Redazione RHC : 7 Febbraio 2022 16:58
Meta rischia di perdere la capacità di trasferire, archiviare ed elaborare i dati degli utenti europei sui server negli Stati Uniti. Se ciò accade, il gigante della tecnologia potrebbe chiudere Facebook e Instagram in tutta Europa.
Vorresti toccare con mano la Cybersecurity e la tecnologia? Iscriviti GRATIS ai WorkShop Hands-On della RHC Conference 2025 (Giovedì 8 maggio 2025)
Se sei un ragazzo delle scuole medie, superiori o frequenti l'università, oppure banalmente un curioso di qualsiasi età, il giorno giovedì 8 maggio 2025 presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terranno i workshop "hands-on", creati per far avvicinare i ragazzi alla sicurezza informatica e alla tecnologia. Questo anno i workshop saranno:
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
Una questione chiave per Meta sono i trasferimenti di dati transatlantici, disciplinati dal cosiddetto Privacy Shield e altri accordi sui dati che Meta utilizza per trasferire informazioni degli utenti europei sui server statunitensi.
Come ha avvertito Meta nel suo rapporto annuale alla US Securities and Exchange Commission, se alle aziende viene impedito di utilizzare gli attuali accordi modello “o alternative”, il gigante tecnologico “probabilmente” non sarà più in grado di offrire molti dei suoi “prodotti più significativi e servizi” nell’UE, inclusi Facebook e Instagram.
La condivisione dei dati tra paesi e regioni è fondamentale per la fornitura di servizi e la pubblicità mirata, ha affermato Meta. Pertanto, ha precedentemente utilizzato un quadro di trasferimento dei dati transatlantico chiamato Privacy Shield come base giuridica per tali processi.
Questo accordo è stato annullato dalla Corte di giustizia europea nel luglio 2020 a causa di violazioni della protezione dei dati. Da allora, l’UE e gli Stati Uniti hanno iniziato a lavorare su una versione nuova o aggiornata del trattato.
Oltre al Privacy Shield, Meta utilizza anche i cosiddetti contratti tipo o clausole contrattuali standard come base giuridica primaria per il trattamento dei dati degli utenti europei sui server statunitensi.
Come ha spiegato un rappresentante di Meta, l’azienda prevede di lasciare l’Europa, ma molte aziende, organizzazioni e servizi si affidano al trasferimento di dati tra l’UE e gli Stati Uniti per i servizi globali.
Per anni, Reddit è rimasto uno dei pochi angoli di Internet in cui era possibile discutere in tutta sicurezza di qualsiasi argomento, dai videogiochi alle criptovalute, dalla politica alle teorie...
Le autorità statunitensi continuano a cercare soluzioni per fermare la fuga di chip avanzati verso la Cina, nonostante le rigide restrizioni all’esportazione in vigore. Il senatore Tom Cot...
Il gruppo Qilin, da noi intervistato qualche tempo fa, è in cima alla lista degli operatori di ransomware più attivi nell’aprile 2025, pubblicando i dettagli di 72 vittime sul suo sit...
Gli autori della minaccia collegati all’operazione ransomware Play hanno sfruttato una vulnerabilità zero-day in Microsoft Windows prima della sua correzione, avvenuta l’8 aprile 20...
È stata individuata una campagna di phishing mirata agli utenti SPID dal gruppo del CERT-AgID, che sfrutta indebitamente il nome e il logo della stessa AgID, insieme al dominio recentemente regis...
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006