Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
Enterprise BusinessLog 970x120 1
TM RedHotCyber 320x100 042514
Microsoft ama Linux: Aggiunto systemd al sottosistema Windows per Linux

Microsoft ama Linux: Aggiunto systemd al sottosistema Windows per Linux

Redazione RHC : 8 Ottobre 2022 08:00

Microsoft e Canonical hanno aggiunto il supporto per systemd al sottosistema Windows per Linux, consentendo l’installazione di applicazioni compatibili.

systemd è il sottosistema di inizializzazione e gestione dei servizi in Linux, che in realtà ha soppiantato il tradizionale sottosistema init negli anni 2010. 

La caratteristica principale è l’intensa parallelizzazione dei servizi durante il processo di avvio del sistema, può accelerare notevolmente il sistema operativo. L’unità di controllo principale è un modulo, uno dei tipi di moduli sono i “servizi” – un analogo dei demoni – insiemi di processi avviati e controllati tramite il sottosistema e isolati da gruppi di controllo.


Nuovo Fumetto Betti

CALL FOR SPONSOR - Sponsorizza la Graphic Novel Betti-RHC
Sei un'azienda innovativa, che crede nella diffusione di concetti attraverso metodi "non convenzionali"? 
Conosci il nostro corso sul cybersecurity awareness a fumetti? 
Red Hot Cyber sta ricercando un nuovo sponsor per una nuova puntata del fumetto Betti-RHC mentre il team è impegnato a realizzare 3 nuovi episodi che ci sono stati commissionati. 
Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]


Supporta Red Hot Cyber attraverso: 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.

Poiché systemd è responsabile dell’avvio di tutti gli altri servizi, viene avviato come primo processo (PID 1) creato dal kernel Linux all’avvio. 

Tutti gli altri servizi di avvio vengono quindi attivati e gestiti da systemd, come mostrato nell’albero dei processi riportato di seguito:

Poiché WSL attualmente utilizza init come gestore di sistema e servizio, le applicazioni Linux che richiedono systemd, come Snap, microk8s (Kubernetes) e systemctl, non funzionano correttamente.

Recentemente, Microsoft e Canonical hanno annunciato che l’ultima anteprima del sottosistema Windows per Linux nelle build di Windows 11 Insider ora supporta systemd, consentendo di installare applicazioni che richiedono un gestore di servizi.

“Il supporto di sistema ha richiesto modifiche all’architettura WSL. Poiché systemd richiede PID 1, il processo init WSL in esecuzione su una distribuzione Linux diventa un processo figlio systemd”

ha spiegato Craig Lowen di Microsoft.

“Poiché il processo di provisioning WSL è responsabile della fornitura dell’infrastruttura per la comunicazione tra i componenti Linux e Windows, la modifica di questa gerarchia ha richiesto il ripensamento di alcuni dei presupposti fatti durante il processo di provisioning WSL”.

Chiunque esegua una build di Windows 11 Insider può eseguire l’aggiornamento a WSL Preview 0.67.6 o versioni successive utilizzando il comando wsl –update. Puoi controllare la versione installata usando il comando wsl –version, come mostrato di seguito.

È ora possibile abilitare systemd avviando la distribuzione Linux WSL desiderata e aggiungendo le seguenti righe a /etc/wsl.conf:

[boot] systemd=true

Microsoft ha pubblicato un video interessante che approfondisce il significato delle modifiche:

Immagine del sitoRedazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Immagine del sito
Cose da Garante: Guido Scorza racconta come sono andate le cose
Di Redazione RHC - 24/11/2025

ROMA – La profonda crisi istituzionale che ha investito l’Autorità Garante per la Protezione dei Dati Personali ha spinto Guido Scorza, componente del Collegio, a un intervento pubblico mirato a ...

Immagine del sito
40.000 utenti di una azienda di Salute e Bellezza sono in vendita nel Dark Web
Di Redazione RHC - 24/11/2025

Negli ultimi anni, il panorama della sicurezza informatica in Italia ha visto una preoccupante escalation di attacchi, con un aumento significativo dei crimini informatici. Un fenomeno particolarmente...

Immagine del sito
Quando il cloud cade: come un piccolo errore ha messo in ginocchio la rete globale
Di Gaia Russo - 24/11/2025

Quest’autunno, abbiamo avuto un bel po’ di grattacapi con il cloud, non so se ci avete fatto caso. Cioè, AWS, Azure, e dopo Cloudflare. Tutti giù, uno dopo l’altro. Una sfilza di interruzioni ...

Immagine del sito
Campagna di phishing mirato ai danni dell’Università di Padova
Di Redazione RHC - 24/11/2025

Il CERT-AGID ha rilevato recentemente una sofisticata campagna di phishing mirato che sta prendendo di mira gli studenti dell’Università di Padova (UniPd). L’operazione, ancora in corso, sfrutta ...

Immagine del sito
Bancomat nel mirino! Gli esperti di cybersecurity rivelano una campagna di attacco agli sportelli bancomat
Di Redazione RHC - 23/11/2025

Gli esperti del Group-IB hanno presentato un’analisi dettagliata della lunga campagna di UNC2891, che ha dimostrato la continua sofisticatezza degli schemi di attacco agli sportelli bancomat. L’at...