Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Nasce IntelQuery. Una intelligenza artificiale addestrata da italiani per aiutare la Cyber Intelligence

Luca Mella : 2 Settembre 2023 11:06

Autore: Dott. Luca Mella, Cyber Security Expert (founder doubleextortion.com)

Nel contesto sempre più complesso e dinamico delle minacce cibernetiche, in Italia non abbiamo nulla da invidiare ad altre nazioni più blasonate, persino quando si parla di applicazioni di AI di ultima generazione. Di recente è stata infatti creata la prima Intelligenza Artificiale italiana addestrata sui dati del deep web e del dark web. Si chiama “IntelQuery”, ed è la prima intelligenza artificiale italiana dedicata al mondo della cyber intelligence, ed è stata sviluppata all’interno della piattaforma Double Extortion Platform, rappresenta un balzo in avanti nell’analisi e nella comprensione delle sfide poste dalle estorsioni cibernetiche ransomware e dal criminale sottobosco digitale.

La Nascita di IntelQuery

Double Extortion Platform, un progetto italiano che ha già catturato l’attenzione di testate giornalistiche nazionali e internazionali, si è guadagnato una reputazione di spicco come primo osservatorio sul fenomeno delle estorsioni cibernetiche ransomware nel nostro paese. Ora, con il lancio di IntelQuery, questa piattaforma innovativa promette di introdurre una nuova era di analisi intelligente e previsione nel campo della sicurezza cibernetica.

La Potenza dell’IA Italiana

Vorresti toccare con mano la Cybersecurity e la tecnologia? Iscriviti GRATIS ai WorkShop Hands-On della RHC Conference 2025 (Giovedì 8 maggio 2025)

Se sei un ragazzo delle scuole medie, superiori o frequenti l'università, oppure banalmente un curioso di qualsiasi età, il giorno giovedì 8 maggio 2025 presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terranno i workshop "hands-on", creati per far avvicinare i ragazzi alla sicurezza informatica e alla tecnologia. Questo anno i workshop saranno:

  • Creare Un Sistema Ai Di Visual Object Tracking (Hands on)
  • Social Engineering 2.0: Alla Scoperta Delle Minacce DeepFake
  • Doxing Con Langflow: Stiamo Costruendo La Fine Della Privacy?
  • Come Hackerare Un Sito WordPress (Hands on)
  • Il Cyberbullismo Tra Virtuale E Reale
  • Come Entrare Nel Dark Web In Sicurezza (Hands on)

  • Potete iscrivervi gratuitamente all'evento, che è stato creato per poter ispirare i ragazzi verso la sicurezza informatica e la tecnologia.
    Per ulteriori informazioni, scrivi a [email protected] oppure su Whatsapp al 379 163 8765


    Supporta RHC attraverso:


    Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.

    IntelQuery non è solo un’altra intelligenza artificiale nel panorama globale. Ciò che distingue IntelQuery è il suo addestramento su dati specifici, provenienti dall’underground criminale, dai dati di intelligence cibernetica e dai modelli di estorsioni cibernetiche. L’IA è stata infatti sviluppata con un approccio all’avanguardia basato su tecniche di apprendimento artificiale di ultima generazione. Questo le permette di analizzare dettagliatamente i modelli degli attacchi e di individuare potenziali rischi latenti, fornendo così ai professionisti della sicurezza strumenti preziosi per prevedere e gestire il rischio digitale.

    Il Test Drive

    L’AI è addestrata con dati provenienti dal mondo cyber criminale e risponde a molteplici domande: da “chi ha colpito l’azienda XYZ?” a “quali dati sono stati rubati durante l’estorsione di XXX?” finanche a “quali estorsioni hanno colpito un determinato settore”, ma non solo.

    Ad esempio abbiamo domandato all’AI se fosse a conoscenza di  attacchi recenti agli ospedali italiani ed il risultato è arrivato immediato e preciso:

    Non contenti abbiamo provato a chiedere invece di cosa sapesse sulle estorsioni in Francia ed anche qui i dettagli che ha recuperato sono stati precisi, con riferimenti temporali ed attribuzioni.

    Gli abbiamo poi chiesto che informazioni ci fossero sulla supply chain di uno dei più rinomati brand automobilistici italiani, ed il risultato è stato estremamente interessante: la AI ha riportato una serie di attacchi che nel tempo sono avvenuti nell’ecosistema di partner dell’azienda e che hanno coinvolto diversi player di spicco  nell’automotive italiana.

    Infine gli abbiamo chiesto cosa sapesse di una importante azienda strategica italiana nel settore energetico, ed anche qui i risultati sono stati molto estesi: da tentati attacchi ransomware, a rivendite di dati, fin anche a sanzioni a sussidiare del gruppo in est europa.

    Conclusione

    Prodotta dall’ingegno italiano, IntelQuery, dimostra ancora che l’italianità sa essere all’avanguardia nell’innovazione tecnologica e nella sicurezza cibernetica, a dispetto di quanto troppo spesso siamo abituati a  pensare. L’IA italiana è ora pronta a svolgere un ruolo cruciale nel proteggere le organizzazioni dalle minacce digitali sempre più sofisticate, fornendo agli esperti di sicurezza uno strumento potente per preservare l’integrità dei dati.

    Attualmente l’IA di IntelQuery è disponibile in versione beta agli utenti della piattaforma Double Extortion Platform, tuttavia l’introduzione di IntelQuery rappresenta l’ennesima testimonianza del potenziale del capitale umano del nostro Paese può esprimere in settori altamente competitivi come la sicurezza cibernetica.

    Luca Mella
    Luca è un professionista della Cyber Security con una profonda passione per il mondo digitale e l’hacking. Luca è autore del progetto “doubleextortion.com”. Ha guidato il primo Computer Emergency Response Team (CERT) italiano certificato da Trusted Introducer ed insegna la malware analysis all’Università di Bologna, è un ex-membro del team “ANeSeC”, uno dei primi team italiani di cyber war-game nati nel lontano 2011.

    Lista degli articoli

    Articoli in evidenza

    Italia sarai pronta al Blackout Digitale? Dopo La Spagna l’attacco informatico alla NS Power

    Negli ultimi giorni, NS Power, una delle principali aziende elettriche canadesi, ha confermato di essere stata vittima di un attacco informatico e ha pubblicato degli update all’interno della H...

    Sicurezza è Lavoro: dal cantiere al cloud, dobbiamo proteggere chi costruisce l’Italia!

    1° Maggio, un giorno per onorare chi lavora, chi lotta per farlo in modo dignitoso e chi, troppo spesso, perde la vita mentre svolge la propria mansione. Nel 2025, l’Italia continua a pian...

    Buon World Password Day! Tra MIT, Hacker, Infostealer e MFA. Perchè sono così vulnerabili

    Domani celebreremo uno degli elementi più iconici – e al tempo stesso vulnerabili – della nostra vita digitale: la password. Da semplice chiave d’accesso inventata negli anni...

    Benvenuti su Mist Market: dove con un click compri droga, identità e banconote false

    Ci sono luoghi nel web dove la normalità cede il passo all’illecito, dove l’apparenza di un marketplace moderno e funzionale si trasforma in una vetrina globale per ogni tipo di rea...

    La Cina Accusa la NSA di aver usato Backdoor Native su Windows per hackerare i Giochi Asiatici

    Le backdoor come sappiamo sono ovunque e qualora presenti possono essere utilizzate sia da chi le ha richieste ma anche a vantaggio di chi le ha scoperte e questo potrebbe essere un caso emblematico s...