
Redazione RHC : 10 Luglio 2022 07:00
Microsoft, come parte degli aggiornamenti di giugno 2022, ha corretto una vulnerabilità “ShadowCoerce” precedentemente scoperta che consentiva a un utente malintenzionato di condurre attacchi di inoltro NTLM sui server Windows.
Un attacco di inoltro NTLM può essere utilizzato per inoltrare i dati di autenticazione a un server arbitrario, che potrebbe consentire a un utente malintenzionato di assumere il controllo del dominio Windows della vittima.
Microsoft ha risolto di nascosto questa vulnerabilità, ma non ha fornito dettagli pubblicamente né assegnato un identificatore CVE.
CVE EnrichmentMentre la finestra tra divulgazione pubblica di una vulnerabilità e sfruttamento si riduce sempre di più, Red Hot Cyber ha lanciato un servizio pensato per supportare professionisti IT, analisti della sicurezza, aziende e pentester: un sistema di monitoraggio gratuito che mostra le vulnerabilità critiche pubblicate negli ultimi 3 giorni dal database NVD degli Stati Uniti e l'accesso ai loro exploit su GitHub.
Cosa trovi nel servizio:
✅ Visualizzazione immediata delle CVE con filtri per gravità e vendor.
✅ Pagine dedicate per ogni CVE con arricchimento dati (NIST, EPSS, percentile di rischio, stato di sfruttamento CISA KEV).
✅ Link ad articoli di approfondimento ed exploit correlati su GitHub, per ottenere un quadro completo della minaccia.
✅ Funzione di ricerca: inserisci un codice CVE e accedi subito a insight completi e contestualizzati.
Supporta Red Hot Cyber attraverso:
- L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
- Ascoltando i nostri Podcast
- Seguendo RHC su WhatsApp
- Seguendo RHC su Telegram
- Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.“Sarebbe bello se Microsoft fosse più aperta. È incredibile che la SM ora sia più riservata sulla sicurezza di quanto non fosse in passato, a meno che non si tratti di uno stratagemma di marketing. Le modifiche significative alla sicurezza dovrebbero essere chiaramente documentate nei bollettini sulla sicurezza”
ha affermato su Twitter il ricercatore di sicurezza James Forshaw .

ShadowCoerce è stato scoperto e descritto per la prima volta dal ricercatore di sicurezza Lionel Gilles alla fine del 2021 in una presentazione che dimostrava l’attacco PetitPotam.
In precedenza è stato segnalato che l’attacco di inoltro DFSCoerce scoperto in precedenza consente a un utente malintenzionato di basso livello di diventare amministratore di un dominio Windows.
Redazione
Il 18 novembre 2025, alle 11:20 UTC, una parte significativa dell’infrastruttura globale di Cloudflare ha improvvisamente cessato di instradare correttamente il traffico Internet, mostrando a milion...

Questo è il quinto di una serie di articoli dedicati all’analisi della violenza di genere nel contesto digitale, in coincidenza con la Giornata Internazionale per l’Eliminazione della Violenza co...

18 novembre 2025 – Dopo ore di malfunzionamenti diffusi, l’incidente che ha colpito la rete globale di Cloudflare sembra finalmente vicino alla risoluzione. L’azienda ha comunicato di aver imple...

La mattinata del 18 novembre 2025 sarà ricordata come uno dei blackout più anomali e diffusi della rete Cloudflare degli ultimi mesi. La CDN – cuore pulsante di milioni di siti web, applicazioni e...

La stanza è la solita: luci tenui, sedie in cerchio, termos di tisane ormai diventate fredde da quanto tutti parlano e si sfogano. Siamo gli Shakerati Anonimi, un gruppo di persone che non avrebbe ma...