Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Milizie Cyber: Ora Killnet si trasforma in una azienda di criminalità informatica militare

Redazione RHC : 1 Maggio 2023 08:56

Il gruppo di lingua russa Killnet, ampiamente noto per l’organizzazione di massa di attacchi DDoS ai siti Web di varie organizzazioni straniere, ha annunciato pochi giorni fa nel suo canale Telegram che non avrebbe più agito per puro entusiasmo e altruismo. 

Ora il gruppo Killnet è un’azienda privata di criminalità informatica militare

Anche il nome del canale Telegram dei criminali informatici è cambiato a causa della ristrutturazione avvenuta. Il gruppo è interessato a una fonte di finanziamento esterna, sia essa, secondo il leader di Killnet, privata o qualsiasi altro cliente.

Prompt Engineering & Sicurezza: diventa l’esperto che guida l’AI

Vuoi dominare l’AI generativa e usarla in modo sicuro e professionale? Con il Corso Prompt Engineering: dalle basi alla cybersecurity, guidato da Luca Vinciguerra, data scientist ed esperto di sicurezza informatica, impari a creare prompt efficaci, ottimizzare i modelli linguistici e difenderti dai rischi legati all’intelligenza artificiale. Un percorso pratico e subito spendibile per distinguerti nel mondo del lavoro.
Non restare indietro: investi oggi nelle tue competenze e porta il tuo profilo professionale a un nuovo livello.
Guarda subito l'anteprima gratuita del corso su academy.redhotcyber.com
Contattaci per ulteriori informazioni tramite WhatsApp al 375 593 1011 oppure scrivi a [email protected]



Supporta RHC attraverso:
  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente "Dark Mirror", il report sul ransomware di Dark Lab

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.
 
Dichiarazione ufficiale!

Altruismo - L'hacktivism di Killnet è giunto al termine...

D'ora in poi siamo: la compagnia di hacker militare privata della Russia Killnet. Per favore, amala e rispettala ...

Cosa significa?

Rispondo: continuiamo le nostre attività distruttive per la gloria della patria! 
Non puoi vivere di donazioni e aiuti promessi dagli sponsor 🖕
- Difendiamo anche gli interessi della Federazione Russa, ma ora prendiamo ordini da privati ​​​​e statali!

PMC KILLNET non funziona in Russia e nei paesi della CSI.

Bene compagni, buona fortuna a tutti noi

Killnet è noto per le sue opinioni politiche estremamente dure nei confronti dell’opposizione russa e dei governi di altri paesi. A d oggi Killnet:

  • Ha “4 divisioni di specialisti informatici di diversi livelli”.
  • L’attuale schieramento di Killnet comprende “ex criminali informatici provenienti da varie aree del darknet ed ex colonnelli di vari servizi speciali (non solo dalla Russia)”.
  • Killnet collabora anche con alcuni specialisti ucraini che condividono gli interessi del gruppo.
  • Il lavoro sul fronte cyber occupa quasi tutto il tempo libero dei partecipanti, e non si può più fare per puro altruismo, quindi il gruppo necessita di una fonte di finanziamento esterna.

Killnet ha effettuato attacchi contro istituzioni mediche in Europa e negli Stati Uniti. A febbraio, gli aggressori sono stati accusati di aver violato la missione umanitaria della NATO in relazione a un attacco DDoS a uno dei siti web dell’alleanza. E a metà aprile il gruppo ha attaccato un’azienda tedesca che produce equipaggiamento militare e armi.

Nonostante la natura apparentemente distruttiva dei teppisti digitali, l’FBI statunitense, ad esempio, non prende sul serio Killnet . 

Secondo l’ufficio, gli attacchi DDoS da parte dei criminali informatici di solito causano il minimo danno. Tuttavia, gli attivisti informatici spesso esagerano la gravità dei loro attacchi, con il risultato che l’impatto psicologico è maggiore del danno effettivo.

I rappresentanti di Killnet promuovono pubblicamente l’opinione di operare nel cyberspazio esclusivamente nell’interesse della Russia. 

Tuttavia, i loro metodi sono illegali e le opinioni politiche e le opinioni trasmesse sono molto vicine all’estremismo. 

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Dal furto d’immagine ai deepfake: la nuova frontiera della manipolazione digitale
Di Paolo Galdieri - 15/09/2025

Negli ultimi mesi mi sono trovato più volte a redigere querele per video falsi che circolavano online. Non parliamo soltanto di contenuti rubati e diffusi senza consenso, ma anche di deepfake: filmat...

SIEM Satellitare: La difesa USA sviluppa una AI per la difendere i satelliti dagli hacker
Di Redazione RHC - 13/09/2025

Le aziende appaltatrici della difesa statunitense stanno sviluppando uno strumento di intelligenza artificiale chiamato Cyber Resilience On-Orbit (CROO) per rilevare attacchi informatici ai satelliti ...

L’Italia tra i grandi degli Spyware! Un grande terzo posto dopo Israele e USA
Di Redazione RHC - 12/09/2025

Non brilliamo molto nella sicurezza informatica, ma sugli Spyware siamo tra i primi della classe! Secondo una ricerca dell’Atlantic Council, il settore dello spyware è in piena espansione, poiché ...

Addio a PowerShell 2.0 e WMIC! La grande pulizia di Windows 11 è iniziata
Di Redazione RHC - 12/09/2025

Gli utenti di Windows 11 che hanno installato l’aggiornamento di settembre 2025 potrebbero pensare che non cambi praticamente nulla. A prima vista, KB5065426 sembra una normale piccola patch che Mic...

Arriva SpamGPT! il nuovo kit di phishing che combina AI, Spam e Genialità diabolica
Di Redazione RHC - 11/09/2025

Un nuovo strumento chiamato SpamGPT è apparso sui forum underground ed è rapidamente diventato oggetto di discussione nel campo della sicurezza informatica. Il software malevolo combina le capacità...