Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca
TM RedHotCyber 970x120 042543
Banner Ancharia Mobile 1
Microsoft conferma la violazione della cybergang  LAPSUS$.

Microsoft conferma la violazione della cybergang LAPSUS$.

Redazione RHC : 23 Marzo 2022 11:42

Il gruppo di hacker Lapsus$, noto per aver affermato di aver violato Nvidia, Samsung e altre grandi aziende tecnologiche, questa settimana ha affermato di aver violato la Microsoft.

Il gruppo ha pubblicato un file che sosteneva contenesse il codice sorgente parziale di Bing e Cortana in un archivio di quasi 37 GB di dati.

Martedì sera, dopo aver indagato, Microsoft ha confermato che il gruppo che definisce come DEV-0537, ha compromesso “un singolo account” e rubato parti del codice sorgente per alcuni dei suoi prodotti.


Nuovo Fumetto Betti

CALL FOR SPONSOR - Sponsorizza l'ottavo episodio della serie Betti-RHC

Sei un'azienda innovativa, che crede nella diffusione di concetti attraverso metodi "non convenzionali"? 
Conosci il nostro corso sul cybersecurity awareness a fumetti? 
Red Hot Cyber sta ricercando un nuovo sponsor per una nuova puntata del fumetto Betti-RHC mentre il team è impegnato a realizzare 3 nuovi episodi che ci sono stati commissionati. 
Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]


Supporta Red Hot Cyber attraverso: 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.

Sempre nel post, gli investigatori Microsoft stanno monitorando il gruppo Lapsus$ da settimane e descrivono in dettaglio alcuni dei metodi che hanno utilizzato per compromettere i sistemi delle vittime.

Secondo il Microsoft Threat Intelligence Center (MSTIC),

“l’obiettivo degli attori del DEV-0537 è ottenere un accesso elevato tramite credenziali rubate che consentano il furto di dati e attacchi distruttivi contro un’organizzazione mirata, che spesso sfociano in estorsioni. Tattiche e obiettivi indicano che si tratta di un criminale informatico motivato nel furto dei dati e nella distruzione degli stessi”.

Mentre Microsoft sostiene che il codice trapelato non è codice critico tanto da causare un aumento del rischio informatico, Okta ha respinto le affermazioni del gruppo di avere accesso al suo servizio di autenticazione, affermando che “Il servizio Okta non è stato violato e rimane pienamente operativo”.

Micrososft sostiene che nessun codice cliente o dato è stato coinvolto nelle attività osservate. L’indagine svolta ha rilevato che un singolo account è stato compromesso, per un accesso limitato. I team di risposta agli incidenti di sicurezza informatica si sono rapidamente impegnati per rimediare e prevenire ulteriori attività.

Questa non è la prima volta che attori di minacce hanno acceduto al codice sorgente di Microsoft come ad esempio durante l’attacco Solarwinds. Lapsus$ afferma inoltre di aver ottenuto solo circa il 45% del codice per Bing e Cortana e circa il 90% del codice per Bing Maps. 

Quest’ultimo sembra un obiettivo meno prezioso degli altri due, anche se Microsoft era preoccupata che il suo codice sorgente rivelasse delle nuove vulnerabilità sfruttabili.

Nel blog, Microsoft delinea una serie di passaggi che altre organizzazioni possono intraprendere per migliorare la propria sicurezza, tra cui richiedere l’autenticazione a più fattori, non utilizzare metodi di autenticazione a più fattori “deboli” come messaggi di testo o e-mail secondarie, educare i membri del team sul potenziale di attacchi di ingegneria sociale e la creazione di processi per potenziali risposte agli attacchi di Lapsus$. 

Microsoft afferma inoltre che continuerà a tenere traccia della gang Lapsus$, tenendo d’occhio eventuali attacchi che effettua ai clienti Microsoft.

Immagine del sitoRedazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Immagine del sito
Phishing contro PagoPA: nuova campagna abusa di open redirect Google
Di Redazione RHC - 17/10/2025

Il CERT-AGID ha rilevato una nuova variante del phishing ai danni di PagoPA. La campagna, ancora a tema multe come le precedenti, sfrutta questa volta un meccanismo di open redirect su domini legittim...

Immagine del sito
Nvidia perde il 95% dal mercato AI Cinese! Le restrizioni all’export fanno crollare la quota
Di Redazione RHC - 17/10/2025

Jen-Hsun Huang, fondatore e CEO di Nvidia, ha rivelato che le recenti restrizioni all’esportazione hanno drasticamente ridotto la presenza dei chip AI dell’azienda in Cina, passando dal 95% a una ...

Immagine del sito
Cyber-droni, elusione radar e sciami autonomi: Roma, la sfida invisibile del Giubileo 2025
Di Francesco Demarcus - 17/10/2025

Il Giubileo 2025 a Roma rappresenta una sfida non solo per la gestione di milioni di pellegrini e turisti, ma anche per la protezione dello spazio aereo urbano. I droni, sempre più diffusi e accessib...

Immagine del sito
100 anni di Intelligence italiana! Mattarella celebra il centenario del SIM al Quirinale
Di Redazione RHC - 16/10/2025

Il 15 ottobre 2025 segna un anniversario di eccezionale rilievo nella storia della sicurezza nazionale italiana: cento anni dalla nascita del Servizio Informazioni Militare (SIM), primo servizio di in...

Immagine del sito
Allarme: migliaia di siti italiani a rischio! 526.000 siti e 6.500 db in vendita nel Darkweb
Di Luca Stivali - 16/10/2025

Un nuovo post sul dark web offre l’accesso completo a migliaia di server e database MySQL appartenenti a provider italiani di hosting condiviso. Nelle ultime ore è apparso su un forum underground u...