Redazione RHC : 12 Giugno 2024 14:59
Microsoft ha rilasciato il suo aggiornamento mensile di sicurezza per il Patch Tuesday di giugno, risolvendo 51 vulnerabilità. Di questi, uno è stato classificato come “Critico” (CVSS superiore a 9 punti), mentre i restanti 50 sono stati classificati come “Importanti” (CVSS superiore a 4 punti).
Il numero di errori in ciascuna categoria di vulnerabilità è elencato di seguito:
Inoltre, nell’ultimo mese, sono state corrette 17 vulnerabilità nel browser Edge basato su Chromium.
Scarica Gratuitamente Byte The Silence, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber"Il cyberbullismo è una delle minacce più insidiose e silenziose che colpiscono i nostri ragazzi. Non si tratta di semplici "bravate online", ma di veri e propri atti di violenza digitale, capaci di lasciare ferite profonde e spesso irreversibili nell’animo delle vittime. Non possiamo più permetterci di chiudere gli occhi". Così si apre la prefazione del fumetto di Massimiliano Brolli, fondatore di Red Hot Cyber, un’opera che affronta con sensibilità e realismo uno dei temi più urgenti della nostra epoca. Distribuito gratuitamente, questo fumetto nasce con l'obiettivo di sensibilizzare e informare. È uno strumento pensato per scuole, insegnanti, genitori e vittime, ma anche per chi, per qualsiasi ragione, si è ritrovato nel ruolo del bullo, affinché possa comprendere, riflettere e cambiare. Con la speranza che venga letto, condiviso e discusso, Red Hot Cyber è orgogliosa di offrire un contributo concreto per costruire una cultura digitale più consapevole, empatica e sicura. Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected] ![]()
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Una vulnerabilità critica nel servizio Microsoft Message Queuing (MSMQ) con ID CVE-2024-30080 e classificazione CVSS 9.8 consente a un utente malintenzionato remoto di eseguire codice arbitrario sul server. Per uno sfruttamento efficace, gli hacker devono inviare al server un pacchetto MSMQ dannoso appositamente predisposto.
Tra le vulnerabilità degne di nota figurano anche errori di esecuzione di codice in modalità remota in Microsoft Outlook ( CVE-2024-30103 , CVSS 8.8), driver Wi-Fi di Windows ( CVE-2024-30078 , CVSS 8.8) e diverse vulnerabilità di escalation dei privilegi nel sottosistema del kernel Win32, mini-filtro Windows Cloud Files e altri componenti.
Una delle vulnerabilità, CVE-2023-50868 (CVSS 7.5), è una vulnerabilità di tipo Denial of Service nel processo di convalida DNSSEC, che può causare un sovraccarico della CPU sul risolutore di convalida DNSSEC. Questa vulnerabilità è stata identificata dai ricercatori del National Applied Cybersecurity Center (ATHENE) a febbraio.
Tyler Reguli, direttore associato della ricerca sulla sicurezza presso Fortra, ha dichiarato: “NSEC3 è una versione migliorata di NSEC (Next Secure) che fornisce la negazione autenticata dell’esistenza. Ciò aiuta a prevenire l’avvelenamento della cache DNS per domini inesistenti.”
Il problema non riguarda solo i prodotti Microsoft, ma anche altri server DNS noti come bind, powerdns, dnsmasq e altri, che hanno rilasciato aggiornamenti per risolvere questo problema.
La società di sicurezza Morphisec, che ha scoperto CVE-2024-30103 in Microsoft Outlook, ha affermato che la vulnerabilità consente l’esecuzione del codice senza richiedere l’interazione dell’utente con il contenuto dell’e-mail. “La mancanza di interazione da parte dell’utente richiesta e la facilità di sfruttamento aumentano la probabilità che questa vulnerabilità venga sfruttata dagli aggressori per l’accesso iniziale”, ha affermato il ricercatore di sicurezza Michael Gorelick.
Tutte le vulnerabilità affrontate nell’aggiornamento di giugno non sono state sfruttate attivamente, ma una di esse era pubblicamente nota al momento del rilascio. Microsoft consiglia agli utenti di non ritardare l’installazione dell’aggiornamento per proteggere i propri sistemi.
Puoi trovare ulteriori informazioni sull’elenco completo delle vulnerabilità risolte sul sito Web ufficiale di Microsoft.
Non brilliamo molto nella sicurezza informatica, ma sugli Spyware siamo tra i primi della classe! Secondo una ricerca dell’Atlantic Council, il settore dello spyware è in piena espansione, poiché ...
Gli utenti di Windows 11 che hanno installato l’aggiornamento di settembre 2025 potrebbero pensare che non cambi praticamente nulla. A prima vista, KB5065426 sembra una normale piccola patch che Mic...
Un nuovo strumento chiamato SpamGPT è apparso sui forum underground ed è rapidamente diventato oggetto di discussione nel campo della sicurezza informatica. Il software malevolo combina le capacità...
Nella giornata di oggi, la nuova cyber-gang “The Gentlemen” rivendica all’interno del proprio Data Leak Site (DLS) al laboratorio Santa Rita. Disclaimer: Questo rapporto include screenshot e/o t...
SAP ha reso disponibili degli aggiornamenti per la sicurezza Martedì, con l’obiettivo di risolvere varie vulnerabilità. Tra queste vulnerabilità, ve ne sono tre particolarmente critiche che si ve...