
Redazione RHC : 22 Maggio 2023 18:06
Le autorità europee di regolamentazione della privacy hanno multato Meta (ex Facebook) per la cifra record di 1,2 miliardi di euro (1,3 miliardi di dollari) per il trasferimento dei dati degli utenti dall’UE negli Stati Uniti.
La decisione è legata al caso dell’attivista austriaco Max Schrems per proteggere i diritti alla privacy dei dati. Schrems ha sostenuto che il meccanismo esistente per il trasferimento dei dati dai cittadini dell’UE all’America non protegge gli europei dalla sorveglianza americana.
La Commissione irlandese per la protezione dei dati, che sovrintende le attività di Meta nell’UE, ha affermato che la società ha violato il regolamento generale sulla protezione dei dati dell’UE (GDPR ) quando ha continuato a inviare dati personali di cittadini europei negli Stati Uniti nonostante una sentenza della Corte di giustizia europea del 2020.
Scarica Gratuitamente Byte The Silence, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber"Il cyberbullismo è una delle minacce più insidiose e silenziose che colpiscono i nostri ragazzi. Non si tratta di semplici "bravate online", ma di veri e propri atti di violenza digitale, capaci di lasciare ferite profonde e spesso irreversibili nell’animo delle vittime. Non possiamo più permetterci di chiudere gli occhi". Così si apre la prefazione del fumetto di Massimiliano Brolli, fondatore di Red Hot Cyber, un’opera che affronta con sensibilità e realismo uno dei temi più urgenti della nostra epoca. Distribuito gratuitamente, questo fumetto nasce con l'obiettivo di sensibilizzare e informare. È uno strumento pensato per scuole, insegnanti, genitori e vittime, ma anche per chi, per qualsiasi ragione, si è ritrovato nel ruolo del bullo, affinché possa comprendere, riflettere e cambiare. Con la speranza che venga letto, condiviso e discusso, Red Hot Cyber è orgogliosa di offrire un contributo concreto per costruire una cultura digitale più consapevole, empatica e sicura. Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Meta ha utilizzato un meccanismo chiamato clausole contrattuali standard per trasferire i dati personali all’interno e all’esterno dell’UE. Questo meccanismo non è stato bloccato da nessuna Corte di giustizia dell’UE. Tuttavia, il regolatore ha affermato che queste misure non tengono conto dei rischi per i diritti e le libertà fondamentali degli interessati, individuati dalla Corte di giustizia europea.
La Commissione irlandese per la protezione dei dati ha inoltre richiesto a Meta di “sospendere qualsiasi futuro trasferimento di dati personali negli Stati Uniti per un periodo di cinque mesi” dalla data della decisione.
La multa di 1,2 miliardi di euro per Meta è la più grande multa della storia per violazione del GDPR. Il precedente “record” appartiene ad Amazon per violazione del GDPR nel 2021, ammontava a 746 milioni di euro. Meta ha detto che presenterà ricorso contro la decisione e la multa. Non resta che augurare buona fortuna all’azienda, perché l’importo della multa è molto elevato anche per un gigante come Meta.
Il caso Meta ha riportato l’attenzione sui tentativi dell’UE e degli Stati Uniti di negoziare un nuovo meccanismo di trasferimento dei dati. L’anno scorso le parti hanno concordato nuove regole per il trasferimento transfrontaliero dei dati, ma il nuovo accordo non è ancora entrato in vigore.
Meta spera che questo accordo tra l’UE e gli Stati Uniti venga adottato prima della scadenza del termine per il regolatore irlandese e non dovrà pagare una tale penale a causa delle solite incongruenze legali.
Redazione
Un nuovo post sul dark web mette in vendita l’accesso amministrativo a un negozio online italiano basato su Magento. Prezzo: 200 dollari. Clienti e ordini in chiaro, e un rischio enorme per la sicur...

Microsoft Teams riceverà un aggiornamento a dicembre 2025 che consentirà di monitorare la posizione dei dipendenti tramite la rete Wi-Fi dell’ufficio. Secondo la roadmap di Microsoft 365 , “quan...

Un’indagine condotta dall’Unione Europea di Radiodiffusione (EBU), con il supporto della BBC, ha messo in luce che i chatbot più popolari tendono a distorcere le notizie, modificandone il senso, ...

Spesso abbiamo citato questa frase: “Combattere il cybercrime è come estirpare le erbacce: se non le estirpi completamente rinasceranno, molto più vigorose di prima” e mai come ora risulta esser...

Per tre giorni consecutivi, dal 19 al 22 ottobre, il Comune di Caponago è rimasto isolato dal web a causa di un insolito incidente: una volpe è finita in un pozzetto della rete telefonica, danneggia...