
Redazione RHC : 7 Novembre 2025 07:29
Microsoft si è scusata con quasi 3 milioni di utenti australiani e ha offerto loro il rimborso degli abbonamenti alla nuova e più costosa suite per ufficio Microsoft 365, che include Copilot, un assistente basato sull’intelligenza artificiale.
Microsoft Australia ha inviato via e-mail agli utenti di Microsoft 365 un’offerta di rimborso e ha riconosciuto che la struttura tariffaria e i piani tariffari non erano sufficientemente trasparenti per i consumatori e non soddisfacevano gli standard dell’azienda.
“Il nostro rapporto si basa sulla fiducia e sulla trasparenza e ci scusiamo per non aver rispettato i nostri standard”, ha affermato l’azienda statunitense in un’e-mail agli abbonati di Microsoft 365.
CALL FOR SPONSOR - Sponsorizza la Graphic Novel Betti-RHC Sei un'azienda innovativa, che crede nella diffusione di concetti attraverso metodi "non convenzionali"? Conosci il nostro corso sul cybersecurity awareness a fumetti? Red Hot Cyber sta ricercando un nuovo sponsor per una nuova puntata del fumetto Betti-RHC mentre il team è impegnato a realizzare 3 nuovi episodi che ci sono stati commissionati. Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Una settimana e mezza fa, l’Australian Competition and Consumer Commission (ACCC) ha intentato una causa contro Microsoft Australia e la sua casa madre statunitense, sostenendo che il colosso del software aveva ingannato i consumatori sui prezzi della suite Office e sulla disponibilità di piani tariffari più economici senza l’assistente AI.
Se il tribunale confermerà la decisione dell’autorità di regolamentazione, Microsoft rischia una multa multimilionaria. Questa mattina, la filiale australiana ha inviato una newsletter agli utenti di Microsoft 365 Personal e Family con informazioni sugli abbonamenti disponibili: con Copilot, costano 16 dollari australiani (10,40 dollari) e 18 dollari australiani (11,70 dollari), mentre senza, costano 11 dollari australiani (7,20 dollari) e 14 dollari australiani (9,10 dollari).
Per gli utenti che scelgono di passare a piani più economici entro la fine del 2025, l’azienda rimborserà i pagamenti effettuati dopo il 30 novembre 2024. Nella sua causa, la Commissione sostiene che Microsoft abbia ingannato 2,7 milioni di consumatori, costringendoli a pagare un prezzo più alto per un abbonamento a Copilot e non offrendo un’alternativa più economica.
Gli utenti sono stati informati della disponibilità di un’alternativa più economica solo al momento di tentare di annullare l’abbonamento. Se l’autorità di regolamentazione non ritira la causa e il tribunale la accoglie, Microsoft dovrà pagare un risarcimento danni sotto forma non solo di un rimborso multimilionario, ma anche di una multa di diversi milioni di dollari.
La multa massima per tale reato è di 50 milioni di dollari australiani (32,6 milioni di dollari), tre volte l’importo del vantaggio ingiusto, o il 30% del fatturato rettificato dell’azienda per il periodo della violazione.
Redazione
Questa mattina Paragon Sec è stata contattata da un’azienda italiana vittima di un nuovo tentativo di frode conosciuto come Truffa del CEO. L’ufficio contabilità ha ricevuto un’e-mail urgente,...

i ricercatori di Check Point Software, hanno recentemente pubblicato un’indagine sull’aumento delle truffe farmaceutiche basate sull’intelligenza artificiale. È stato rilevato come i criminali ...

L’Agenzia dell’Unione europea per la sicurezza informatica (ENISA) ha assunto il ruolo di Root all’interno del programma Common Vulnerabilities and Exposures (CVE), diventando il principale punt...

Il progetto Tor ha annunciato l’introduzione di un nuovo schema di crittografia, chiamato Counter Galois Onion (CGO), destinato a sostituire il precedente metodo Tor1 Relay. L’aggiornamento mira a...

L’attuale accelerazione normativa in materia di cybersicurezza non è un fenomeno isolato, ma il culmine di un percorso di maturazione del Diritto penale che ha dovuto confrontarsi con la dematerial...