Redazione RHC : 11 Maggio 2021 19:45
Oggi è il “martedì delle patch” di maggio 2021, dove casa Microsoft corregge 55 bug di sicurezza e 3 vulnerabilità zero-day.
Delle 55 vulnerabilità, quattro sono classificate come critical, 50 come high e una medium.
Prompt Engineering & Sicurezza: diventa l’esperto che guida l’AIVuoi dominare l’AI generativa e usarla in modo sicuro e professionale? Con il Corso Prompt Engineering: dalle basi alla cybersecurity, guidato da Luca Vinciguerra, data scientist ed esperto di sicurezza informatica, impari a creare prompt efficaci, ottimizzare i modelli linguistici e difenderti dai rischi legati all’intelligenza artificiale. Un percorso pratico e subito spendibile per distinguerti nel mondo del lavoro. Non restare indietro: investi oggi nelle tue competenze e porta il tuo profilo professionale a un nuovo livello. Guarda subito l'anteprima gratuita del corso su academy.redhotcyber.com Contattaci per ulteriori informazioni tramite WhatsApp al 375 593 1011 oppure scrivi a [email protected] ![]() Supporta RHC attraverso:
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Le tre vulnerabilità zero-day corrette oggi, sono state divulgate pubblicamente ma ancora non si sa se sono state sfruttate in attacchi attivi.
Per informazioni sugli aggiornamenti di Windows, fate riferimento agli aggiornamenti cumulativi KB5003169 e KB5003173 di Windows 10.
Le seguenti quattro vulnerabilità Microsoft dichiara che sono state pubblicamente esposte ma non sfruttate:
La vulnerabilità CVE-2021-31200 riguarda il toolkit NNI (Neural Network Intelligence) di Microsoft.
Questa vulnerabilità è stata rilevata da Abhiram V di Resec System in un commit GitHub .
La vulnerabilità CVE-2021-31207 di Microsoft Exchange è stata utilizzata nella sfida di hacking Pwn2Own del 2021.
Si prevede che i malintenzionati analizzeranno le patch per creare exploit per le vulnerabilità, in particolare quella per Microsoft Exchange.
Pertanto è fondamentale applicare gli aggiornamenti di sicurezza il prima possibile.
ShinyHunters è un gruppo noto per il coinvolgimento in diversi attacchi informatici di alto profilo. Formatosi intorno al 2020, il gruppo ha guadagnato notorietà attraverso una serie di attacchi mir...
La notizia è semplice, la tecnologia no. Chat Control (CSAR) nasce per scovare CSAM e dinamiche di grooming dentro le piattaforme di messaggistica. La versione “modernizzata” rinuncia alla backdo...
A cura di Luca Stivali e Olivia Terragni. L’11 settembre 2025 è esploso mediaticamente, in modo massivo e massiccio, quello che può essere definito il più grande leak mai subito dal Great Fir...
Una violazione di dati senza precedenti ha colpito il Great Firewall of China (GFW), con oltre 500 GB di materiale riservato che è stato sottratto e reso pubblico in rete. Tra le informazioni comprom...
Negli ultimi anni le truffe online hanno assunto forme sempre più sofisticate, sfruttando non solo tecniche di ingegneria sociale, ma anche la fiducia che milioni di persone ripongono in figure relig...