Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Neuralink sotto inchiesta: Le dichiarazioni di Elon Musk sulla morte delle scimmie destano preoccupazioni

Redazione RHC : 21 Settembre 2023 17:02

Elon Musk si trova ad affrontare delle nuove accuse per le sue recenti affermazioni sulla morte di primati utilizzati per la ricerca presso la startup Neuralink. Un gruppo di etica medica ha inviato lettere alla Securities and Exchange Commission (SEC) degli Stati Uniti chiedendo un’indagine sulle affermazioni di Musk secondo cui le scimmie morte durante i test erano malate terminali e non sono morte a causa degli impianti Neuralink.

Musk ha riconosciuto per la prima volta la morte dei macachi il 10 settembre in una risposta ad un utente del social media X. 

L’imprenditore ha negato che la morte delle scimmie fosse collegata agli impianti Neuralink e ha affermato che i ricercatori hanno selezionato individui che erano già “vicini alla morte”.


PARTE LA PROMO ESTATE -40%

RedHotCyber Academy lancia una promozione esclusiva e a tempo limitato per chi vuole investire nella propria crescita professionale nel mondo della tecnologia e della cybersecurity!

Approfitta del 40% di sconto sull’acquisto congiunto di 3 corsi da te scelti dalla nostra Academy. Ad esempio potresti fare un percorso formativo includendo Cyber Threat intelligence + NIS2 + Criptovalute con lo sconto del 40%. Tutto questo lo potrai fruire, dove e quando vuoi e con la massima flessibilità, grazie a lezioni di massimo 30 minuti ciascuna.

Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]



Supporta RHC attraverso:


Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.


Tuttavia, documenti pubblici e interviste condotte con un ex dipendente di Neuralink rivelano la sofferenza dei primati che hanno dovuto essere sottoposti ad eutanasia.

Le lettere alla SEC provengono dal Physicians Committee for Responsible Medicine, un’organizzazione no-profit che cerca di porre fine alla sperimentazione sugli animali. Il gruppo sostiene che i commenti di Musk sulla morte dei primati sono fuorvianti. Inoltre, i documenti veterinari citati dal Comitato dei medici riportano una serie di complicazioni a seguito delle operazioni di impianto di elettrodi nel cervello delle scimmie.

Entro un anno dalla sua fondazione nel marzo 2017, Neuralink ha acquisito un gran numero di animali per i test sugli impianti. Musk ha promesso di rivoluzionare le protesi e creare un impianto che consentirebbe al cervello umano di comunicare con un computer sfruttando il potere del pensiero.

Se la SEC aprisse un’indagine sui commenti di Musk, sarebbe la terza indagine federale relativa ai test sugli animali di Neuralink. Le indagini seguono la Food and Drug Administration (FDA) statunitense che aveva precedentemente respinto la richiesta di Neuralink di condurre studi clinici sull’uomo. A maggio, la FDA ha autorizzato l’azienda a condurre sperimentazioni sull’uomo.

E ora Neuralink ha già annunciato di aver iniziato a reclutare partecipanti per il suo primo studio clinico. Secondo le informazioni pubblicate sul sito ufficiale dell’azienda, l’obiettivo principale dello studio è valutare la sicurezza e l’efficacia di un nuovo dispositivo medico progettato per connettere il cervello con un computer.

Ricordiamo che Neuralink ha dimostrato i suoi risultati sugli animali. Nel 2020, l’azienda ha impiantato un chip nel cervello di un maiale e ne ha monitorato l’attività neurale. Nel 2021, Neuralink ha pubblicato un video di una scimmia che giocava a Pong utilizzando un chip.

Documenti recenti mostrano che la società ha raccolto più di 280 milioni di dollari da investitori esterni. La società di venture capital Founders Fund, sostenuta dal famoso miliardario Peter Thiel, è stata il principale investitore. Peter Thiel è il cofondatore di PayPal.

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Il Video di un Attacco Ransomware in Diretta! Il workshop di HackerHood per Omnia e WithSecure
Di Redazione RHC - 17/07/2025

HackerHood, il team di hacker etici di Red Hot Cyber, ha realizzato qualcosa che raramente si vede fuori dalle conferenze più esclusive: un workshop live in cui viene mostrato, passo dopo passo, ...

Google Chrome, fix in emergenza per un bug critico che porta ad una sandbox escape
Di Redazione RHC - 17/07/2025

Google ha rilasciato un aggiornamento di emergenza per il browser Chrome, eliminando sei vulnerabilità contemporaneamente, una delle quali è già attivamente sfruttata in attacchi reali....

Dentro l’Operazione “Eastwood”: tra le ombre del cyberterrorismo e la propaganda
Di Paolo Galdieri - 17/07/2025

L’operazione internazionale “Eastwood” rappresenta uno spartiacque nella lotta contro il cyberterrorismo. Per la prima volta, un’azione coordinata su scala mondiale ha infe...

Operazione Eastwood: Smantellato il gruppo hacker filorusso NoName057(16)
Di Redazione RHC - 16/07/2025

Nell’ambito delle indagini condotte dalla Procura della Repubblica di Roma e con il coordinamento della Direzione Nazionale Antimafia e Antiterrorismo, la Polizia Postale ha portato a termine i...

La verità scomoda sul lavoro e l’AI: il 99% lotta, l’1% vince
Di Redazione RHC - 16/07/2025

L’11 luglio, ora locale, è stato rivelato che Google DeepMind aveva “reclutato” con successo il team principale della startup di intelligenza artificiale Windsurf. Non molto ...