Redazione RHC : 22 Maggio 2023 18:06
Le autorità europee di regolamentazione della privacy hanno multato Meta (ex Facebook) per la cifra record di 1,2 miliardi di euro (1,3 miliardi di dollari) per il trasferimento dei dati degli utenti dall’UE negli Stati Uniti.
La decisione è legata al caso dell’attivista austriaco Max Schrems per proteggere i diritti alla privacy dei dati. Schrems ha sostenuto che il meccanismo esistente per il trasferimento dei dati dai cittadini dell’UE all’America non protegge gli europei dalla sorveglianza americana.
La Commissione irlandese per la protezione dei dati, che sovrintende le attività di Meta nell’UE, ha affermato che la società ha violato il regolamento generale sulla protezione dei dati dell’UE (GDPR ) quando ha continuato a inviare dati personali di cittadini europei negli Stati Uniti nonostante una sentenza della Corte di giustizia europea del 2020.
PARTE LA PROMO ESTATE -40%
RedHotCyber Academy lancia una promozione esclusiva e a tempo limitato per chi vuole investire nella propria crescita professionale nel mondo della tecnologia e della cybersecurity!
Approfitta del 40% di sconto sull’acquisto congiunto di 3 corsi da te scelti dalla nostra Academy. Ad esempio potresti fare un percorso formativo includendo Cyber Threat intelligence + NIS2 + Criptovalute con lo sconto del 40%. Tutto questo lo potrai fruire, dove e quando vuoi e con la massima flessibilità, grazie a lezioni di massimo 30 minuti ciascuna.
Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]
Meta ha utilizzato un meccanismo chiamato clausole contrattuali standard per trasferire i dati personali all’interno e all’esterno dell’UE. Questo meccanismo non è stato bloccato da nessuna Corte di giustizia dell’UE. Tuttavia, il regolatore ha affermato che queste misure non tengono conto dei rischi per i diritti e le libertà fondamentali degli interessati, individuati dalla Corte di giustizia europea.
La Commissione irlandese per la protezione dei dati ha inoltre richiesto a Meta di “sospendere qualsiasi futuro trasferimento di dati personali negli Stati Uniti per un periodo di cinque mesi” dalla data della decisione.
La multa di 1,2 miliardi di euro per Meta è la più grande multa della storia per violazione del GDPR. Il precedente “record” appartiene ad Amazon per violazione del GDPR nel 2021, ammontava a 746 milioni di euro. Meta ha detto che presenterà ricorso contro la decisione e la multa. Non resta che augurare buona fortuna all’azienda, perché l’importo della multa è molto elevato anche per un gigante come Meta.
Il caso Meta ha riportato l’attenzione sui tentativi dell’UE e degli Stati Uniti di negoziare un nuovo meccanismo di trasferimento dei dati. L’anno scorso le parti hanno concordato nuove regole per il trasferimento transfrontaliero dei dati, ma il nuovo accordo non è ancora entrato in vigore.
Meta spera che questo accordo tra l’UE e gli Stati Uniti venga adottato prima della scadenza del termine per il regolatore irlandese e non dovrà pagare una tale penale a causa delle solite incongruenze legali.
Il caso recente dei documenti rubati degli hotel fa pensare a quanti documenti effettivamente circolino nel dark web, nonostante la possibilità di crearne con l’intelligenza artificiale. Questo sig...
Una recente analisi di Cyber Threat Intelligence (CTI) condotta da DREAM ha svelato i dettagli di una complessa campagna di spear-phishing avvenuta nell’agosto 2025. L’attacco, attribuito a un gru...
La Cina ha presentato KylinOS 11 , il più grande aggiornamento del suo sistema operativo nazionale, che il governo ha definito un importante passo avanti nella creazione di un ecosistema tecnologico ...
A livello di definizione, per wetware si intende quella tecnologia che combina hardware e software per potenziare le forme di vita biologiche. Steve M. Potter, è un professore associato presso il Lab...
Gli Stati Uniti e diversi Paesi alleati hanno lanciato un allarme congiunto sulla crescente offensiva cibernetica condotta da attori sponsorizzati dalla Repubblica Popolare Cinese. Secondo una nuova C...