Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
970x120
Enterprise BusinessLog 320x200 1
Microsoft sotto accusa per il Furto della Chiave MSA: Il Senatore Wyden scrive alla CISA e alla FTC

Microsoft sotto accusa per il Furto della Chiave MSA: Il Senatore Wyden scrive alla CISA e alla FTC

Redazione RHC : 29 Luglio 2023 08:38

Il senatore dell’Oregon Ron Wyden – sempre molto attivo sui problemi inerenti la privacy e la cybersecurity in generale – ha affermato che il governo degli Stati Uniti dovrebbe ritenere Microsoft responsabile del “lassismo della sicurezza informatica che ha portato un gruppo cinese di hacker di spionaggio informatico a violare le autorità statunitensi.

Wyden ha racchiuso le sue aspre critiche a Micosoft in una lettera inviata al procuratore generale degli Stati Uniti Merrick Garland, nonché ai capi della Cybersecurity and Infrastructure Protection Agency (CISA) e della Federal Trade Commission (FTC) degli Stati Uniti.

Nella lettera, Wyden afferma che il gigante del software ha “responsabilità significativa” per una recente massiccia violazione iniziata con il furto della chiave crittografica MSA (Microsoft Account Consumer Signing Key) dell’azienda.


Rhc Conference Sponsor Program 2

Sponsorizza la prossima Red Hot Cyber Conference!
Il giorno Lunedì 18 maggio e martedì 19 maggio 2026 9 maggio 2026, presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la V edizione della la RHC Conference
Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico. 
Se sei interessato a sponsorizzare l'evento e a rendere la tua azienda protagonista del più grande evento della Cybersecurity Italiana, non perdere questa opportunità. E ricorda che assieme alla sponsorizzazione della conferenza, incluso nel prezzo, avrai un pacchetto di Branding sul sito di Red Hot Cyber composto da Banner più un numero di articoli che saranno ospitati all'interno del nostro portale. 
Quindi cosa stai aspettando? Scrivici subito a [email protected] per maggiori informazioni e per accedere al programma sponsor e al media Kit di Red Hot Cyber.


Supporta Red Hot Cyber attraverso: 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.

“Poiché gli hacker hanno rubato la chiave di crittografia MSA, sono stati in grado di creare falsi token di autenticazione per impersonare gli utenti e ottenere l’accesso agli account dei clienti ospitati sui server Microsoft, anche se l’account utente era protetto dall’autenticazione a più fattori e da una password complessa. Per l’ennesimo errore di Micosoft, è stata rubata una mail del governo”, sottolinea il senatore.

Stiamo quindi parlando del furto della chiave MSA e di un attacco a Exchange Online e Azure Active Directory (AD), che ha colpito più di 25 dozzine di organizzazioni in tutto il mondo, comprese le agenzie governative negli Stati Uniti e nell’Europa occidentale.

A metà luglio, si è saputo che a maggio gli aggressori del gruppo di hacking cinese Storm-0558 erano riusciti ad accedere agli account di Outlook appartenenti a circa 25 organizzazioni, nonché ad alcuni account utente che erano probabilmente associati a queste organizzazioni. 

I nomi delle organizzazioni e delle agenzie governative interessate non sono stati ancora resi noti. Si sa solo che il Dipartimento di Stato americano e il Dipartimento del commercio del paese sono tra le vittime di questo hack.

Come spiegato da Microsoft, per questo attacco gli aggressori hanno utilizzato token di autenticazione falsificati con la chiave crittografica MSA utilizzata per firmare i token. Grazie a un problema di convalida 0day in GetAccessTokenForResourceAPI, gli hacker sono stati in grado di falsificare i token di Azure Active Directory (Azure AD o AAD) e impersonare le loro vittime.

Peggio ancora, gli esperti di sicurezza ora affermano che la chiave crittografica trapelata potrebbe avere conseguenze ancora più gravi e influenzare tutte le applicazioni Azure AD che eseguono Microsoft OpenID v2.0. Allo stesso tempo, Microsoft non ha ancora riportato come la chiave MSA sia finita nelle mani degli hacker.

Secondo il senatore Wyden, Microsoft non ha mai riconosciuto che i suoi prodotti hanno avuto un ruolo nel compromesso attacco di SolarWinds, incolpando invece le agenzie governative e i clienti e sfruttando la situazione anche per promuovere Azure AD.

Il senatore osserva inoltre che Microsoft si sta vantando del fatto che la sicurezza informatica porta all’azienda circa 20 miliardi di dollari di entrate all’anno e invita il governo a compiere ogni sforzo per ritenere Microsoft responsabile per aver trascurato la sicurezza informatica.

Wyden è convinto che la CISA dovrebbe convincere il Cyber ​​Security Review Board (CSRB) a indagare sul recente incidente e scoprire se Microsoft ha utilizzato un HSM (Hardware security module) per archiviare la chiave di crittografia rubata, che è una raccomandazione diretta della NSA.

Immagine del sitoRedazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Immagine del sito
Quando Google indicizza anche l’inganno! Le reti fantasma scoperte da RHC che penalizzano la SERP
Di Redazione RHC - 03/11/2025

Analisi RHC sulla rete “BHS Links” e sulle infrastrutture globali di Black Hat SEO automatizzato Un’analisi interna di Red Hot Cyber sul proprio dominio ha portato alla luce una rete globale di ...

Immagine del sito
Furto al Louvre: la password “LOUVRE” del sistema di sorveglianza ha messo in crisi il museo
Di Redazione RHC - 02/11/2025

Abbiamo recentemente pubblicato un approfondimento sul “furto del secolo” al Louvre, nel quale sottolineavamo come la sicurezza fisica – accessi, controllo ambientale, vigilanza – sia oggi str...

Immagine del sito
Allarme phishing in Lombardia: usano dati sanitari reali per chiedere pagamenti
Di Redazione RHC - 02/11/2025

Una nuova e insidiosa campagna di phishing sta colpendo i cittadini lombardi. I truffatori inviano e-mail che sembrano provenire da una presunta agenzia di recupero crediti, chiedendo il pagamento di ...

Immagine del sito
Scopri cos’è il ransomware. Tecniche, tattiche e procedure del cybercrime da profitto
Di Massimiliano Brolli - 02/11/2025

Capire davvero cos’è il ransomware non è semplice: tra notizie frammentate e articoli tecnici, chi cerca risposte rischia di perdersi in un mare di informazioni confuse. Questo articolo nasce per ...

Immagine del sito
Scopri il Dark Web: accesso, segreti e link utili della rete onion
Di Redazione RHC - 02/11/2025

Hai sempre pensato che il Dark Web sia frequentato dai criminali informatici? Hai sempre pensato che il Dark Web sia una rete pericolosa e piena di insidie? Oggi vogliamo sfatare questo mito e creare ...