Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Multa storica per Meta: 1,2 miliardi di euro per violazione della privacy

Redazione RHC : 22 Maggio 2023 18:06

Le autorità europee di regolamentazione della privacy hanno multato Meta (ex Facebook) per la cifra record di 1,2 miliardi di euro (1,3 miliardi di dollari) per il trasferimento dei dati degli utenti dall’UE negli Stati Uniti.

La decisione è legata al caso dell’attivista austriaco Max Schrems per proteggere i diritti alla privacy dei dati. Schrems ha sostenuto che il meccanismo esistente per il trasferimento dei dati dai cittadini dell’UE all’America non protegge gli europei dalla sorveglianza americana.

La Commissione irlandese per la protezione dei dati, che sovrintende le attività di Meta nell’UE, ha affermato che la società ha violato il regolamento generale sulla protezione dei dati dell’UE (GDPR ) quando ha continuato a inviare dati personali di cittadini europei negli Stati Uniti nonostante una sentenza della Corte di giustizia europea del 2020.


Scarica Gratuitamente Byte The Silence, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

«Il cyberbullismo è una delle minacce più insidiose e silenziose che colpiscono i nostri ragazzi. Non si tratta di semplici "bravate online", ma di veri e propri atti di violenza digitale, capaci di lasciare ferite profonde e spesso irreversibili nell’animo delle vittime. Non possiamo più permetterci di chiudere gli occhi». Così si apre la prefazione del fumetto di Massimiliano Brolli, fondatore di Red Hot Cyber, un’opera che affronta con sensibilità e realismo uno dei temi più urgenti della nostra epoca. Distribuito gratuitamente, questo fumetto nasce con l'obiettivo di sensibilizzare e informare. È uno strumento pensato per scuole, insegnanti, genitori e vittime, ma anche per chi, per qualsiasi ragione, si è ritrovato nel ruolo del bullo, affinché possa comprendere, riflettere e cambiare. Con la speranza che venga letto, condiviso e discusso, Red Hot Cyber è orgogliosa di offrire un contributo concreto per costruire una cultura digitale più consapevole, empatica e sicura.

Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]



Supporta RHC attraverso:


Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.


Meta ha utilizzato un meccanismo chiamato clausole contrattuali standard per trasferire i dati personali all’interno e all’esterno dell’UEQuesto meccanismo non è stato bloccato da nessuna Corte di giustizia dell’UE. Tuttavia, il regolatore ha affermato che queste misure non tengono conto dei rischi per i diritti e le libertà fondamentali degli interessati, individuati dalla Corte di giustizia europea.

La Commissione irlandese per la protezione dei dati ha inoltre richiesto a Meta di “sospendere qualsiasi futuro trasferimento di dati personali negli Stati Uniti per un periodo di cinque mesi” dalla data della decisione.

La multa di 1,2 miliardi di euro per Meta è la più grande multa della storia per violazione del GDPR. Il precedente “record” appartiene ad Amazon per violazione del GDPR nel 2021, ammontava a 746 milioni di euro. Meta ha detto che presenterà ricorso contro la decisione e la multa. Non resta che augurare buona fortuna all’azienda, perché l’importo della multa è molto elevato anche per un gigante come Meta.

Il caso Meta ha riportato l’attenzione sui tentativi dell’UE e degli Stati Uniti di negoziare un nuovo meccanismo di trasferimento dei dati. L’anno scorso le parti hanno concordato nuove regole per il trasferimento transfrontaliero dei dati, ma il nuovo accordo non è ancora entrato in vigore.

Meta spera che questo accordo tra l’UE e gli Stati Uniti venga adottato prima della scadenza del termine per il regolatore irlandese e non dovrà pagare una tale penale a causa delle solite incongruenze legali.

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Che cos’è il vibe coding? Scopriamo la nuova frontiera della Programmazione
Di Diego Corbi - 31/07/2025

“Ho bisogno di un sistema per gestire gli eventi della mia chiesa: volontari, iscrizioni, organizzazione degli eventi per la comunità”. Due settimane dopo aver scritto questo prompt...

Nokia sotto attacco: su DarkForums spunta in vendita il database di quasi 100.000 dipendenti
Di Redazione RHC - 31/07/2025

Un utente con il nickname Tsar0Byte ha pubblicato su DarkForums, uno dei forum underground più noti nell’ambiente cybercrime, un annuncio scioccante: la presunta compromissione di dati sen...

CAF, phishing e telefonate: il nuovo “modello unico” del Crimine Informatico. Fate Attenzione!
Di Redazione RHC - 30/07/2025

Negli ultimi giorni, diversi Centri di Assistenza Fiscale (CAF) italiani — tra cui CAF CIA, CAF UIL e CAF CISL — stanno segnalando un’ondata di messaggi SMS sospetti inviati diret...

Open Source nel mirino: Aumentano gli attacchi ai repositori dei pacchetti online
Di Redazione RHC - 30/07/2025

Nelle ultime settimane, diversi sviluppatori open source sono stati colpiti da attacchi di phishing, che hanno infettato con malware i pacchetti, alcuni dei quali vengono scaricati 30 milioni di volte...

World Leaks rivendica un Attacco informatico ad ACEA. Aggiornamenti tra 21 ore
Di Redazione RHC - 29/07/2025

Un attacco informatico ai danni di ACEA SpA, colosso italiano attivo nella produzione e distribuzione di elettricità, gas e servizi idrici, è stato rivendicato dai criminali informatici di W...