Redazione RHC : 6 Aprile 2022 20:32
Il primo che ha riportato la notizia è stato il ministro Roberto Cingolani, collegato in diretta con Radio 1 quando il sito del Mite è andato in disservizio, il quale ha riportato le seguenti parole:
“Mentre vi parlo, oltre alla sicurezza energetica, vi dico che abbiamo minacce esterne rilevate sulla rete informatica del Ministero”.
Pertanto in via cautelativa tutti i sistemi sono stati messi in sicurezza con l’effetto dell’indisponibilità del servizio in questo momento, cosa per altro confermata dal servizio http://check-host.net/ con una query da poco lanciata sul sottodominio.
Iscriviti GRATIS alla RHC Conference 2025 (Venerdì 9 maggio 2025)
Il giorno Venerdì 9 maggio 2025 presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà
la RHC Conference 2025. Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico.
La giornata inizierà alle 9:30 (con accoglienza dalle 9:00) e sarà interamente dedicata alla RHC Conference, un evento di spicco nel campo della sicurezza informatica. Il programma prevede un panel con ospiti istituzionali che si terrà all’inizio della conferenza. Successivamente, numerosi interventi di esperti nazionali nel campo della sicurezza informatica si susseguiranno sul palco fino alle ore 19:00 circa, quando termineranno le sessioni. Prima del termine della conferenza, ci sarà la premiazione dei vincitori della Capture The Flag prevista per le ore 18:00.
Potete iscrivervi gratuitamente all'evento utilizzando questo link.
Per ulteriori informazioni, scrivi a [email protected] oppure su Whatsapp al 379 163 8765
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
Cingolani ha anche detto che “La sicurezza è il primo parametro da tenere a mente”, e questa è cosa buona e giusta.
Rispetto a quanto riportato dal Corriere, sembrerebbe che si tratti di un attacco informatico non meglio precisato, confermato da delle fonti esterne del giornale.
Di fatto i disservizi alle infrastrutture del Ministero sono iniziate in concomitanza con i disservizi che abbiamo visto la scorsa settimana all’Agenzia delle entrate e alla Sogei, anche se di fatto potrebbe trattarsi solo di una coincidenza.
Ricordiamo che i problemi relativi all’incidente avvenuto alla Sogei erano di natura elettrica all’interno della rete di alimentazione dei data center, dove un buon numero di apparati ha avuto dei problemi in cascata, cosa che è stata ripristinata sostituendo gli apparati e rifacendoli ripartire.
Cingolani sempre in radio ha riportato, alla domanda se potesse essere un attacco proveniente dalla Russia che è:
“Impossibile rispondere in questo momento, ora ci sono le strutture preposte che lavorano, ma in questo momento la sicurezza deve essere obiettivo di tutti gli italiani”
RHC monitorerà la questione in modo da aggiornare il seguente articolo, qualora ci siano novità sostanziali. Nel caso ci siano persone informate sui fatti che volessero fornire informazioni sulla vicenda, oppure la stessa azienda voglia fare una dichiarazione, possono accedere alla sezione contatti, oppure in forma anonima utilizzando la mail crittografata del whistleblower.
Gli autori della minaccia collegati all’operazione ransomware Play hanno sfruttato una vulnerabilità zero-day in Microsoft Windows prima della sua correzione, avvenuta l’8 aprile 20...
È stata individuata una campagna di phishing mirata agli utenti SPID dal gruppo del CERT-AgID, che sfrutta indebitamente il nome e il logo della stessa AgID, insieme al dominio recentemente regis...
Nel mondo del cybercrime organizzato, Darcula rappresenta un salto di paradigma. Non stiamo parlando di un semplice kit di phishing o di una botnet mal gestita. Darcula è una piattaforma vera e p...
Cloudflare afferma di aver prevenuto un numero record di attacchi DDoS da record nel 2024. Il numero di incidenti è aumentato del 358% rispetto all’anno precedente e del 198% ris...
Il gigante delle telecomunicazioni sudcoreano SK Telecom ha sospeso le sottoscrizioni di nuovi abbonati in tutto il paese, concentrandosi sulla sostituzione delle schede SIM di 25 milioni di...
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006