Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Microsoft sotto accusa per il Furto della Chiave MSA: Il Senatore Wyden scrive alla CISA e alla FTC

Redazione RHC : 29 Luglio 2023 08:38

Il senatore dell’Oregon Ron Wyden – sempre molto attivo sui problemi inerenti la privacy e la cybersecurity in generale – ha affermato che il governo degli Stati Uniti dovrebbe ritenere Microsoft responsabile del “lassismo della sicurezza informatica che ha portato un gruppo cinese di hacker di spionaggio informatico a violare le autorità statunitensi.

Wyden ha racchiuso le sue aspre critiche a Micosoft in una lettera inviata al procuratore generale degli Stati Uniti Merrick Garland, nonché ai capi della Cybersecurity and Infrastructure Protection Agency (CISA) e della Federal Trade Commission (FTC) degli Stati Uniti.

Nella lettera, Wyden afferma che il gigante del software ha “responsabilità significativa” per una recente massiccia violazione iniziata con il furto della chiave crittografica MSA (Microsoft Account Consumer Signing Key) dell’azienda.


PARTE LA PROMO ESTATE -40%

RedHotCyber Academy lancia una promozione esclusiva e a tempo limitato per chi vuole investire nella propria crescita professionale nel mondo della tecnologia e della cybersecurity!

Approfitta del 40% di sconto sull’acquisto congiunto di 3 corsi da te scelti dalla nostra Academy. Ad esempio potresti fare un percorso formativo includendo Cyber Threat intelligence + NIS2 + Criptovalute con lo sconto del 40%. Tutto questo lo potrai fruire, dove e quando vuoi e con la massima flessibilità, grazie a lezioni di massimo 30 minuti ciascuna.

Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]



Supporta RHC attraverso:


Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.


“Poiché gli hacker hanno rubato la chiave di crittografia MSA, sono stati in grado di creare falsi token di autenticazione per impersonare gli utenti e ottenere l’accesso agli account dei clienti ospitati sui server Microsoft, anche se l’account utente era protetto dall’autenticazione a più fattori e da una password complessa. Per l’ennesimo errore di Micosoft, è stata rubata una mail del governo”, sottolinea il senatore.

Stiamo quindi parlando del furto della chiave MSA e di un attacco a Exchange Online e Azure Active Directory (AD), che ha colpito più di 25 dozzine di organizzazioni in tutto il mondo, comprese le agenzie governative negli Stati Uniti e nell’Europa occidentale.

A metà luglio, si è saputo che a maggio gli aggressori del gruppo di hacking cinese Storm-0558 erano riusciti ad accedere agli account di Outlook appartenenti a circa 25 organizzazioni, nonché ad alcuni account utente che erano probabilmente associati a queste organizzazioni. 

I nomi delle organizzazioni e delle agenzie governative interessate non sono stati ancora resi noti. Si sa solo che il Dipartimento di Stato americano e il Dipartimento del commercio del paese sono tra le vittime di questo hack.

Come spiegato da Microsoft, per questo attacco gli aggressori hanno utilizzato token di autenticazione falsificati con la chiave crittografica MSA utilizzata per firmare i token. Grazie a un problema di convalida 0day in GetAccessTokenForResourceAPI, gli hacker sono stati in grado di falsificare i token di Azure Active Directory (Azure AD o AAD) e impersonare le loro vittime.

Peggio ancora, gli esperti di sicurezza ora affermano che la chiave crittografica trapelata potrebbe avere conseguenze ancora più gravi e influenzare tutte le applicazioni Azure AD che eseguono Microsoft OpenID v2.0. Allo stesso tempo, Microsoft non ha ancora riportato come la chiave MSA sia finita nelle mani degli hacker.

Secondo il senatore Wyden, Microsoft non ha mai riconosciuto che i suoi prodotti hanno avuto un ruolo nel compromesso attacco di SolarWinds, incolpando invece le agenzie governative e i clienti e sfruttando la situazione anche per promuovere Azure AD.

Il senatore osserva inoltre che Microsoft si sta vantando del fatto che la sicurezza informatica porta all’azienda circa 20 miliardi di dollari di entrate all’anno e invita il governo a compiere ogni sforzo per ritenere Microsoft responsabile per aver trascurato la sicurezza informatica.

Wyden è convinto che la CISA dovrebbe convincere il Cyber ​​Security Review Board (CSRB) a indagare sul recente incidente e scoprire se Microsoft ha utilizzato un HSM (Hardware security module) per archiviare la chiave di crittografia rubata, che è una raccomandazione diretta della NSA.

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

3 bug da score 10 sono stati rilevati in Cisco ISE e ISE-PIC: aggiornamenti urgenti
Di Redazione RHC - 18/07/2025

Sono state identificate diverse vulnerabilità nei prodotti Cisco Identity Services Engine (ISE) e Cisco ISE Passive Identity Connector (ISE-PIC) che potrebbero consentire a un utente malintenzion...

Il Video di un Attacco Ransomware in Diretta! Il workshop di HackerHood per Omnia e WithSecure
Di Redazione RHC - 17/07/2025

HackerHood, il team di hacker etici di Red Hot Cyber, ha realizzato qualcosa che raramente si vede fuori dalle conferenze più esclusive: un workshop live in cui viene mostrato, passo dopo passo, ...

Google Chrome, fix in emergenza per un bug critico che porta ad una sandbox escape
Di Redazione RHC - 17/07/2025

Google ha rilasciato un aggiornamento di emergenza per il browser Chrome, eliminando sei vulnerabilità contemporaneamente, una delle quali è già attivamente sfruttata in attacchi reali....

Dentro l’Operazione “Eastwood”: tra le ombre del cyberterrorismo e la propaganda
Di Paolo Galdieri - 17/07/2025

L’operazione internazionale “Eastwood” rappresenta uno spartiacque nella lotta contro il cyberterrorismo. Per la prima volta, un’azione coordinata su scala mondiale ha infe...

Operazione Eastwood: Smantellato il gruppo hacker filorusso NoName057(16)
Di Redazione RHC - 16/07/2025

Nell’ambito delle indagini condotte dalla Procura della Repubblica di Roma e con il coordinamento della Direzione Nazionale Antimafia e Antiterrorismo, la Polizia Postale ha portato a termine i...