Redazione RHC : 15 Giugno 2025 18:10
All’inizio di marzo, quattro ingegneri cinesi sono arrivati in Malesia da Pechino. Ognuno di loro ha portato con sé una valigia contenente quindici hard disk contenenti circa 80 terabyte di dati. Si trattava di fogli di calcolo, immagini e video utilizzati per addestrare un modello di intelligenza artificiale. L’azienda ha noleggiato circa 300 server con moderni chip Nvidia da un data center malese . Gli ingegneri hanno caricato i dati e hanno iniziato ad addestrare il modello, sperando di riportarlo in Cina.
Da quando gli Stati Uniti hanno imposto restrizioni all’esportazione di chip di intelligenza artificiale avanzati, le aziende cinesi hanno cercato modi alternativi per accedere alla tecnologia di cui hanno bisogno. In alcuni casi, hanno utilizzato equivalenti nazionali, ma ciò non è stato sufficiente. I tentativi di importare chip americani attraverso paesi terzi sono diventati meno efficaci a causa della crescente pressione. Ora, un numero sempre maggiore di sviluppatori sta trasferendo dati all’estero per utilizzare apparecchiature americane nel Sud-est asiatico e in Medio Oriente.
Tali azioni sono al limite dei divieti formali. Secondo l’ex funzionaria del Dipartimento del Commercio degli Stati Uniti, Thea Candler, la questione dell’accesso remoto delle aziende cinesi ai chip americani è stata discussa persino durante l’amministrazione Biden. Di solito, tra produttori come Nvidia e gli utenti finali cinesi intercorrono diversi intermediari, il che rende difficile il controllo.
Scarica Gratuitamente Byte The Silence, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber
«Il cyberbullismo è una delle minacce più insidiose e silenziose che colpiscono i nostri ragazzi. Non si tratta di semplici "bravate online", ma di veri e propri atti di violenza digitale, capaci di lasciare ferite profonde e spesso irreversibili nell’animo delle vittime. Non possiamo più permetterci di chiudere gli occhi».
Così si apre la prefazione del fumetto di Massimiliano Brolli, fondatore di Red Hot Cyber, un’opera che affronta con sensibilità e realismo uno dei temi più urgenti della nostra epoca.
Distribuito gratuitamente, questo fumetto nasce con l'obiettivo di sensibilizzare e informare. È uno strumento pensato per scuole, insegnanti, genitori e vittime, ma anche per chi, per qualsiasi ragione, si è ritrovato nel ruolo del bullo, affinché possa comprendere, riflettere e cambiare.
Con la speranza che venga letto, condiviso e discusso, Red Hot Cyber è orgogliosa di offrire un contributo concreto per costruire una cultura digitale più consapevole, empatica e sicura.
Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]
L’amministrazione Biden aveva proposto di limitare le spedizioni per paese, il che avrebbe reso più difficile per la Malesia servire i clienti cinesi. Ma l’amministrazione Trump ha fatto marcia indietro a maggio, affermando di non voler creare barriere inutili per le aziende americane. È stato invece ricordato alle aziende che devono intervenire contro l’uso dei loro prodotti per addestrare l’intelligenza artificiale cinese.
Gli ingegneri cinesi non hanno trasferito i dati via Internet, poiché ciò avrebbe richiesto mesi. Hanno preparato e ottimizzato i set di dati in anticipo, sapendo che sarebbe stato difficile apportare modifiche dopo aver lasciato il Paese. Non è la prima volta che implementano un progetto in Malesia. In precedenza, utilizzavano lo stesso data center tramite una filiale di Singapore. Successivamente, per ridurre i rischi, è stata registrata una società ufficiale a Kuala Lumpur con la partecipazione di cittadini malesi.
Gli hard disk furono distribuiti in quattro valigie per evitare di attirare l’attenzione alla dogana. Questa volta, gli ingegneri tornarono in Cina con i risultati: centinaia di gigabyte di modelli e parametri addestrati. Il sistema è stato utilizzato per aggirare i divieti sull’importazione di server e chip in Cina, ma sta diventando sempre più inaffidabile. A febbraio, Singapore ha aperto un procedimento contro tre persone accusate di aver nascosto la destinazione finale di milioni di dollari di apparecchiature Nvidia. Le autorità locali hanno dichiarato che non consentiranno che le restrizioni all’esportazione vengano aggirate attraverso la loro giurisdizione.
Nel frattempo, il Sud-est asiatico sta vivendo un boom dei data center. JLL stima che la capacità complessiva dei data center di Malesia, Singapore, Thailandia e Indonesia sia di 2.000 megawatt, paragonabile a quella di Londra e Francoforte messe insieme. Quest’anno, un’azienda cinese ha preso in leasing 200 server di intelligenza artificiale originariamente destinati a un fornitore di servizi cloud statunitense. La domanda di chip Nvidia e AMD nella regione è aumentata vertiginosamente negli ultimi mesi. Nonostante i piani della precedente amministrazione di imporre restrizioni, tali forniture ora proseguono senza particolari restrizioni.
Il team di ricerca di Trustwave SpiderLabs ha identificato una nuova ondata di attacchi EncryptHub che combinano l’errore umano e lo sfruttamento di una vulnerabilità nella Microsoft Manag...
Gli aggressori hanno iniziato a utilizzare un trucco insolito per mascherare i link di phishing, facendoli apparire come indirizzi di Booking.com. La nuova campagna malware utilizza il carattere hirag...
Una falla di sicurezza critica è stata resa pubblica da Cisco nel suo software Secure Firewall Management Center (FMC), permettendo potenzialmente a malintenzionati non autenticati di eseguire, a...
Mentre l’ascesa dei robot in Cina, il più grande mercato e produttore di robot al mondo, sta attirando l’attenzione dell’industria globale dell’informatica (IT), l...
Una falla di sicurezza critica è stata individuata nell’implementazione HTTP/2 di Apache Tomcat. Questa vulnerabilità permette a malintenzionati di effettuare attacchi di tipo denial-...