Redazione RHC : 11 Maggio 2023 07:06
L’11 maggio il Parlamento europeo voterà gli emendamenti alla legge sull’IA, che dovrebbero regolamentare l’uso dell’IA in vari ambiti. Tuttavia, le organizzazioni per i diritti umani chiedono ai parlamentari di vietare l’uso dell’intelligenza artificiale per la polizia, che potrebbe aumentare la discriminazione nei confronti delle minoranze etniche.
La polizia predittiva, è un sistema che utilizza l’intelligenza artificiale per analizzare grandi quantità di dati e identificare potenziali autori di reati o vittime di reati. Tale sistema può includere il riconoscimento di volti, emozioni o altre caratteristiche biometriche.
Tuttavia, tale tecnologia ha ricevuto molte critiche per aver spesso identificato erroneamente i neri come criminali, il che può portare ad un aumento del razzismo.
PARTE LA PROMO ESTATE -40%
RedHotCyber Academy lancia una promozione esclusiva e a tempo limitato per chi vuole investire nella propria crescita professionale nel mondo della tecnologia e della cybersecurity!
Approfitta del 40% di sconto sull’acquisto congiunto di 3 corsi da te scelti dalla nostra Academy. Ad esempio potresti fare un percorso formativo includendo Cyber Threat intelligence + NIS2 + Criptovalute con lo sconto del 40%. Tutto questo lo potrai fruire, dove e quando vuoi e con la massima flessibilità, grazie a lezioni di massimo 30 minuti ciascuna.
Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]
“L’uso di tale tecnologia di sorveglianza è razzista, autoritaria e incredibilmente opprimente. La sua normalizzazione in occasione di eventi pubblici e manifestazioni conferirà alla polizia e ai governi un potere terribile. Questa tecnologia non dovrebbe mai essere utilizzata”, ha affermato Fair Trials.
Fair Trials è una delle organizzazioni che sostengono l’emendamento CA 11 all’AI Act, che vieta l’uso della polizia predittiva in tutti i paesi dell’UE. Se questo emendamento verrà approvato, sarà il primo divieto di questo tipo in Europa.
Secondo Fair Trials, la polizia sta anche monitorando le persone utilizzando sistemi di riconoscimento facciale, contrassegnando quasi ogni comportamento come “sospetto” e usandolo come scusa per interrogare, fermare e perquisire le persone. I poteri di arresto e perquisizione della polizia sono stati a lungo criticati nel Regno Unito, dove sarebbero usati in modo sproporzionato nei confronti delle minoranze etniche.
Fair Trials teme inoltre che l’applicazione di questa tecnologia influenzi altre comunità vulnerabili, come la classe operaia, dove è più probabile che la tecnologia venga utilizzata. Inoltre, la tecnologia di sorveglianza dell’intelligenza artificiale e altri sistemi di polizia automatizzati minano i diritti fondamentali come la privacy e la presunzione di innocenza fino a prova contraria.
Il 23 luglio 2025, Tesla tenne la sua conference call sui risultati del secondo trimestre. Elon Musk , come di consueto, trasmise a Wall Street il suo contagioso ottimismo. Parlando di Dojo, il superc...
Microsoft rimuoverà PowerShell 2.0 da Windows a partire da agosto, anni dopo averne annunciato la dismissione e averlo mantenuto come funzionalità opzionale. Il processore dei comandi vecchi...
Sviluppare agenti di intelligenza artificiale in grado di individuare vulnerabilità in sistemi complessi è ancora un compito impegnativo che richiede molto lavoro manuale. Tuttavia, tali age...
L’azienda cinese Kaiwa Technology, con sede a Guangzhou, ha annunciato l’intenzione di creare il primo “utero robotico” al mondo entro il 2026: una macchina umanoide con un...
Uno strumento Microsoft Web Deploy presenta una falla critica di sicurezza, potenzialmente sfruttata da aggressori autenticati per eseguire codice sui sistemi coinvolti. Si tratta del bug monitorato c...