Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
Crowdstriker 970×120
UtiliaCS 320x100
Murex Software sotto attacco: esfiltrati dati sanitari da due backend italiani

Murex Software sotto attacco: esfiltrati dati sanitari da due backend italiani

Luca Stivali : 29 Aprile 2025 10:52

Un threat actor rivendica l’accesso non autorizzato ai sistemi di Murex Software. In vendita 280.000 profili sanitari italiani completi di dati personali, prescrizioni e certificati medici.

La vicenda ha inizio il 7 marzo, quando un threat actor dallo pseudonimo euet2849, pubblica un primo post sostenendo di aver esfiltrato circa 300.000 profili sanitari di cittadini italiani, specificando che si tratta esclusivamente di soggetti residenti nel Nord Italia (ndr: proseguendo nella lettura, capiremo forse il motivo di questa precisa geolocalizzazione…).
Nel messaggio iniziale non viene fornita alcuna informazione sulla provenienza tecnica dei dati, ma solo un listino prezzi che varia da 1 a 35 euro per singolo dossier con diverse “opzioni” di acquisto.

  • Opzione A
    • Nome completo, Codice fiscale, Data di nascita, Indirizzo di residenza
  • Opzione B
    • Tutti i dati dell’Opzione A con in aggiunta: Indirizzo email, Numero di telefono, Storico prescrizioni mediche dal 2021/2022
  • Opzione C
    • Tutti i dati dell’Opzione B con in aggiunta: Prescrizioni mediche recenti in PDF, Certificati medici (permessi di lavoro) in PDF

Il post viene aggiornato il 12 Aprile da parte dell’autore che lo “arricchisce” con nuove informazioni circa i backend da cui sarebbero stati esfiltrati i dati e gli exploit utilizzati.


Cve Enrichment Redhotcyber

CVE Enrichment
Mentre la finestra tra divulgazione pubblica di una vulnerabilità e sfruttamento si riduce sempre di più, Red Hot Cyber ha lanciato un servizio pensato per supportare professionisti IT, analisti della sicurezza, aziende e pentester: un sistema di monitoraggio gratuito che mostra le vulnerabilità critiche pubblicate negli ultimi 3 giorni dal database NVD degli Stati Uniti e l'accesso ai loro exploit su GitHub.

Cosa trovi nel servizio:
✅ Visualizzazione immediata delle CVE con filtri per gravità e vendor.
✅ Pagine dedicate per ogni CVE con arricchimento dati (NIST, EPSS, percentile di rischio, stato di sfruttamento CISA KEV).
✅ Link ad articoli di approfondimento ed exploit correlati su GitHub, per ottenere un quadro completo della minaccia.
✅ Funzione di ricerca: inserisci un codice CVE e accedi subito a insight completi e contestualizzati.


Supporta Red Hot Cyber attraverso: 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.

La società, sempre secondo il post, sarebbe stata contattata per segnalare le vulnerabilità, ma non avrebbe fornito risposta.

Secondo quanto riportato nel post i backend violati sono due:

tutti e due presentano gravi vulnerabilità nei controlli delle variabili POST e GET, che hanno permesso l’accesso a dati sensibili sia dei pazienti che dei medici.

Il perchè dei dati sanitari di pazienti del Nord Italia

Analizzando i software indicati, il portale pazienteconsapevole è un software utilizzato in 112 farmacie tra le provincie di Milano, Brescia, Como e Monza Brianza; ecco spiegato il motivo per cui i dati in vendita sono riferibili ai pazienti del Nord Italia, come riportato da euet2849 nel suo post.

Prove tecniche dell’attacco

Nel thread vengono allegati link a materiale dimostrativo che documenterebbe l’accesso non autorizzato ai sistemi di Murex Software e la conseguente esfiltrazione dei dati. Gli screenshot pubblicati mostrano in modo inequivocabile l’accesso sia al portale riservato ai medici curanti, sia a quello dedicato ai pazienti.
Va inoltre sottolineato che i dati risultano recenti e aggiornati, confermando con buona certezza che l’attacco è avvenuto intorno alla metà di marzo 2025.

Considerazioni finali

Il data breach rappresenta un grave episodio di esposizione di dati sanitari in Italia, che coinvolge sia il canale medico che quello paziente. La criticità delle vulnerabilità tecniche — legate alla mancata validazione dei parametri sulle chiamate POST e GET — è una problematica ben nota nel mondo dello sviluppo web, ma ancora oggi troppo spesso trascurata.

La presenza di PDF contenenti prescrizioni e certificati suggerisce un livello di compromissione profondo, e una possibile persistenza prolungata del threat actor all’interno dei sistemi bersaglio.

Nessuna dichiarazione ufficiale

Ad oggi, Murex Software non ha rilasciato alcuna comunicazione ufficiale sull’eventuale compromissione dei propri sistemi, pertanto queste informazioni sono da intendere come “intelligence” sulle minacce.

Come nostra consuetudine, lasciamo sempre spazio ad una dichiarazione da parte dell’azienda qualora voglia darci degli aggiornamenti sulla vicenda. Saremo lieti di pubblicare tali informazioni con uno specifico articolo dando risalto alla questione.

RHC monitorerà l’evoluzione della vicenda in modo da pubblicare ulteriori news sul blog, qualora ci fossero novità sostanziali. Qualora ci siano persone informate sui fatti che volessero fornire informazioni in modo anonimo possono utilizzare la mail crittografata del whistleblower.

  • attacchi informatici
  • attacchi potenziali
  • attacco informatico
  • CTI
  • cyber threat intelligence
  • cybercrime
  • cybersecurity
  • data breach
  • intelligence
  • italia
  • Malware
  • sicurezza informatica
  • Threat Actors
Immagine del sitoLuca Stivali
Cyber Security Enthusiast e imprenditore nel settore IT da 25 anni, esperto nella progettazione di reti e gestione di sistemi IT complessi. Passione per un approccio proattivo alla sicurezza informatica: capire come e da cosa proteggersi è fondamentale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Immagine del sito
Cybersicurezza, l’evoluzione normativa verso la prevenzione infrastrutturale e la crisi di fiducia
Di Paolo Galdieri - 27/11/2025

L’attuale accelerazione normativa in materia di cybersicurezza non è un fenomeno isolato, ma il culmine di un percorso di maturazione del Diritto penale che ha dovuto confrontarsi con la dematerial...

Immagine del sito
Simulazioni di Phishing: 5 consigli per evitare i falsi positivi dal CERT-AgID
Di Redazione RHC - 26/11/2025

Sempre più amministrazioni avviano simulazioni di campagne di phishing per misurare la capacità dei propri dipendenti di riconoscere i messaggi sospetti. Quando queste attività coinvolgono struttur...

Immagine del sito
WormGPT e KawaiiGPT Migliorano! Le “AI del male” sono un’arma per i cybercriminali
Di Redazione RHC - 26/11/2025

I criminali informatici non hanno più bisogno di convincere ChatGPT o Claude Code a scrivere malware o script per il furto di dati. Esiste già un’intera classe di modelli linguistici specializzati...

Immagine del sito
L’Europa si ribella: “Basta Microsoft”. Il Parlamento punta alla sovranità tecnologica
Di Redazione RHC - 26/11/2025

Un gruppo di membri del Parlamento europeo hanno chiesto di abbandonare l’uso interno dei prodotti Microsoft e di passare a soluzioni europee. La loro iniziativa nasce dalle crescenti preoccupazioni...

Immagine del sito
Shakerati Anonimi: la storia di Marco e il “prezzo” della Fiducia
Di Redazione RHC - 26/11/2025

Ciao a tutti… mi chiamo Marco, ho 37 anni e lavoro come impiegato amministrativo in uno studio commerciale. È la prima volta che parlo davanti a tutti voi e sono un pò emozionato … e vi assicuro...