
Redazione RHC : 10 Luglio 2022 07:00
Microsoft, come parte degli aggiornamenti di giugno 2022, ha corretto una vulnerabilità “ShadowCoerce” precedentemente scoperta che consentiva a un utente malintenzionato di condurre attacchi di inoltro NTLM sui server Windows.
Un attacco di inoltro NTLM può essere utilizzato per inoltrare i dati di autenticazione a un server arbitrario, che potrebbe consentire a un utente malintenzionato di assumere il controllo del dominio Windows della vittima.
Microsoft ha risolto di nascosto questa vulnerabilità, ma non ha fornito dettagli pubblicamente né assegnato un identificatore CVE.
Scarica Gratuitamente Byte The Silence, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber
"Il cyberbullismo è una delle minacce più insidiose e silenziose che colpiscono i nostri ragazzi. Non si tratta di semplici "bravate online", ma di veri e propri atti di violenza digitale, capaci di lasciare ferite profonde e spesso irreversibili nell’animo delle vittime.
Non possiamo più permetterci di chiudere gli occhi". Così si apre la prefazione del fumetto di Massimiliano Brolli, fondatore di Red Hot Cyber, un’opera che affronta con sensibilità e realismo uno dei temi più urgenti della nostra epoca.
Distribuito gratuitamente, questo fumetto nasce con l'obiettivo di sensibilizzare e informare. È uno strumento pensato per scuole, insegnanti, genitori e vittime, ma anche per chi, per qualsiasi ragione, si è ritrovato nel ruolo del bullo, affinché possa comprendere, riflettere e cambiare.
Con la speranza che venga letto, condiviso e discusso, Red Hot Cyber è orgogliosa di offrire un contributo concreto per costruire una cultura digitale più consapevole, empatica e sicura. Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]
Supporta Red Hot Cyber attraverso:
- L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
- Ascoltando i nostri Podcast
- Seguendo RHC su WhatsApp
- Seguendo RHC su Telegram
- Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.“Sarebbe bello se Microsoft fosse più aperta. È incredibile che la SM ora sia più riservata sulla sicurezza di quanto non fosse in passato, a meno che non si tratti di uno stratagemma di marketing. Le modifiche significative alla sicurezza dovrebbero essere chiaramente documentate nei bollettini sulla sicurezza”
ha affermato su Twitter il ricercatore di sicurezza James Forshaw .

ShadowCoerce è stato scoperto e descritto per la prima volta dal ricercatore di sicurezza Lionel Gilles alla fine del 2021 in una presentazione che dimostrava l’attacco PetitPotam.
In precedenza è stato segnalato che l’attacco di inoltro DFSCoerce scoperto in precedenza consente a un utente malintenzionato di basso livello di diventare amministratore di un dominio Windows.
Redazione
Il 21 ottobre 2025, un gruppo internazionale di ricercatori provenienti da 29 istituzioni di prestigio – tra cui Stanford University, MIT e Università della California, Berkeley – ha completato u...

Nella giornata di oggi, migliaia di utenti Fastweb in tutta Italia hanno segnalato problemi di connessione alla rete fissa, con interruzioni improvvise del servizio Internet e difficoltà a navigare o...

Mattinata difficile per i clienti Fastweb: dalle 9:30 circa, il numero di segnalazioni di malfunzionamento è schizzato alle stelle. Secondo i dati di Downdetector, le interruzioni hanno superato le 3...

Dopo il successo dello scorso anno, Scientifica lancia la nuova edizione di GlitchZone, la competition dedicata alle start-up che sviluppano soluzioni innovative per la cybersecurity. L’iniziativa �...

Il ricercatore di sicurezza Alessandro Sgreccia, membro del team HackerHood di Red Hot Cyber, ha segnalato a Zyxel due nuove vulnerabilità che interessano diversi dispositivi della famiglia ZLD (ATP ...