Redazione RHC : 7 Febbraio 2022 16:58
Meta rischia di perdere la capacità di trasferire, archiviare ed elaborare i dati degli utenti europei sui server negli Stati Uniti. Se ciò accade, il gigante della tecnologia potrebbe chiudere Facebook e Instagram in tutta Europa.
PARTE LA PROMO ESTATE -40%
RedHotCyber Academy lancia una promozione esclusiva e a tempo limitato per chi vuole investire nella propria crescita professionale nel mondo della tecnologia e della cybersecurity!
Approfitta del 40% di sconto sull’acquisto congiunto di 3 corsi da te scelti dalla nostra Academy. Ad esempio potresti fare un percorso formativo includendo Cyber Threat intelligence + NIS2 + Criptovalute con lo sconto del 40%. Tutto questo lo potrai fruire, dove e quando vuoi e con la massima flessibilità, grazie a lezioni di massimo 30 minuti ciascuna.
Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
Una questione chiave per Meta sono i trasferimenti di dati transatlantici, disciplinati dal cosiddetto Privacy Shield e altri accordi sui dati che Meta utilizza per trasferire informazioni degli utenti europei sui server statunitensi.
Come ha avvertito Meta nel suo rapporto annuale alla US Securities and Exchange Commission, se alle aziende viene impedito di utilizzare gli attuali accordi modello “o alternative”, il gigante tecnologico “probabilmente” non sarà più in grado di offrire molti dei suoi “prodotti più significativi e servizi” nell’UE, inclusi Facebook e Instagram.
La condivisione dei dati tra paesi e regioni è fondamentale per la fornitura di servizi e la pubblicità mirata, ha affermato Meta. Pertanto, ha precedentemente utilizzato un quadro di trasferimento dei dati transatlantico chiamato Privacy Shield come base giuridica per tali processi.
Questo accordo è stato annullato dalla Corte di giustizia europea nel luglio 2020 a causa di violazioni della protezione dei dati. Da allora, l’UE e gli Stati Uniti hanno iniziato a lavorare su una versione nuova o aggiornata del trattato.
Oltre al Privacy Shield, Meta utilizza anche i cosiddetti contratti tipo o clausole contrattuali standard come base giuridica primaria per il trattamento dei dati degli utenti europei sui server statunitensi.
Come ha spiegato un rappresentante di Meta, l’azienda prevede di lasciare l’Europa, ma molte aziende, organizzazioni e servizi si affidano al trasferimento di dati tra l’UE e gli Stati Uniti per i servizi globali.
I ricercatori di Huntress hanno rilevato lo sfruttamento attivo di una vulnerabilità critica in Wing FTP Server, appena un giorno dopo la sua divulgazione pubblica. La vulnerabilità CVE-2025...
Secondo Trellix, il gruppo DoNot APT ha recentemente condotto una campagna di spionaggio informatico in più fasi, prendendo di mira il Ministero degli Affari Esteri italiano. Il gruppo, attribuit...
È stata scoperta una vulnerabilità critica di tipo double free nel modulo pipapo set del sottosistema NFT del kernel Linux. Un aggressore senza privilegi può sfruttare questa vulne...
Negli ultimi mesi, due episodi inquietanti hanno scosso l’opinione pubblica e il settore della sicurezza informatica italiana. Il primo ha riguardato un ospedale italiano, violato nel suo cuore...
In questi giorni, sul noto forum underground exploit.in, attualmente chiuso e accessibile solo su invito – sono stati messi in vendita degli exploit per una vulnerabilità di tipo 0day che ...
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006