Redazione RHC : 2 Novembre 2021 12:17
Questa è una storia pubblicata questa notte sul noto forum underground RaidForums, anche se non sappiamo la reale autenticità della stessa.
Ve la raccontiamo così come l’abbiamo compresa e la chiusura del post riporta un epilogo della tragica situazione nella quale versa l’Italia per quel che concerne la sicurezza informatica.
CALL FOR SPONSOR - Sponsorizza l'ottavo episodio della serie Betti-RHC
Sei un'azienda innovativa, che crede nella diffusione di concetti attraverso metodi "non convenzionali"?
Conosci il nostro corso sul cybersecurity awareness a fumetti?
Red Hot Cyber sta ricercando un nuovo sponsor per una nuova puntata del fumetto Betti-RHC mentre il team è impegnato a realizzare 3 nuovi episodi che ci sono stati commissionati.
Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
Un black hacker viene contattato per sapere se si possa ottenere dei vaccini specificatamente per l’Italia. Il black hacker ha pensato:
“non ci sono problemi, tanto gli sviluppatori italiani sono degli scimpanzé e troverò sicuramente una falla sull’applicazione web”.
Dopo circa un’ora il black hacker aveva trovato un buco:
“dopo 8 ore avevo il controllo completo sui DB, shell Linux. Ho ottenuto alcune credenziali, ho dato il vaccino al mio amico e ho iniziato a conoscere meglio il sistema. Avrei potuto ottenere dati su spedizioni, container, qualsiasi cosa relativa all’assistenza sanitaria, ho avuto accesso al 100%, server di posta, bla bla bla. Alla fine ho deciso di pagare un annuncio di Jabber e trovare un acquirente per l’accesso.”
A questo punto il black hacker viene contattato da un ragazzo che gli dice che sta avviando una società di sicurezza informatica il quale vorrebbe acquisire i dati per poi poter avvertire il Ministero e quindi avere dei ritorni in termini di brand reputation per la sua neonata azienda.
Il black hacker lo avverte:
“non farlo perché in Italia sono scimpanzé e sprechi solo i tuoi soldi. Mi ignora e continua a chiedere l’accesso. Gli vendo gli accessi per 15k$ in monero”
A questo punto il ragazzo contatta il ministero il quale gli chiede i sample, che richiede al black hacker il quale li fornisce. Il ragazzo chiede al Ministero di informare gli utenti secondo la legge del GDPR. Successivamente, vista l’insistenza, viene ricattato.
Ora non sappiamo se questa storia sia vera o falsa, ma sicuramente l’Italia sta diventando la “barzelletta” europea in termini di sicurezza informatica e la morale in chiusura del post da parte dell’utenza “ItalyIsMafia” fa capire bene questo:
“Non prendere di mira i sistemi italiani perché sono poveri scimpanzé ritardati. Questo poveretto ha sprecato 15k dollari nella speranza che dato che milioni di persone sono state hackerate, potesse pubblicare una dichiarazione di violazione e quindi informare i milioni di utenti coinvolti e citare la sua azienda per averli avvisati.”
“Ha imparato a sue spese che l’Italia non è un paese ma una mafia, dal momento che non ho mai sentito di un paese legittimo come la Germania o la Danimarca, che un ministero informato di una violazione informatica abbia ricattato la persona che glielo aveva fatto sapere affinché queste informazioni non divenissero pubbliche.”
Ed inoltre ha aggiunto quanto segue:
“tra l’altro ho parlato con lui (il mio cliente) e me lo ha detto oggi, mi ha detto che – ho provato a scrivere ai media e non ho ricevuto risposta, ho provato a rivelarlo ai tecnici e sono stato ricattato, oltre ai soldi buttati –
E chiude con questo:
“quindi, prendi questo come un promemoria da un black-hacker ad un white-hacker di non lavorare con l’Italia, lascia che vengano maltrattati e che muoiano come paese, perché sicuramente non hanno un sistema che vale la pena difendere”
Qualcuno nel mentre ha chiesto i sample per vedere se si tratta di dati reali. Monitoriamo la vicenda per comprendere l’accaduto.
Negli ultimi giorni, diversi Centri di Assistenza Fiscale (CAF) italiani — tra cui CAF CIA, CAF UIL e CAF CISL — stanno segnalando un’ondata di messaggi SMS sospetti inviati diret...
Nelle ultime settimane, diversi sviluppatori open source sono stati colpiti da attacchi di phishing, che hanno infettato con malware i pacchetti, alcuni dei quali vengono scaricati 30 milioni di volte...
Un attacco informatico ai danni di ACEA SpA, colosso italiano attivo nella produzione e distribuzione di elettricità, gas e servizi idrici, è stato rivendicato dai criminali informatici di W...
Negli ultimi anni, la cybersecurity ha visto emergere minacce sempre più sofisticate, capaci di compromettere dispositivi e dati personali senza che l’utente compia alcuna azione. Tra ques...
Sygnia segnala che il vettore di attacco iniziale di Fire Ant CVE-2023-34048, sfrutta la vulnerabilità di scrittura fuori dai limiti nell’implementazione del protocollo DCERPC di vCenter S...
Iscriviti alla newsletter settimanale di Red Hot Cyber per restare sempre aggiornato sulle ultime novità in cybersecurity e tecnologia digitale.
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006