
Redazione RHC : 12 Agosto 2025 08:08
In California è stata intentata una causa contro Microsoft, accusandola di aver interrotto prematuramente il supporto per Windows 10 e di aver costretto gli utenti ad acquistare nuovi dispositivi. Il querelante, Lawrence Klein, residente a San Diego, sostiene che la decisione di interrompere gli aggiornamenti di sicurezza il 14 ottobre 2025 interesserà circa 240 milioni di computer in tutto il mondo, metà dei quali non sarà in grado di aggiornare a Windows 11 a causa dei rigidi requisiti hardware.
Secondo lui, ciò costringerà milioni di persone a pagare per un “supporto esteso” (da 30 dollari all’anno per i consumatori a 244 dollari all’anno per le aziende nel terzo anno) o a sostituire i dispositivi funzionanti, creando montagne di rifiuti elettronici ed esponendo i dati ad attacchi informatici.
La causa sostiene che Microsoft stia sfruttando la sua posizione dominante nel mercato dei sistemi operativi per promuovere una nuova linea di dispositivi con Windows 11 e un assistente AI integrato chiamato Copilot, che richiede unità di elaborazione neurale (NPU) avanzate.
CVE Enrichment Mentre la finestra tra divulgazione pubblica di una vulnerabilità e sfruttamento si riduce sempre di più, Red Hot Cyber ha lanciato un servizio pensato per supportare professionisti IT, analisti della sicurezza, aziende e pentester: un sistema di monitoraggio gratuito che mostra le vulnerabilità critiche pubblicate negli ultimi 3 giorni dal database NVD degli Stati Uniti e l'accesso ai loro exploit su GitHub.
Cosa trovi nel servizio: ✅ Visualizzazione immediata delle CVE con filtri per gravità e vendor. ✅ Pagine dedicate per ogni CVE con arricchimento dati (NIST, EPSS, percentile di rischio, stato di sfruttamento CISA KEV). ✅ Link ad articoli di approfondimento ed exploit correlati su GitHub, per ottenere un quadro completo della minaccia. ✅ Funzione di ricerca: inserisci un codice CVE e accedi subito a insight completi e contestualizzati.
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Questo, secondo Klein, conferisce all’azienda un vantaggio competitivo nel mercato in rapida crescita dell’intelligenza artificiale generativa, limitando al contempo la scelta degli utenti e riducendo gli incentivi per i concorrenti.
Si rileva inoltre che il ciclo di supporto di Windows 10 è quasi dimezzato rispetto alle versioni precedenti del sistema operativo e che gli utenti non hanno ricevuto informazioni chiare sulla fine del supporto e sulle conseguenze al momento dell’acquisto dei dispositivi.
Oltre alle perdite finanziarie e ai problemi di compatibilità, Klein sottolinea i rischi per la sicurezza, anche per le organizzazioni che gestiscono dati sensibili. Chiede al tribunale di obbligare Microsoft a estendere il supporto gratuito per Windows 10 finché la base utenti non scenderà al di sotto di una soglia ragionevole, oppure di allentare i requisiti per Windows 11 e richiedere la divulgazione obbligatoria dei periodi di supporto e dei rischi associati al momento della vendita dei dispositivi.
Redazione
Piaccia o meno, l’invio di un’email a un destinatario errato costituisce una violazione di dati personali secondo il GDPR. Ovviamente, questo vale se l’email contiene dati personali o se altrime...

Nel gergo dei forum underground e dei marketplace del cybercrime, il termine combo indica un insieme di credenziali rubate composto da coppie del tipo email:password. Non si tratta di semplici elenchi...

Sulla veranda di una vecchia baita in Colorado, Mark Gubrud, 67 anni, osserva distrattamente il crepuscolo in lontananza, con il telefono accanto a sé, lo schermo ancora acceso su un’app di notizie...

Anthropic ha rilasciato Claude Opus 4.5 , il suo nuovo modello di punta, che, secondo l’azienda, è la versione più potente finora rilasciata e si posiziona al vertice della categoria nella program...

Il lavoro da remoto, ha dato libertà ai dipendenti, ma con essa è arrivata anche la sorveglianza digitale. Ne abbiamo parlato qualche tempo fa in un articolo riportando che tali strumenti di monitor...