Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
970x120
Redhotcyber Banner Sito 320x100px Uscita 101125
Microsoft conferma la violazione della cybergang  LAPSUS$.

Microsoft conferma la violazione della cybergang LAPSUS$.

Redazione RHC : 23 Marzo 2022 11:42

Il gruppo di hacker Lapsus$, noto per aver affermato di aver violato Nvidia, Samsung e altre grandi aziende tecnologiche, questa settimana ha affermato di aver violato la Microsoft.

Il gruppo ha pubblicato un file che sosteneva contenesse il codice sorgente parziale di Bing e Cortana in un archivio di quasi 37 GB di dati.

Martedì sera, dopo aver indagato, Microsoft ha confermato che il gruppo che definisce come DEV-0537, ha compromesso “un singolo account” e rubato parti del codice sorgente per alcuni dei suoi prodotti.


Cve Enrichment Redhotcyber

CVE Enrichment
Mentre la finestra tra divulgazione pubblica di una vulnerabilità e sfruttamento si riduce sempre di più, Red Hot Cyber ha lanciato un servizio pensato per supportare professionisti IT, analisti della sicurezza, aziende e pentester: un sistema di monitoraggio gratuito che mostra le vulnerabilità critiche pubblicate negli ultimi 3 giorni dal database NVD degli Stati Uniti e l'accesso ai loro exploit su GitHub.

Cosa trovi nel servizio:
✅ Visualizzazione immediata delle CVE con filtri per gravità e vendor.
✅ Pagine dedicate per ogni CVE con arricchimento dati (NIST, EPSS, percentile di rischio, stato di sfruttamento CISA KEV).
✅ Link ad articoli di approfondimento ed exploit correlati su GitHub, per ottenere un quadro completo della minaccia.
✅ Funzione di ricerca: inserisci un codice CVE e accedi subito a insight completi e contestualizzati.


Supporta Red Hot Cyber attraverso: 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.

Sempre nel post, gli investigatori Microsoft stanno monitorando il gruppo Lapsus$ da settimane e descrivono in dettaglio alcuni dei metodi che hanno utilizzato per compromettere i sistemi delle vittime.

Secondo il Microsoft Threat Intelligence Center (MSTIC),

“l’obiettivo degli attori del DEV-0537 è ottenere un accesso elevato tramite credenziali rubate che consentano il furto di dati e attacchi distruttivi contro un’organizzazione mirata, che spesso sfociano in estorsioni. Tattiche e obiettivi indicano che si tratta di un criminale informatico motivato nel furto dei dati e nella distruzione degli stessi”.

Mentre Microsoft sostiene che il codice trapelato non è codice critico tanto da causare un aumento del rischio informatico, Okta ha respinto le affermazioni del gruppo di avere accesso al suo servizio di autenticazione, affermando che “Il servizio Okta non è stato violato e rimane pienamente operativo”.

Micrososft sostiene che nessun codice cliente o dato è stato coinvolto nelle attività osservate. L’indagine svolta ha rilevato che un singolo account è stato compromesso, per un accesso limitato. I team di risposta agli incidenti di sicurezza informatica si sono rapidamente impegnati per rimediare e prevenire ulteriori attività.

Questa non è la prima volta che attori di minacce hanno acceduto al codice sorgente di Microsoft come ad esempio durante l’attacco Solarwinds. Lapsus$ afferma inoltre di aver ottenuto solo circa il 45% del codice per Bing e Cortana e circa il 90% del codice per Bing Maps. 

Quest’ultimo sembra un obiettivo meno prezioso degli altri due, anche se Microsoft era preoccupata che il suo codice sorgente rivelasse delle nuove vulnerabilità sfruttabili.

Nel blog, Microsoft delinea una serie di passaggi che altre organizzazioni possono intraprendere per migliorare la propria sicurezza, tra cui richiedere l’autenticazione a più fattori, non utilizzare metodi di autenticazione a più fattori “deboli” come messaggi di testo o e-mail secondarie, educare i membri del team sul potenziale di attacchi di ingegneria sociale e la creazione di processi per potenziali risposte agli attacchi di Lapsus$. 

Microsoft afferma inoltre che continuerà a tenere traccia della gang Lapsus$, tenendo d’occhio eventuali attacchi che effettua ai clienti Microsoft.

Immagine del sitoRedazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Immagine del sito
Giornata Mondiale dell’Infanzia: I bambini vivono nel digitale, ma il digitale non è stato progettato per loro
Di Simone D'Agostino - 20/11/2025

Oggi ricorre la Giornata Mondiale dell’Infanzia, fissata dall’ONU il 20 novembre per ricordare due atti fondamentali: la Dichiarazione dei Diritti del Fanciullo del 1959 e, trent’anni dopo, la C...

Immagine del sito
Veeam lancia Data Platform v13 e ridefinisce lo standard per la cyber resilienza e la protezione avanzata dei dati
Di Redazione RHC - 20/11/2025

Con nuove funzionalità per anticipare le minacce e accelerare il ripristino grazie a sicurezza di nuova generazione, approfondimenti forensi e automazione intelligente, Veeam lancia anche la Universa...

Immagine del sito
Che la caccia abbia inizio! Il bug critico su 7-Zip mette milioni di utenti a rischio
Di Redazione RHC - 20/11/2025

Milioni di utenti sono esposti al rischio di infezioni da malware e compromissione del sistema a causa dello sfruttamento attivo da parte degli hacker di una vulnerabilità critica di esecuzione di co...

Immagine del sito
Cloudflare blackout globale: si è trattato di un errore tecnico interno. Scopriamo la causa
Di Redazione RHC - 19/11/2025

Il 18 novembre 2025, alle 11:20 UTC, una parte significativa dell’infrastruttura globale di Cloudflare ha improvvisamente cessato di instradare correttamente il traffico Internet, mostrando a milion...

Immagine del sito
Misoginia 2.0: l’istigazione all’odio che zittisce le donne
Di Paolo Galdieri - 19/11/2025

Questo è il quinto di una serie di articoli dedicati all’analisi della violenza di genere nel contesto digitale, in coincidenza con la Giornata Internazionale per l’Eliminazione della Violenza co...