Redazione RHC : 4 Gennaio 2022 14:47
La holding bancaria americana e internazionale Morgan Stanley ha accettato di pagare 60 milioni di dollari in un accordo di class-action da parte di clienti che hanno accusato la società di non aver protetto i propri dati personali, ha riferito Reuters.
Iscriviti GRATIS ai WorkShop Hands-On della RHC Conference 2025 (Giovedì 8 maggio 2025)
Il giorno giovedì 8 maggio 2025 presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terranno i workshop "hands-on", creati per far avvicinare i ragazzi (o persone di qualsiasi età) alla sicurezza informatica e alla tecnologia. Questo anno i workshop saranno:
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
Secondo la class action intentata nel luglio 2020, la società ha avuto due violazioni dei dati che interessano le informazioni personali di circa 15 milioni di ex e attuali clienti di Morgan Stanley.
A quanto pare, nel 2016 la società non ha dismesso i due data center e non ha cancellato i dati dei clienti prima di vendere i server a terzi. Le informazioni archiviate nei data center includevano informazioni come data di nascita, numeri di previdenza sociale e altro.
Inoltre, nel 2019, ulteriori vecchi server con i dati dei clienti sono stati ceduti dopo che Morgan Stanley ne ha trasferito il controllo a una società di terze parti. Morgan Stanley è stata in seguito in grado di recuperare i dati, affermano i documenti.
A sua volta, Morgan Stanley si è dichiarata non colpevole delle violazioni, ma ha affermato di aver notevolmente migliorato le proprie pratiche di protezione dei dati.
Nel novembre dello scorso anno, le parti hanno annunciato di aver raggiunto un accordo, ma non hanno approfondito i dettagli.
Venerdì scorso, 31 dicembre, è stato inviato al tribunale distrettuale di New York un accordo preliminare per la definizione della controversia, che ora deve essere approvato dal giudice.
Se approvato, i clienti interessati potranno ricevere fino a 10.000 dollari cadauno in assicurazione per danni e frode per un minimo di due anni.
Sabato 3 maggio, un post pubblicato su un canale Telegram legato al gruppo “Mr Hamza” ha rivendicato un cyberattacco ai danni del Ministero della Difesa italiano. Il messaggio, scritto i...
Microsoft ha confermato che il protocollo RDP (Remote Desktop Protocol) consente l’accesso ai sistemi Windows anche utilizzando password già modificate o revocate. L’azienda ha chia...
Una nuova campagna di phishing sta circolando in queste ore con un obiettivo ben preciso: spaventare le vittime con la minaccia di una multa stradale imminente e gonfiata, apparentemente proveniente d...
Negli ultimi giorni, NS Power, una delle principali aziende elettriche canadesi, ha confermato di essere stata vittima di un attacco informatico e ha pubblicato degli update all’interno della H...
1° Maggio, un giorno per onorare chi lavora, chi lotta per farlo in modo dignitoso e chi, troppo spesso, perde la vita mentre svolge la propria mansione. Nel 2025, l’Italia continua a pian...
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006