
Redazione RHC : 28 Maggio 2022 07:00
La sicurezza della supply chain è stata un forte “ronzio” dell’ultimo periodo, sulla scia di attacchi di alto profilo come Kaseya, SolarWinds e Log4j, ma ad oggi non esiste ancora un modo univoco e concordato per definire e misurarne il rischio.
A tal fine, il MITRE ha costruito un prototipo che definisce e quantifica i rischi e le preoccupazioni relative alla sicurezza della catena di approvvigionamento, compreso il software.
Il cosiddetto System of Trust (SoT) prototype framework di MITRE è, in sostanza, una metodologia standard per valutare fornitori, forniture e servizi. Può essere utilizzato non solo dai team di sicurezza informatica, ma anche all’interno di un’organizzazione per valutare un fornitore o un prodotto.

Sponsorizza la prossima Red Hot Cyber Conference!Il giorno Lunedì 18 maggio e martedì 19 maggio 2026 9 maggio 2026, presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la V edizione della la RHC Conference.
Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico.
Se sei interessato a sponsorizzare l'evento e a rendere la tua azienda protagonista del più grande evento della Cybersecurity Italiana, non perdere questa opportunità. E ricorda che assieme alla sponsorizzazione della conferenza, incluso nel prezzo, avrai un pacchetto di Branding sul sito di Red Hot Cyber composto da Banner più un numero di articoli che saranno ospitati all'interno del nostro portale.
Quindi cosa stai aspettando? Scrivici subito a [email protected] per maggiori informazioni e per accedere al programma sponsor e al media Kit di Red Hot Cyber.
Supporta Red Hot Cyber attraverso:
- L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
- Ascoltando i nostri Podcast
- Seguendo RHC su WhatsApp
- Seguendo RHC su Telegram
- Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.“Un contabile, un avvocato o un responsabile delle operartion potrebbe comprendere questa struttura al livello più alto”
afferma Robert Martin, ingegnere capo senior per il software e la catena di approvvigionamento presso MITRE Labs.
“Il System of Trust consiste nell’organizzare le capacità esistenti che semplicemente oggi non si connettono”
per garantire il controllo completo del software e delle offerte dei fornitori di servizi, ad esempio.
Il SoT farà il suo debutto pubblico ufficiale il prossimo mese alla RSA Conference (RSAC) a San Francisco, dove Martin presenterà il framework come il primo passo per raccogliere il supporto della comunità di sicurezza. Finora, dice, il feedback iniziale è stato “molto positivo”.

MITRE è meglio conosciuto nel settore della sicurezza informatica per essere a capo del sistema Common Vulnerabilities and Exposures (CVE) che identifica le vulnerabilità software note e, più recentemente, per il framework ATT&CK che mappa i passaggi comuni utilizzati dai gruppi di minacce per infiltrarsi nelle reti e violare i sistemi.
Martin dice che farà una dimostrazione del framework SoT e fornirà maggiori dettagli sul progetto durante la sua presentazione. Il framework comprende attualmente 12 aree di rischio di primo livello, dalla stabilità finanziaria alle pratiche di sicurezza informatica, che le organizzazioni dovrebbero valutare durante il processo di acquisizione.
Più di 400 domande specifiche trattano in dettaglio questioni, ad esempio se il fornitore sta monitorando correttamente e accuratamente i componenti software e la loro integrità e sicurezza.
Redazione
Con nuove funzionalità per anticipare le minacce e accelerare il ripristino grazie a sicurezza di nuova generazione, approfondimenti forensi e automazione intelligente, Veeam lancia anche la Universa...

Milioni di utenti sono esposti al rischio di infezioni da malware e compromissione del sistema a causa dello sfruttamento attivo da parte degli hacker di una vulnerabilità critica di esecuzione di co...

Il 18 novembre 2025, alle 11:20 UTC, una parte significativa dell’infrastruttura globale di Cloudflare ha improvvisamente cessato di instradare correttamente il traffico Internet, mostrando a milion...

Questo è il quinto di una serie di articoli dedicati all’analisi della violenza di genere nel contesto digitale, in coincidenza con la Giornata Internazionale per l’Eliminazione della Violenza co...

18 novembre 2025 – Dopo ore di malfunzionamenti diffusi, l’incidente che ha colpito la rete globale di Cloudflare sembra finalmente vicino alla risoluzione. L’azienda ha comunicato di aver imple...