che Marketing! Le VPN si vendono da sole ogni volta che un governo blocca i siti per adulti
Di Redazione RHC - 11/11/2025

Centinaia di milioni di utenti di smartphone hanno dovuto affrontare il blocco dei siti web pornografici e l’obbligo di verifica dell’età. Nel Regno Unito è in vigore la verifica obbligatoria de...

Immagine del sito
Sicurezza Wi-Fi: Evoluzione da WEP a WPA3 e Reti Autodifensive
Di Francesco Demarcus - 11/11/2025

Dalle fragilità del WEP ai progressi del WPA3, la sicurezza delle reti Wi-Fi ha compiuto un lungo percorso. Oggi, le reti autodifensive rappresentano la nuova frontiera: sistemi intelligenti capaci d...

Immagine del sito
Inside Out: perché la Tristezza è il tuo miglior firewall
Di Daniela Farina - 11/11/2025

Siamo ossessionati da firewall e crittografia. Investiamo miliardi in fortezze digitali, ma le statistiche sono inesorabili: la maggior parte degli attacchi cyber non inizia con un difetto nel codice,...

Immagine del sito
Alle Origini di UNIX: il Nastro dei Bell Labs ritrovato in uno scantinato dell’Università dello Utah
Di Redazione RHC - 10/11/2025

Un raro ritrovamento risalente ai primi giorni di Unix potrebbe riportare i ricercatori alle origini stesse del sistema operativo. Un nastro magnetico etichettato “UNIX Original From Bell Labs V4 (V...

Immagine del sito
21 anni di Firefox: una storia di innovazione e indipendenza
Di Redazione RHC - 10/11/2025

Il 9 novembre ha segnato il 21° anniversario di Firefox 1.0. Nel 2004, è stata la prima versione stabile del nuovo browser di Mozilla, che si è subito posizionato come un’alternativa semplice e s...