Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

MITRE SoT: la metodologia per il calcolo del rischio della supply chain

Redazione RHC : 28 Maggio 2022 07:00

La sicurezza della supply chain è stata un forte “ronzio” dell’ultimo periodo, sulla scia di attacchi di alto profilo come Kaseya, SolarWinds e Log4j, ma ad oggi non esiste ancora un modo univoco e concordato per definire e misurarne il rischio.

A tal fine, il MITRE ha costruito un prototipo che definisce e quantifica i rischi e le preoccupazioni relative alla sicurezza della catena di approvvigionamento, compreso il software.

Il cosiddetto System of Trust (SoT) prototype framework di MITRE è, in sostanza, una metodologia standard per valutare fornitori, forniture e servizi. Può essere utilizzato non solo dai team di sicurezza informatica, ma anche all’interno di un’organizzazione per valutare un fornitore o un prodotto. 


PARTE LA PROMO ESTATE -40%

RedHotCyber Academy lancia una promozione esclusiva e a tempo limitato per chi vuole investire nella propria crescita professionale nel mondo della tecnologia e della cybersecurity!

Approfitta del 40% di sconto sull’acquisto congiunto di 3 corsi da te scelti dalla nostra Academy. Ad esempio potresti fare un percorso formativo includendo Cyber Threat intelligence + NIS2 + Criptovalute con lo sconto del 40%. Tutto questo lo potrai fruire, dove e quando vuoi e con la massima flessibilità, grazie a lezioni di massimo 30 minuti ciascuna.

Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]



Supporta RHC attraverso:


Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.


“Un contabile, un avvocato o un responsabile delle operartion potrebbe comprendere questa struttura al livello più alto”

afferma Robert Martin, ingegnere capo senior per il software e la catena di approvvigionamento presso MITRE Labs. 

“Il System of Trust consiste nell’organizzare le capacità esistenti che semplicemente oggi non si connettono”

per garantire il controllo completo del software e delle offerte dei fornitori di servizi, ad esempio.

Il SoT farà il suo debutto pubblico ufficiale il prossimo mese alla RSA Conference (RSAC) a San Francisco, dove Martin presenterà il framework come il primo passo per raccogliere il supporto della comunità di sicurezza. Finora, dice, il feedback iniziale è stato “molto positivo”.

MITRE è meglio conosciuto nel settore della sicurezza informatica per essere a capo del sistema Common Vulnerabilities and Exposures (CVE) che identifica le vulnerabilità software note e, più recentemente, per il framework ATT&CK che mappa i passaggi comuni utilizzati dai gruppi di minacce per infiltrarsi nelle reti e violare i sistemi.

Martin dice che farà una dimostrazione del framework SoT e fornirà maggiori dettagli sul progetto durante la sua presentazione. Il framework comprende attualmente 12 aree di rischio di primo livello, dalla stabilità finanziaria alle pratiche di sicurezza informatica, che le organizzazioni dovrebbero valutare durante il processo di acquisizione. 

Più di 400 domande specifiche trattano in dettaglio questioni, ad esempio se il fornitore sta monitorando correttamente e accuratamente i componenti software e la loro integrità e sicurezza.

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Exploit RCE 0day/0click su iOS in vendita. Scopriamo il mercato delle armi cibernetiche per lo spionaggio
Di Redazione RHC - 01/08/2025

Un annuncio apparso su un forum online, datato 26 luglio 2025, ha catturato la nostra attenzione: un utente di nome “Bucad” pubblicizza la vendita di un “iOS RCE Exploit 0day | Ze...

Lovense scrive a Red Hot Cyber. Il CEO manda dei chiarimenti sulle vulnerabilità sicurezza
Di Redazione RHC - 01/08/2025

In relazione al nostro precedente articolo relativo ai bug di sicurezza rilevati sui dispositivi Lovesense (azienda leader leader nel settore dei dispositivi tecnologici per l’intimità), l...

Che cos’è il vibe coding? Scopriamo la nuova frontiera della Programmazione
Di Diego Corbi - 31/07/2025

“Ho bisogno di un sistema per gestire gli eventi della mia chiesa: volontari, iscrizioni, organizzazione degli eventi per la comunità”. Due settimane dopo aver scritto questo prompt...

Nokia sotto attacco: su DarkForums spunta in vendita il database di quasi 100.000 dipendenti
Di Redazione RHC - 31/07/2025

Un utente con il nickname Tsar0Byte ha pubblicato su DarkForums, uno dei forum underground più noti nell’ambiente cybercrime, un annuncio scioccante: la presunta compromissione di dati sen...

CAF, phishing e telefonate: il nuovo “modello unico” del Crimine Informatico. Fate Attenzione!
Di Redazione RHC - 30/07/2025

Negli ultimi giorni, diversi Centri di Assistenza Fiscale (CAF) italiani — tra cui CAF CIA, CAF UIL e CAF CISL — stanno segnalando un’ondata di messaggi SMS sospetti inviati diret...